Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo
  • itItaliano
  • enInglese

Roberto Poeti Chimica

  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo
Category

Attività didattica

Attività didattica

Il primo libro di testo di Chimica all’I.T.I.S. di Arezzo 1960

Una riflessione  didattica e storica   su il  primo libro di testo di Chimica al biennio dell’ITIS di Arezzo nel 1960

 Per caso ho ritrovato il  primo libro di testo di chimica adottato nel biennio dell’I.T.I.S. di Arezzo nel 1960, cioè quando venne fondata la scuola . Anche io mi iscrissi all’Istituto proprio nell’anno della sua apertura . Sfogliando  un libro di testo di chimica di base si possono avere  preziose  informazioni  sulla   stato della didattica  e sul nucleo di conoscenze disciplinari su cui si è basata l’impostazione del testo . La perdita  della copertina del libro  mi ha impedito di  risalire all’autore e alla casa editrice  , per il resto il libro è integro  nonostante sia trascorso più di  mezzo secolo .  In un corso di chimica di base tra  i  concetti fondanti vi è senza dubbio la classificazione periodica degli elementi e la natura del legame chimico . La classificazione periodica degli elementi è inquadrata  in quella che può definirsi l’icona della chimica , cioè la Tavola Periodica .

Continua a leggere
Il primo libro di testo di Chimica all’I.T.I.S. di Arezzo 1960 was last modified: Gennaio 2nd, 2018 by Roberto Poeti
29 Dicembre 2017 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Attività didattica

La regolazione della Glicolisi nelle cellule

La produzione di energia attraverso la glicolisi

( Il contenuto di questo articolo fa parte del corso di Biochimica tenuto alle classi  V , indirizzo Biologico Sanitario  , dell’I.T.I.S. di Arezzo )

La glicolisi è un processo che da come risultato la conversione di una molecola di glucosio in due molecole di piruvato . E’ una via metabolica primitiva poichè opera anche nelle cellule più semplici e arcaiche e non richiede ossigeno . La via della glicolisi adempie a cinque funzioni della cellula :

Continua a leggere
La regolazione della Glicolisi nelle cellule was last modified: Settembre 4th, 2017 by Roberto Poeti
19 Luglio 2017 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Attività didattica

La storia chimica di una candela

Le lezioni di Faraday sono un modello di didattica chimica

Questo articolo è dedicato  al grande scienziato inglese Michael Faraday. Riporteremo , con tutte le illustrazione originarie , le lezioni dal titolo “La Storia Chimica di una candela ” che egli tenne alla Royal Institution di Londra nella prima metà dell’ottocento . Queste lezioni erano pubbliche e costituiscono ancora oggi un evento nella storia della comunicazione scientifica e della didattica .

Continua a leggere
La storia chimica di una candela was last modified: Luglio 30th, 2017 by Roberto Poeti
21 Giugno 2017 0 commenti
1 Facebook Twitter Google + Pinterest
Attività didattica

Perchè ho tradotto alcuni saggi di Chimici ?

La storia della scienza a scuola

La traduzione di un saggio classico della storia della scienza, quale è “The Atom and the Molecule ” di Gilbert N. Lewis , rappresentò il primo nucleo di un progetto che aveva come scopo quello di creare nella biblioteca della mia scuola , l’I.T.I.S. di Arezzo , una raccolta di documenti originali di importante valore storico ed epistemologico per la scienza chimica in particolare. Una raccolta che doveva diventare uno  strumento didattico per gli insegnanti . 

Continua a leggere
Perchè ho tradotto alcuni saggi di Chimici ? was last modified: Settembre 10th, 2017 by Roberto Poeti
21 Giugno 2017 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Attività didattica

La storia della composizione delle sostanze attraverso la loro combustione

Il laboratorio di   Justus von Liebig

Il filmato presenta il laboratorio di Liebig a Giessen  che si trova riprodotto al museo della scienza di Monaco di Baviera. Nel primo tavolo  è collocato l’apparecchio per l’analisi delle sostanze organiche tramite combustione . Nel secondo tavolo  è collocato un apparecchio per la distillazione contro corrente . Nel suo laboratorio  ,  con un apparecchio da lui migliorato e reso più preciso   , vennero analizzate per combustione centinaia di sostanze organiche .

Continua a leggere
La storia della composizione delle sostanze attraverso la loro combustione was last modified: Novembre 18th, 2018 by Roberto Poeti
20 Giugno 2017 1 commento
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Attività didattica

La nascita del legame covalente

I legami  covalenti in un cristallo di quarzo

La struttura del cristallo nella foto è stata  presa al Museo della scienza di Monaco .  Rappresenta la disposizione dei legami covalenti tra gli atomi di silicio e di ossigeno nel quarzo . La natura di questi legami venne investigata da Lewis all’inizio del novecento in un suo celebre saggio “Atomi e Molecole”. Come insegnante di chimica ho tradotto il saggio di Gilbert Newton Lewis (Chimico statunitenze 1875- 1946 ) perché sentivo fortemente l’esigenza di comprendere l’origine del concetto di legame covalente . Non mi hanno mai soddisfatto le presentazioni dei libri di testo scolastici che danno del legame covalente.  Anche nei  testi universitari  non è  presentato in modo più convincente  .

