Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo
  • itItaliano
  • enInglese

Roberto Poeti Chimica

  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo

latest post

AmericaViaggi nel tempo

Alla scoperta del Parco Nazionale di Yosemite

Dove si trova il Parco Nazionale di Yosemite

California map 1 – CopiaCalifornia map 1 – Copia
Yosemite_west_map – CopiaYosemite_west_map – Copia

Yosemite Valley

Lo Yosemite National Park si trova nelle montagne della Sierra Nevada in California . Ha una superficie di 3.027 Km2 , è grande come la regione della Val d’Aosta . Una delle zone più belle del parco è la Yosemite Valley lungo la quale scorre il fiume Merced . Le pareti rocciose di granito bianco che delimitano questo canyon lungo 13 km sono tra le più belle del pianeta .

Continua a leggere
Alla scoperta del Parco Nazionale di Yosemite was last modified: Gennaio 17th, 2019 by Roberto Poeti
30 Novembre 2018 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Storia

Cos’è lo strano oggetto al centro del Logo dell’American Chemical Society ?

Il Logo dell’American  Chemical Society

Al centro del logo della Società Chimica Americana , sotto l’aquila , c’è uno strano oggetto fatto da cinque palline unite tra loro . Ma cosa rappresenta ? E perché è così importante da essere inserito nel logo di una delle più prestigiose e antiche Società Chimiche ?  ( La sua fondazione è del 1876 )

Il Logo dell’ American Chemical Society

Continua a leggere
Cos’è lo strano oggetto al centro del Logo dell’American Chemical Society ? was last modified: Novembre 17th, 2018 by Roberto Poeti
16 Novembre 2018 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Laboratorio

La determinazione del Rame nel terreno agricolo

Come nasce questo l’articolo ?

Nel giornale della Società Chimica Americana  il  Journal Chemical Education   ho trovato un articolo interessante  che ha come oggetto la ricerca del rame nel terreno agricolo .  Dall’articolo ho tratto  questo mio lavoro  che rispetto all’originale  ho  semplificato  sia nella parte analitica che  negli obbiettivi .  Per chi volesse  leggere l’articolo originale mi può scrivere tramite questo blog .

La determinazione di un metallo pesante nel suolo agricolo . Consideriamo il caso del rame .

Negli ultimi decenni , molti ambientalisti si sono concentrati sul potenziale inquinamento del suolo dei metalli pesanti , sulle acque superficiali e sulle risorse idriche sotterranee , che possono creare rischi per la sicurezza alimentare . Queste preoccupazioni sono state discusse in molte università in tutto il mondo , dove nuove conoscenze su  questi problemi insieme a possibili soluzioni  sono  prodotte e trasmesse agli studenti .

Continua a leggere
La determinazione del Rame nel terreno agricolo was last modified: Ottobre 29th, 2018 by Roberto Poeti
29 Ottobre 2018 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
GiapponeViaggi nel tempo

Il Santuario di Fushimi Inari a Kyoto in Giappone

Tanti luoghi di culto

Non immaginavo che il Giappone possedesse una così grande quantità di testimonianze religiose . Nelle grandi città decine di templi sparsi tra i tanti quartieri  , aperti al culto , ognuno con il suo giardino e il suo piccolo cimitero di lapidi e steli di pietra vulcanica ci accompagnano nelle passeggiate alla scoperta della vita della città .Signore anziane puliscono il loro tempio con grande cura , aiutate dal profondo rispetto che hanno i fedeli per il luogo .

Continua a leggere
Il Santuario di Fushimi Inari a Kyoto in Giappone was last modified: Settembre 9th, 2018 by Roberto Poeti
7 Settembre 2018 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Storia

La storia della scoperta della fissione nucleare: i chimici risolvono un problema fisico .

