Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo
  • Italiano
  • Inglese
Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo
Monthly Archives

Giugno 2017

Attività didattica

La Glicolisi : un itinerario storico – epistemologico

by Roberto Poeti 24 Giugno 2017
blank

Riflessioni  sulla didattica in biochimica

In questo articolo sono contenute alcune riflessioni sulla didattica della biochimica , in particolare è presa come esempio la glicolisi . Ritengo che il suo insegnamento debba essere fatto oggetto di una riflessione profonda . Un grande contributo al miglioramento del suo insegnamento si può ricavare dalla storia della biochimica, contributo che  ne favorisce una comprensione più profonda e consapevole da parte degli studenti  . Il materiale che è inserito in questo articolo è costituito dai tre  allegati  in formato PDF . Sono stati  tradotti dall’inglese .

Continua a leggere
24 Giugno 2017 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Attività didattica

“La storia chimica di una candela” di M. Faraday

by Roberto Poeti 21 Giugno 2017
blank

Le lezioni di Faraday sono un modello di didattica chimica

Questo articolo è dedicato  al grande scienziato inglese Michael Faraday. Riporteremo , con tutte le illustrazione originarie , le lezioni dal titolo “La Storia Chimica di una candela ” che egli tenne alla Royal Institution di Londra nella prima metà dell’ottocento . Queste lezioni erano pubbliche e costituiscono ancora oggi un evento nella storia della comunicazione scientifica e della didattica .

Continua a leggere
21 Giugno 2017 0 comment
2 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

La storia della struttura della molecola del Benzene

by Roberto Poeti 21 Giugno 2017
blank

Il benzene , una molecola rompicapo .

Il benzene è stata una molecola  che ha costituito per i chimici , dalla seconda metà dell’ottocento fino agli anni trenta del novecento , un rompicapo per la soluzione della sua struttura molecolare  . La proposta didattica contenuta nell’allegato PDF non vuole certo dire cose nuove sulla ricerca storica , ma vuole offrire agli insegnanti e agli studenti uno spaccato sintetico del dibattito molto problematico che ebbe per oggetto la struttura del benzene .

Continua a leggere
21 Giugno 2017 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Attività didattica

Perchè ho tradotto alcuni saggi di Chimici ?

by Roberto Poeti 21 Giugno 2017
blank
blank
blank

La storia della scienza a scuola

La traduzione di un saggio classico della storia della scienza, quale è “The Atom and the Molecule ” di Gilbert N. Lewis , rappresentò il primo nucleo di un progetto che aveva come scopo quello di creare nella biblioteca della mia scuola , l’I.T.I.S. di Arezzo , una raccolta di documenti originali di importante valore storico ed epistemologico per la scienza chimica in particolare. Una raccolta che doveva diventare uno  strumento didattico per gli insegnanti . 

Continua a leggere
21 Giugno 2017 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

Teresa Maresca la fondatrice dell’I.T.I.S. di Arezzo

by Roberto Poeti 21 Giugno 2017
blank
Due donne chimici : Teresa Maresca e Maria Bakunin

Teresa Maresca si è laureata a Napoli in Chimica nel 1926 . Nella Gazzetta Ufficiale Del Regno D’Italia  n°233  dell’ottobre  1926 compare nell’elenco dei Chimici della Regia Università di Napoli che hanno superato l’esame di stato per l’abilitazione all’esercizio della libera professione nell’anno 1925 . Era infatti consuetudine prendere l’abilitazione l’anno dopo il conseguimento della laurea . Su trentatré chimici abilitati le donne erano  otto .

Continua a leggere
21 Giugno 2017 1 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

Breve biografia del Prof. Roberto Poeti autore del sito

by Roberto Poeti 20 Giugno 2017
blank
La foto della pagina

L’alunno , indicato dalla freccia è il sottoscritto . Non nascondo che tutte le volte che vedo la foto si rinnova una certa emozione . Il laboratorio è tuttora in funzione , conserva  credo il suo arredo originale . Vi sono finito poi come insegnante .