Continua a leggere
La nascita del legame covalente was last modified: Settembre 17th, 2018 by Roberto Poeti
19 Giugno 2017 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Attività didattica

Reazioni organiche di Sostituzione ed Eliminazione

.L’insegnamento di Chimica Organica

Questo articolo mi è stato suggerito da una comunicazione del Journal of Chemical Education  della American Chemical Society . Nella comunicazione di Kate J.Graham ( Department of Chemistry, College of Saint Benedict and Saint John’s University, Saint Joseph, Minnesota , USA ) è contenuto un diagramma ad albero sulle reazioni di sostituzione  ed eliminazione  ( SN1,SN2, E1,E2 ) . E’ uno  strumento  didattico che può essere di grande utilità per l’insegnante .

Continua a leggere
Reazioni organiche di Sostituzione ed Eliminazione was last modified: Novembre 22nd, 2017 by Roberto Poeti
15 Giugno 2017 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Attività didattica

Le piante medicinali del Giardino Botanico di Cambridge

Una esperienza didattica 

Nel Journal of Chemical Education dell’ottobre 2012 ( la rivista di didattica chimica della American Chemical Society ), è riportato un articolo dal titolo :

“ Un percorso chimico attraverso il Giardino Botanico dell’Università di Cambridge “

Nell’articolo si illustra una iniziativa dell’Università  , che ha creato uno spazio all’interno del sito del Botanic Garden ( uno dei più importanti nel mondo ) dove sono presentate e illustrate 22 specie di piante medicinali che contengono principi farmacologicamente attivi . Tra di questi vi è anche la pianta del salice e il principio attivo acido salicilico di cui abbiamo scritto un articolo  in questo mio sito .

Continua a leggere
Le piante medicinali del Giardino Botanico di Cambridge was last modified: Dicembre 9th, 2018 by Roberto Poeti
3 Giugno 2017 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Attività didattica

La Glicolisi : un itinerario storico – epistemologico

Riflessioni  sulla didattica in biochimica

In questo articolo sono contenute alcune riflessioni sulla didattica della biochimica , in particolare è presa come esempio la glicolisi . Ritengo che il suo insegnamento debba essere fatto oggetto di una riflessione profonda . Un grande contributo al miglioramento del suo insegnamento si può ricavare dalla storia della biochimica, contributo che  ne favorisce una comprensione più profonda e consapevole da parte degli studenti  . Il materiale che è inserito in questo articolo è costituito dai tre  allegati  in formato PDF . Sono stati  tradotti dall’inglese .

Continua a leggere
La Glicolisi : un itinerario storico – epistemologico was last modified: Novembre 22nd, 2017 by Roberto Poeti
24 Maggio 2017 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Attività didattica

La Stereochimica nei cristalli di una botte di vino

Una pioggia di cristalli

Ho conservato per molti anni una vecchia botte  nella cantina della mia casa  prima di decidermi a farne  legna per il camino. Le sue pareti interne , nella cantina poco illuminata , sembravano ricoperte di un deposito  nerastro  e amorfo . Ma quando la portai fuori e fu illuminata dalla luce del sole provai l’emozione della scoperta. Quello strato amorfo ora appariva fatto  di formazioni cristalline rosse  dalla forma di conchiglie , su cui erano incastonati gruppi di cristalli prismatici , incolori trasparenti che brillavano come diamanti . Era uno spettacolo unico .

Continua a leggere
La Stereochimica nei cristalli di una botte di vino was last modified: Novembre 22nd, 2017 by Roberto Poeti
17 Maggio 2017 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
  • 1
  • 2

PROF. ROBERTO POETI

Salve, il mio nome è Roberto Poeti, un ex-insegnante di chimica. Ho deciso di creare questo blog per continuare il dialogo sulla scienza chimica, la sua storia e il suo insegnamento, e condividere le esperienze dei miei viaggi che ho fatto ora e nel passato.
"Anche la chimica è un meraviglioso viaggio dentro la conoscenza della materia"

Cerca

CATEGORIE

  • Africa
  • America
  • Attività didattica
  • Cina
  • Europa
  • Giappone
  • India
  • Indonesia
  • Laboratorio
  • Musei della scienza
  • Storia
  • Viaggi nel tempo

Articoli recenti

  • Alla scoperta del Parco Nazionale di Yosemite
  • Cos’è lo strano oggetto al centro del Logo dell’American Chemical Society ?
  • La determinazione del Rame nel terreno agricolo
  • Il Santuario di Fushimi Inari a Kyoto in Giappone
  • La storia della scoperta della fissione nucleare: i chimici risolvono un problema fisico .

Archivio

  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Maggio 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017

Back To Top

© 2017. Roberto Poeti. All Right Reserved. | Privacy Policy (IT) - Privacy Policy (EN)