Un “tavolo particolare” al Deutsches Museum di Monaco di Baviera

Una visita al Deutsches Museum riserva tante sorprese nel campo della scienza e della tecnologia .  Ma una in particolare lascia a bocca aperta. Nel settore Fisica del Museo , un vecchio tavolo di legno attira l’attenzione (Fig1). E’ ingombro di  materiale elettrico  come prese e interruttori in bachelite , vecchi condensatori , amplificatori , batterie , valvole  ecc.. e una rete di fili che li collegano . Nel piano inferiore sono alloggiate una serie di batterie . Potrebbe essere il banco di un elettricista prima dell’avvento dei transistor , se non fosse per uno strano  cilindro di colore giallognolo e di materiale translucido poggiato  ad un lato del tavolo che  sembra una torta (Fig 2).

Continua a leggere
La storia della scoperta della fissione nucleare: i chimici risolvono un problema fisico . was last modified: Settembre 8th, 2018 by Roberto Poeti
31 Maggio 2018 0 commenti
1 Facebook Twitter Google + Pinterest
CinaViaggi nel tempo

La città cinese di Hongzhou e la tradizione della medicina naturale

 Reportage del mio viaggio in Cina

La medicina naturale in Cina nella città di Hangzhou

In tutta la Cina è diffusa la medicina  naturale che fa uso di prodotti del mondo vegetale e animale   . Sopratutto nella  città di Hangzhou, capoluogo della provincia cinese di Zhejiang , una delle sette antiche capitali cinesi , si concentra questa antica pratica medica  . Il Lago Occidentale ha reso Hangzhou famosa in tutto il mondo , è conosciuta anche per i prodotti locali, come la seta ed il tè verde.

Continua a leggere
La città cinese di Hongzhou e la tradizione della medicina naturale was last modified: Giugno 21st, 2018 by Roberto Poeti
23 Febbraio 2018 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Storia

La scoperta dell’ Artemisinina , un antimalarico , della chimica Cinese Youyou Tu

Una storia avvincente : la scoperta di un principio naturale antimalarico della chimica Cinese YouYou Tu  , premio Nobel  per la Medicina 2015

 

Cosa accadeva in Cina  negli anni ’60 del secolo scorso

Negli anni ’60 del secolo scorso  la Cina  fu scossa da un tragico movimento politico  guidato da  Mao Tse Tung, allora a  capo del paese .   Venne chiamato ” Rivoluzione Culturale ” ed ebbe come protagonisti  gli studenti e i quadri inferiori del partito  comunista  che si ispiravano alle massime contenute nel “Libretto Rosso ” , redatto dallo stesso Mao .   Le vittime del movimento furono intellettuali e insegnanti  che vennero sottoposti “ad un processo di rieducazione” subendo  sevizie di ogni genere . Le università e le scuole  cessarono la loro attività per alcuni anni .

Continua a leggere
La scoperta dell’ Artemisinina , un antimalarico , della chimica Cinese Youyou Tu was last modified: Giugno 22nd, 2018 by Roberto Poeti
17 Febbraio 2018 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Storia

Il primo congresso di Chimica a Karlsruhe 1860

2010 celebrazioni dei 150 anni dal congresso di chimica a Karlruhe

Nel 2010 si sono celebrati i 150 anni dal congresso di chimica a Karlruhe del 1860 . Traduzione dall’nglese dell’ articolo  di Sarah Everts pubblicato  in Chemical & Engineering News – American Chemical Society dove  fa una sintesi dello svolgimento dei lavori dei partecipanti

Il congresso di chimica a Karlsruhe : quando la scienza divenne internazionale

Guardando 150 anni indietro alla conferenza che portò alla costruzione della Tavola Periodica

Al giorno d’oggi le conferenze sono così diffuse che è difficile immaginare la vita accademica senza di esse , ma 150 anni fa non era così . Il 3 settembre del 1860 si tenne , prima in assoluto , il congresso  di chimica a Karlsruhe in Germania , un congresso scientifico internazionale  . Oltre ad essere un punto di riferimento accademico, il meeting è stato essenziale per chiarire alcuni dilemmi principali che avevano messo in difficoltà  i chimici a quel  tempo , rendendo possibile in seguito  al chimico russo Dmitri Mendeleev e al chimico tedesco Lothar Meyer, che erano entrambi presenti al convegno,di costruire più tardi le prime tavole periodiche corrette.