L’ I.T.I.S. di Arezzo e la preside Teresa Maresca

Mi sembra opportuno che vi faccia conoscere una breve biografia della mia vita.  Ho frequentato   l’Istituto tecnico industriale di Arezzo, al quale mi iscrissi nello stesso anno della sua fondazione, il 1960.

Continua a leggere
20 Giugno 2017 0 comment
1 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

Storia dell’Analisi Chimica Qualitativa Blowpipe

by Roberto Poeti 20 Giugno 2017
blank
L’analisi chimica qualitativa

Soffiando sulla fiamma di una candela con un capillare di vetro , la fiamma si  modificata e diventa lo strumento    dell’Analisi Blowpipe . Il materiale raccolto in questo spazio vi racconterà la sua interessante  storia .

Continua a leggere
20 Giugno 2017 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

La vita di Maria Curie a Varsavia

by Roberto Poeti 20 Giugno 2017
blank
Un simbolo per la Polonia

Un viaggio in Polonia offre l’occasione di visitare a Varsavia la casa museo di Maria Curie, i luoghi dove studiò nella sua giovinezza e il cimitero monumentale dove è la tomba della sua famiglia. Devo dire che ho fatto questo percorso con una certa emozione. La figura di questa scienziata poliedrica, che aveva una forte preparazione prima di tutto in matematica, poi in fisica e in chimica, è un simbolo importante per la nazione polacca, per questo paese che ha pagato un prezzo altissimo in vite e in beni nella seconda guerra mondiale e nel successivo periodo di regime comunista.

Continua a leggere
20 Giugno 2017 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Attività didattica

La storia della composizione delle sostanze attraverso la loro combustione

by Roberto Poeti 20 Giugno 2017
blank
Il laboratorio di   Justus von Liebig

Il filmato presenta il laboratorio di Liebig a Giessen  che si trova riprodotto al museo della scienza di Monaco di Baviera. Nel primo tavolo  è collocato l’apparecchio per l’analisi delle sostanze organiche tramite combustione . Nel secondo tavolo  è collocato un apparecchio per la distillazione contro corrente . Nel suo laboratorio  ,  con un apparecchio da lui migliorato e reso più preciso   , vennero analizzate per combustione centinaia di sostanze organiche .

Continua a leggere
20 Giugno 2017 1 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

La Legge di Azione di Massa e L’Equilibrio Chimico

by Roberto Poeti 19 Giugno 2017
blank
 L’equilibrio chimico permette la vita

” Lo sapevi che , durante la respirazione , l’equilibrio chimico che esiste tra l’ossigeno combinato con l’emoglobina , contenuta nei globuli rossi , e l’ossigeno atmosferico permette la  vita alle cellule del nostro corpo ?”

 

blank

Globuli rossi

blank

Emoglobina

 

 

 

 

 

 

 

Il presente lavoro ha lo scopo di fornire materiale che illustri la genesi storica della Legge di Azione di Massa che regola l’equilibrio chimico .

Continua a leggere
19 Giugno 2017 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
blank

PROF. ROBERTO POETI

Salve, il mio nome è Roberto Poeti, un ex-insegnante di chimica. Ho deciso di creare questo blog per continuare il dialogo sulla scienza chimica, la sua storia e il suo insegnamento, e condividere le esperienze dei miei viaggi che ho fatto ora e nel passato.
"Anche la chimica è un meraviglioso viaggio dentro la conoscenza della materia"

Cerca

CATEGORIE

  • Africa
  • America
  • Attività didattica
  • Cina
  • Europa
  • Giappone
  • India
  • Indonesia
  • Laboratorio
  • Medio Oriente
  • Musei della scienza
  • Storia
  • Viaggi nel tempo

Articoli recenti

  • Chi inventò il condensatore ad acqua in contro-corrente nella distillazione?
  • La storia della distillazione fino al XVIII secolo
  • La Storia Chimica dell’Urea : il suo isolamento dall’Urina
  • Storia della Cristallografia Chimica prima della Diffrazione a Raggi X
  • L’analisi dell’aceto con l’elettrolisi dell’acqua

Archivio

  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Maggio 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017

Back To Top

© 2017 - 2021. Roberto Poeti. All Right Reserved. | Privacy Policy (IT) - Privacy Policy (EN)