Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo
  • Italiano
  • Inglese
Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo
Monthly Archives

Ottobre 2019

AmericaViaggi nel tempo

Alamo Square Park : un luogo speciale di San Francisco

by Roberto Poeti 24 Ottobre 2019
blank
Alamo  Square Park

Una città come San Francisco non può non entusiasmare un visitatore. Ma bisogna conoscerla senza fretta, gustando tutti i suoi angoli, le sue spiagge, le sue piazze, le sue strade e i tanti parchi piccoli e grandi.  Vi voglio presentare in questo mio breve articolo una piazza che mi ha affascinato, Alamo Square Park. E’ una piazza che si trova in collina, in realtà è piuttosto un parco circondato per i suoi quattro lati da file di belle case in legno. Nel lato orientale del parco le case a schiera vittoriane dai colori pastello conosciute come “Painted Ladies“ formano la Postard Row. Sul lato settentrionale ci sono i caratteristici palazzi barocchi in stile Barbary Coast, con le loro facciate ricoperte di scandole disposte a squame di pesce e le merlature ai cornicioni dei tetti spioventi.

Continua a leggere
24 Ottobre 2019 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

“Su una Nuova Teoria Chimica ” saggio di Archibald Scott Couper 1858

by Roberto Poeti 10 Ottobre 2019
blank
                                     “Su una Nuova Teoria Chimica “

                                          Archibald Scott Couper  1858

  Gli articoli  nelle riviste scientifiche 

Archibald Scott Couper scrisse nel 1857 una nota sulla sua nuova teoria chimica che fu presentata da Jean Baptiste Dumas all’Accademia di Francia e pubblicata in Comptes rendus. A questa sua presentazione seguì la pubblicazione di un saggio dal titolo “Sur Une Nouvelle Theorie Chimique” in Annales de chimie et de physique. L’articolo apparve subito dopo nella rivista inglese Philosophical Magazine dal titolo “On a New Chemical Theory” che conteneva alcune importanti modifiche rispetto alla versione francese. Quasi contemporaneamente apparve in Annalen der Chemie und Pharmacie l’articolo di Friedrich August Kekulé “The Constitution and Metamorphoses of Chemical Compound and the Chemical Nature of Carbon” nel quale arrivava alle stesse conclusioni di Couper.

Continua a leggere
10 Ottobre 2019 1 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

Le Formule Chimiche nella prima metà dell’800

by Roberto Poeti 7 Ottobre 2019
blank

Le Formule Chimiche nella prima metà dell’800

Introduzione al saggio

Ho scritto un breve saggio sulla storia della chimica della prima metà dell’ottocento con l’intento di rappresentare il retroterra culturale su cui si sono innestate le scoperte di Archibald Scott Couper e Friedrich August Kekulé che datano al 1857. Entrambi raggiunsero le stesse conclusioni e nello stesso momento. Il loro contributo fu determinante per lo sviluppo del cocetto di formula chimica in chimica organica. Del carbonio, atomo centrale della chimica organica, stabilirono la valenza e soprattutto la capacità di legarsi in catene. Una visione nuova e rivoluzionaria delle molecole organiche.

Continua a leggere
7 Ottobre 2019 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
blank

PROF. ROBERTO POETI

Salve, il mio nome è Roberto Poeti, un ex-insegnante di chimica. Ho deciso di creare questo blog per continuare il dialogo sulla scienza chimica, la sua storia e il suo insegnamento, e condividere le esperienze dei miei viaggi che ho fatto ora e nel passato.
"Anche la chimica è un meraviglioso viaggio dentro la conoscenza della materia"

Cerca

CATEGORIE

  • Africa
  • America
  • Attività didattica
  • Cina
  • Europa
  • Giappone
  • India
  • Indonesia
  • Laboratorio
  • Medio Oriente
  • Musei della scienza
  • Storia
  • Viaggi nel tempo

Articoli recenti

  • Chi inventò il condensatore ad acqua in contro-corrente nella distillazione?
  • La storia della distillazione fino al XVIII secolo
  • La Storia Chimica dell’Urea : il suo isolamento dall’Urina
  • Storia della Cristallografia Chimica prima della Diffrazione a Raggi X
  • L’analisi dell’aceto con l’elettrolisi dell’acqua

Archivio

  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Maggio 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017

Back To Top

© 2017 - 2021. Roberto Poeti. All Right Reserved. | Privacy Policy (IT) - Privacy Policy (EN)