Continua a leggere
Il primo congresso di Chimica a Karlsruhe 1860 was last modified: Dicembre 28th, 2018 by Roberto Poeti
26 Gennaio 2018 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
AmericaViaggi nel tempo

Cuba : la Valle di Viñales , Patrimonio dell’Umanità

La Valle di Viñales

Viaggio a Cuba aprile 2016 . Fidel Castro pronuncia a l’ Habana , al congresso del Partito Comunista , il suo ultimo discorso . Cuba è un’isola molto bella e la sua gente è particolarmente socievole e accogliente  . Una località in particolare che può colpire il viaggiatore è la valle di Viñales e la sua cittadina omonima , situate nella parte occidentale di Cuba nella provincia di Pinar del Río . La valle è lunga 11 Km e larga 5. Nel 1999 è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità . Si può esplorare agevolmente a piedi  o in bicicletta .

Continua a leggere
Cuba : la Valle di Viñales , Patrimonio dell’Umanità was last modified: Febbraio 20th, 2018 by Roberto Poeti
1 Gennaio 2018 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Attività didattica

Il primo libro di testo di Chimica all’I.T.I.S. di Arezzo 1960

Una riflessione  didattica e storica   su il  primo libro di testo di Chimica al biennio dell’ITIS di Arezzo nel 1960

 Per caso ho ritrovato il  primo libro di testo di chimica adottato nel biennio dell’I.T.I.S. di Arezzo nel 1960, cioè quando venne fondata la scuola . Anche io mi iscrissi all’Istituto proprio nell’anno della sua apertura . Sfogliando  un libro di testo di chimica di base si possono avere  preziose  informazioni  sulla   stato della didattica  e sul nucleo di conoscenze disciplinari su cui si è basata l’impostazione del testo . La perdita  della copertina del libro  mi ha impedito di  risalire all’autore e alla casa editrice  , per il resto il libro è integro  nonostante sia trascorso più di  mezzo secolo .  In un corso di chimica di base tra  i  concetti fondanti vi è senza dubbio la classificazione periodica degli elementi e la natura del legame chimico . La classificazione periodica degli elementi è inquadrata  in quella che può definirsi l’icona della chimica , cioè la Tavola Periodica .

Continua a leggere
Il primo libro di testo di Chimica all’I.T.I.S. di Arezzo 1960 was last modified: Gennaio 2nd, 2018 by Roberto Poeti
29 Dicembre 2017 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Load More Posts

PROF. ROBERTO POETI

Salve, il mio nome è Roberto Poeti, un ex-insegnante di chimica. Ho deciso di creare questo blog per continuare il dialogo sulla scienza chimica, la sua storia e il suo insegnamento, e condividere le esperienze dei miei viaggi che ho fatto ora e nel passato.
"Anche la chimica è un meraviglioso viaggio dentro la conoscenza della materia"

Cerca

CATEGORIE

  • Africa
  • America
  • Attività didattica
  • Cina
  • Europa
  • Giappone
  • India
  • Indonesia
  • Laboratorio
  • Musei della scienza
  • Storia
  • Viaggi nel tempo

Articoli recenti

  • Alla scoperta del Parco Nazionale di Yosemite
  • Cos’è lo strano oggetto al centro del Logo dell’American Chemical Society ?
  • La determinazione del Rame nel terreno agricolo
  • Il Santuario di Fushimi Inari a Kyoto in Giappone
  • La storia della scoperta della fissione nucleare: i chimici risolvono un problema fisico .

Archivio

  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Maggio 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017

Back To Top

© 2017. Roberto Poeti. All Right Reserved. | Privacy Policy (IT) - Privacy Policy (EN)