Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo
  • Italiano
  • Inglese
Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo
Monthly Archives

Luglio 2017

Storia

Louis Pasteur : la sua vita

by Roberto Poeti 26 Luglio 2017
blank
Pasteur  è stato un grande chimico

Ho incontrato questo personaggio , davvero interessante , in occasione di una ricerca che feci a suo tempo sulla nascita della Stereochimica . Pasteur è conosciuto come scienziato nel campo della biologia e della medicina , ma i suoi esordi avvennero nel campo della cristallografia e della chimica . Egli partiva infatti con una preparazione accademica nella scienze chimiche . Lavorò moltissimo sulla struttura dei cristalli , facendo delle scoperte che ebbero una enorme ricaduta nel progresso della chimica . A questo contenuto delle sue ricerche ho dedicato un articolo in questo stesso sito .

In questo nuovo articolo ho voluto soffermarmi sulla sua vita privata e sui luoghi del suo lavoro , raccontandoli su  un PDF  , attraverso immagini esclusive .

Continua a leggere
26 Luglio 2017 0 comment
2 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

Louis Pasteur : La forma delle molecole e l’attività ottica

by Roberto Poeti 25 Luglio 2017
blank

Un pezzo di  storia molto intrigante . Si legge come le pagine di un giallo .

La storia  della  forma  delle molecole ( la struttura  tridimensionale ) corre parallela alla storia della stessa esistenza delle molecole . Non vi è molecola se non c’è tridimensionalità . Se dovessimo dare un inizio convenzionale a questa avventura scientifica partiremmo dai primi dell’ottocento . Il chimico Louis Pasteur si inserisce come protagonista intorno  gli anni trenta dell’800 . Sarà capace di intuire la forma delle molecole aventi attività ottica molto prima  che lo stesso concetto di atomo fosse un dato acquisito dalla comunità scientifica .

Continua a leggere
25 Luglio 2017 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Laboratorio

Esperienze di laboratorio sulla combustione

by Roberto Poeti 23 Luglio 2017
blank
Una relazione di laboratorio ben fatta

Nell’anno scolastico 2010-2011 tra le esercitazioni di laboratorio di chimica eseguite dagli  studenti, una venne dedicata allo studio del fenomeno della combustione . Tra le relazioni  consegnate dagli studenti ne ho scelta una in particolare . La presento di seguito  in formato PDF . La sua lettura risulta oltre che istruttiva molto piacevole .

Continua a leggere
23 Luglio 2017 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
CinaViaggi nel tempo

La Grande Muraglia cinese

by Roberto Poeti 22 Luglio 2017
blank

La Grande Muraglia imbiancata dalla neve

Si stima che la lunghezza della Grande Muraglia sia di circa 9000 chilometri . Venne costruita a partire dal III secolo A.C. ( circa 215 A.C.) per volere dell’Imperatore Qin Shi Huang , della Dinastia Qin .   E’ lo stesso imperatore  a cui si deve il cosiddetto Esercito di terracotta di Xian . Tratti della Grande Muraglia furono aggiunte nei secoli successivi , ma fu durante la Dinastia Ming nel XIV che raggiunse le attuali dimensioni .  Furono usati  mattoni e pietre piuttosto che terra battuta , sassi e legno . 

Continua a leggere
22 Luglio 2017 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
AmericaViaggi nel tempo

I grattacieli di New York

by Roberto Poeti 21 Luglio 2017
blank
blank

Nel nord est degli Stati Uniti

Nel 2013 abbiamo preparato con cura il viaggio negli States , nel Nord East .  E’ stato un lungo viaggio, vissuto senza problemi e con ritrovato  entusiasmo. Non credevamo che questo viaggio ci avrebbe riservato tante belle sorprese sia dal punto di vista   culturale che umano .

Continua a leggere
21 Luglio 2017 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Attività didattica

La regolazione della Glicolisi nelle cellule

by Roberto Poeti 19 Luglio 2017
blank

La produzione di energia attraverso la glicolisi

( Il contenuto di questo articolo fa parte del corso di Biochimica tenuto alle classi  V , indirizzo Biologico Sanitario  , dell’I.T.I.S. di Arezzo )

La glicolisi è un processo che da come risultato la conversione di una molecola di glucosio in due molecole di piruvato . E’ una via metabolica primitiva poichè opera anche nelle cellule più semplici e arcaiche e non richiede ossigeno . La via della glicolisi adempie a cinque funzioni della cellula :

Continua a leggere
19 Luglio 2017 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Laboratorio

La determinazione della formula di KClO3 in laboratorio

by Roberto Poeti 16 Luglio 2017
blank
L’esperienza di laboratorio

L’esperienza di laboratorio è stata condotta con la classe 3B a indirizzo Biologico nell’anno scolastico 2010 – 2011 nel laboratorio di chimica organica dell’ ITIS di Arezzo . L’attività di laboratorio  è stata impostata attraverso un procedimento guidato , ma aperto alle osservazioni e ipotesi degli studenti . La relativa semplicità di esecuzione dell’esperienza crea le condizioni perchè l’attenzione degli studenti sia focalizzata su ciò che accade ; l’osservazione non è  distratta dalla troppa complessità delle operazioni . Si ha modo di fermarsi durante la esecuzione dell’esperienza , di discutere collegialmente e avanzare ipotesi su quanto osservato . Ne è venuta fuori una discussione  che ha messo in evidenza come indizi sperimentali , a prima vista trascurabili , siano stati invece , se opportunamente letti , densi di significato per la soluzione del problema che ci eravamo posti .

Continua a leggere
16 Luglio 2017 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
AfricaViaggi nel tempo

Nel cuore dell’Africa : la città di Djennè in Mali

by Roberto Poeti 5 Luglio 2017
blank
blank
blank

La città di Djennè

La città di Djenné è un’altra tappa del viaggio in Mali compiuto sempre  nel 1986. La distanza da Mopti è circa  80 Km , un’altra importante città  . E’ situata ad ovest del fiume Bani (il grande fiume Niger le passa vicino , a pochi chilometri a nord ) in una piana alluvionale  . E’  una città di grande interesse storico e commerciale , famosa per le sue architetture di mattoni di fango, la più importante è  la Grande moschea .Si tratta di un edificio molto antico , più volte demolito e ricostruito , il primo risale al secolo XIII . Quello attuale venne ricostruito nel 1907.

Continua a leggere
5 Luglio 2017 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
blank

PROF. ROBERTO POETI

Salve, il mio nome è Roberto Poeti, un ex-insegnante di chimica. Ho deciso di creare questo blog per continuare il dialogo sulla scienza chimica, la sua storia e il suo insegnamento, e condividere le esperienze dei miei viaggi che ho fatto ora e nel passato.
"Anche la chimica è un meraviglioso viaggio dentro la conoscenza della materia"

Cerca

CATEGORIE

  • Africa
  • America
  • Attività didattica
  • Cina
  • Europa
  • Giappone
  • India
  • Indonesia
  • Laboratorio
  • Medio Oriente
  • Musei della scienza
  • Storia
  • Viaggi nel tempo

Articoli recenti

  • Chi inventò il condensatore ad acqua in contro-corrente nella distillazione?
  • La storia della distillazione fino al XVIII secolo
  • La Storia Chimica dell’Urea : il suo isolamento dall’Urina
  • Storia della Cristallografia Chimica prima della Diffrazione a Raggi X
  • L’analisi dell’aceto con l’elettrolisi dell’acqua

Archivio

  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Maggio 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017

Back To Top

© 2017 - 2021. Roberto Poeti. All Right Reserved. | Privacy Policy (IT) - Privacy Policy (EN)