Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo
  • itItaliano
  • enInglese

Roberto Poeti Chimica

  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo
Category

Laboratorio

Laboratorio

La determinazione del Rame nel terreno agricolo

Come nasce questo l’articolo ?

Nel giornale della Società Chimica Americana  il  Journal Chemical Education   ho trovato un articolo interessante  che ha come oggetto la ricerca del rame nel terreno agricolo .  Dall’articolo ho tratto  questo mio lavoro  che rispetto all’originale  ho  semplificato  sia nella parte analitica che  negli obbiettivi .  Per chi volesse  leggere l’articolo originale mi può scrivere tramite questo blog .

La determinazione di un metallo pesante nel suolo agricolo . Consideriamo il caso del rame .

Negli ultimi decenni , molti ambientalisti si sono concentrati sul potenziale inquinamento del suolo dei metalli pesanti , sulle acque superficiali e sulle risorse idriche sotterranee , che possono creare rischi per la sicurezza alimentare . Queste preoccupazioni sono state discusse in molte università in tutto il mondo , dove nuove conoscenze su  questi problemi insieme a possibili soluzioni  sono  prodotte e trasmesse agli studenti .

Continua a leggere
La determinazione del Rame nel terreno agricolo was last modified: Ottobre 29th, 2018 by Roberto Poeti
29 Ottobre 2018 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Laboratorio

Esperienze di laboratorio sulla combustione

Una relazione di laboratorio ben fatta

Nell’anno scolastico 2010-2011 tra le esercitazioni di laboratorio di chimica eseguite dagli  studenti, una venne dedicata allo studio del fenomeno della combustione . Tra le relazioni  consegnate dagli studenti ne ho scelta una in particolare . La presento di seguito  in formato PDF . La sua lettura risulta oltre che istruttiva molto piacevole .

Continua a leggere
Esperienze di laboratorio sulla combustione was last modified: Dicembre 10th, 2017 by Roberto Poeti
23 Luglio 2017 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Laboratorio

La determinazione della formula di KClO3 in laboratorio

L’esperienza di laboratorio

L’esperienza di laboratorio è stata condotta con la classe 3B a indirizzo Biologico nell’anno scolastico 2010 – 2011 nel laboratorio di chimica organica dell’ ITIS di Arezzo . L’attività di laboratorio  è stata impostata attraverso un procedimento guidato , ma aperto alle osservazioni e ipotesi degli studenti . La relativa semplicità di esecuzione dell’esperienza crea le condizioni perchè l’attenzione degli studenti sia focalizzata su ciò che accade ; l’osservazione non è  distratta dalla troppa complessità delle operazioni . Si ha modo di fermarsi durante la esecuzione dell’esperienza , di discutere collegialmente e avanzare ipotesi su quanto osservato . Ne è venuta fuori una discussione  che ha messo in evidenza come indizi sperimentali , a prima vista trascurabili , siano stati invece , se opportunamente letti , densi di significato per la soluzione del problema che ci eravamo posti .

Continua a leggere
La determinazione della formula di KClO3 in laboratorio was last modified: Novembre 4th, 2017 by Roberto Poeti
16 Luglio 2017 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Laboratorio

Ricerca dell’acido salicilico nel salice

Il nostro protagonista è l’Acido Salicilico un parente stretto dell’Aspirina

Nel Journal of Chemical Education è riportata una interessante esperienza di laboratorio per una scuola secondaria . Si tratta di mettere in evidenza , con la tecnica della cromatografia su strato sottile , l’acido salicilico contenuto nella corteccia del salice. Come sapete  , dall’acido salicilico è derivata l’aspirina , che è il farmaco più usato nel mondo , di cui si è scoperto un numero incredibile di proprietà farmacologiche .

Continua a leggere
Ricerca dell’acido salicilico nel salice was last modified: Ottobre 20th, 2017 by Roberto Poeti
14 Giugno 2017 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest

PROF. ROBERTO POETI

Salve, il mio nome è Roberto Poeti, un ex-insegnante di chimica. Ho deciso di creare questo blog per continuare il dialogo sulla scienza chimica, la sua storia e il suo insegnamento, e condividere le esperienze dei miei viaggi che ho fatto ora e nel passato.
"Anche la chimica è un meraviglioso viaggio dentro la conoscenza della materia"

Cerca

CATEGORIE

  • Africa
  • America
  • Attività didattica
  • Cina
  • Europa
  • Giappone
  • India
  • Indonesia
  • Laboratorio
  • Medio Oriente
  • Musei della scienza
  • Storia
  • Viaggi nel tempo

Articoli recenti

  • Un protagonista della Chimica Organica: August Kekulé
  • Alamo Square Park : un luogo speciale di San Francisco
  • “Su una Nuova Teoria Chimica ” di Archibald Scott Couper 1858
  • Le Formule Chimiche nella prima metà dell’800
  • La Siria quaranta anni fa

Archivio

  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Maggio 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017

Back To Top

© 2017. Roberto Poeti. All Right Reserved. | Privacy Policy (IT) - Privacy Policy (EN)