Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo
  • itItaliano
  • enInglese

Roberto Poeti Chimica

  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo
Category

Musei della scienza

Musei della scienza

Il Museo di Mendeleev a San Pietroburgo (new)

Il Museo di Mendeleev

Il nostro viaggio nella Dimora – Museo di Mendeleev parte dall’ Università di San Pietroburgo in via Mendeleevskaya liniya, dove all’inizio del viale , ci accoglie la statua di Michail Vasilevic Lomonosov 1708-1765 scrittore , poeta , chimico e fisico russo . Superato l’ingresso , a pianterreno , subito a sinistra , si accede all’appartamento di Mendeleev . La Dottoressa in Chimica Natalia ci fa da guida . Siamo gli unici visitatori.

Continua a leggere
Il Museo di Mendeleev a San Pietroburgo (new) was last modified: Maggio 26th, 2019 by Roberto Poeti
14 Marzo 2019 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Musei della scienza

Il Teatro Operatorio al S.Thomas Hospital del 1822 , Londra

Un museo a Londra poco conosciuto

La città di Londra , come tante altre città , riserva molte sorprese : sono i piccoli musei che non hanno la celebrità delle grandi collezioni , non sono citati nelle guide , ma che rappresentano nel campo della storia della scienza delle importanti testimonianze del nostro passato . Così possiamo scoprire di fronte alla Torre di Londra , dall’altra parte del Tamigi , in via S.Thomas Street , una piccola chiesa nella cui ampia soffitta venne ricavato nei primi anni dell’800 un teatro operatorio . Nella soffitta trova posto anche una ricca collezione di erbe e rimedi sanitari usati prima della nascita della farmacologia . Il teatro anatomico venne riscoperto nel 1956 , e rappresenta l’unica testimonianza di quel periodo .  La storia è raccontata più avanti.

Continua a leggere
Il Teatro Operatorio al S.Thomas Hospital del 1822 , Londra was last modified: Agosto 5th, 2018 by Roberto Poeti
4 Settembre 2017 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Musei della scienza

Il Museo dell’Istituto di Chimica di Liebig a Giessen (3a Parte )

Il  laboratorio privato di Liebig

Il filmino presenta il laboratorio privato e l’ufficio di Liebig . Furono aggiunti al nucleo antico dell’Istituto di Chimica  nel 1833-34 . Come si arriva a questo  allargamento? Otto anni di intenso lavoro , iniziato nel 1825 , in condizioni di spazio totalmente insufficiente e insalubre , avevano completamente esaurito  Liebig .

Continua a leggere
Il Museo dell’Istituto di Chimica di Liebig a Giessen (3a Parte ) was last modified: Ottobre 7th, 2017 by Roberto Poeti
1 Giugno 2017 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Musei della scienza

Il Museo dell’Istituto di Chimica di Liebig a Giessen (1a Parte)

L’ Istituto di Chimica di Liebig a Giessen

Dopo una visita fatta al Museo – Liebig di Giessen in Germania , ho pensato di mettere nel mio sito le immagini e i filmati che ho realizzato  , assieme alle  notizie che ho trovato nelle  pubblicazioni del Museo . Il museo conserva  quasi intatto l’Istituto di Chimica  , dove Liebig svolse la sua attività di docente e scienziato dal 1825 al 1852. E’ una struttura unica, sopravvissuta   fino ai nostri giorni . Passando  attraverso i locali e i laboratori  dove   generazioni di chimici si sono formati sotto la guida di un  grande insegnante , quale fu Liebig , si prova una grande emozione . E’ una tappa obbligatoria per i chimici , specie se insegnanti  , e una meta per gli studenti da inserire nelle loro gite scolastiche .

Continua a leggere
Il Museo dell’Istituto di Chimica di Liebig a Giessen (1a Parte) was last modified: Ottobre 23rd, 2017 by Roberto Poeti
1 Giugno 2017 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Musei della scienza

Il Museo dell’Istituto di Chimica di Liebig a Giessen (2a Parte)

Il vecchio laboratorio  di Analisi Chimiche  nell’ Istituto di Chimica  a Giessen

Questo secondo articolo contiene un filmato dove è presentato il  “vecchio laboratorio” dell’Istituto di Chimica di Liebig a Giessen . Nel primo articolo è stato presentato il Laboratorio di Analisi Chimiche che si aggiunse al vecchio laboratorio nel  1839 . Ludwig Liebig vi lavorò dal 1825, anno in cui divenne direttore dell’Istituto  ,  avendo sostituito Ludwig  Zimmermann . Restò fino al 1839 facendo lavorare con se  nove studenti , poi diventati  dodici . L’edificio era stato ricavato dal corpo di guardia di una ex caserma militare . Al  piano inferiore oltre al vecchio laboratorio l’istituto comprendeva altre quattro stanze per i servizi . Al piano superiore  era stato ricavato un appartamento che venne occupato da Liebig e più tardi dalla sua famiglia . Si era sposato nel 1826 con Henriette Moldenhauer  (1807-1881), la figlia di un alto ufficiale dell’ amministrazione del Duca d’Assia .

Continua a leggere
Il Museo dell’Istituto di Chimica di Liebig a Giessen (2a Parte) was last modified: Ottobre 23rd, 2017 by Roberto Poeti
31 Maggio 2017 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest

PROF. ROBERTO POETI

Salve, il mio nome è Roberto Poeti, un ex-insegnante di chimica. Ho deciso di creare questo blog per continuare il dialogo sulla scienza chimica, la sua storia e il suo insegnamento, e condividere le esperienze dei miei viaggi che ho fatto ora e nel passato.
"Anche la chimica è un meraviglioso viaggio dentro la conoscenza della materia"

Cerca

CATEGORIE

  • Africa
  • America
  • Attività didattica
  • Cina
  • Europa
  • Giappone
  • India
  • Indonesia
  • Laboratorio
  • Medio Oriente
  • Musei della scienza
  • Storia
  • Viaggi nel tempo

Articoli recenti

  • Un protagonista della Chimica Organica: August Kekulé
  • Alamo Square Park : un luogo speciale di San Francisco
  • “Su una Nuova Teoria Chimica ” di Archibald Scott Couper 1858
  • Le Formule Chimiche nella prima metà dell’800
  • La Siria quaranta anni fa

Archivio

  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Maggio 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017

Back To Top

© 2017. Roberto Poeti. All Right Reserved. | Privacy Policy (IT) - Privacy Policy (EN)