Top Posts
Esperienza di laboratorio : l’analisi e la sintesi...
Il Monte Qiyun in Cina
Scrivere con la luce
Il primo Dizionario di Chimica 1766
Pierre-Joseph Macquer (1718-1784) e la sua indagine sul...
L’Isola di Vulcano nell’arcipelago delle Eolie
Il Colorante Blu di Prussia
Storia del concetto di Equilibrio Chimico dal 1775...
La Storia della scoperta del Ciclo dell’Acido Citrico
Ciclo dell’Acido Citrico o ciclo di Krebs
  • Italiano
  • Inglese
Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo
Search results for

"Antoine Lavoisier"

La vita e le opere di Antoine Lavoisier

by Roberto Poeti 22 Settembre 2017
22 Settembre 2017 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail

Vita e opere di Antoine Lavoisier

by Roberto Poeti 19 Giugno 2017
19 Giugno 2017 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

La vita e le opere di Antoine Lavoisier

by Roberto Poeti 19 Giugno 2017
Un progetto di storia della scienza

L’allegato  in formato PDF (in fondo , al termine dell’introduzione) è stato prodotto dalle alunne Alessandra Vaccaro e Luciana Simon della 1B t, a.c. 2007/2008 dell’I.T.I.S. di Arezzo, nell’ambito dell’iniziativa più generale sulla Storia della scienza che venne  portata avanti , nel nostro istituto, da un gruppo di insegnanti durante tutto l’anno scolastico. Accanto alle conferenze – dibattito tenutesi durante l’anno su temi importanti di storia della scienza , un altro modo per sviluppare questa tematica fu  quello di far lavorare gli studenti su argomenti scelti  in modo da produrre elaborati multimediali, come in questo caso , da presentare alla propria classe e alle altre classi.

Continua a leggere
19 Giugno 2017 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

Dove è sepolto il corpo di Antoine Lavoisier ?

by Roberto Poeti 15 Giugno 2017

Il ” Sepolcro” di Antoine Lavoisier

L’articolo  racconta  la casuale scoperta fatta durante un breve soggiorno a Parigi, alla ricerca dei luoghi della storia della chimica . La visita alle catacombe di Parigi , una delle tante mete turistiche , ci ha fatto conoscere , attraverso una mostra allestita in quel luogo , dove sono i resti mortali del padre della chimica .

Continua a leggere
15 Giugno 2017 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Attività didattica

La storia dell’ analisi elementare delle sostanze organiche

by Roberto Poeti 20 Giugno 2017
Una proposta didattica

L’idea di ripercorrere il cammino storico- epistemologico sulla determinazione  della composizione molecolare di una sostanza organica  è nato qualche anno fa quando insegnavo Chimica organica al corso Biologico – sanitario dell’I.T.I.S. di Arezzo . Il proposito si concretizzò in una prima presentazione che partiva dal lavoro compiuto da Antoine Lavoisier alla fine del settecento . Mi è rimasto il rimpianto di non avere presentato ai miei studenti i successivi progressi  fatti dopo Lavoisier che ora presento in questo articolo .

Oltre Antoine Lavoisier

Ma il tema lo ritenevo e lo ritengo di grande validità didattica. Dopo la metà dell’ottocento   l’obiettivo  , dalla composizione di una sostanza organica , si estese  fino alla determinazione della composizione  molecolare. Ma era sempre necessario trovare prima la composizione percentuale e la strategia per ottenere questo primo fondamentale obiettivo ha camminato sempre sui binari tracciati dal grande chimico francese .

La composizione di molecole di interesse biologico

E’ stato necessario portare delle modifiche al metodo , allo scopo di ridurre la quantità di sostanza necessaria per l’analisi e la sua precisione . Questo lavoro di affinamento ha visto impegnati grandi chimici come Dumas , Berzelius , Liebig ecc. Ma è stato con le modifiche apportate  soprattutto da Fritz  Pregl nei primi due decenni del novecento che si è riusciti a trovare la composizione molecolare delle prime molecole organiche di interesse biologico . Si apriva  l’esplorazione delle molecole della vita , nasceva la biochimica . Il lavoro di Pregl fu  così fondamentale  da fargli vincere il premio Nobel nel 1923 . Ritornando all’idea di questo percorso storico , ho nel frattempo arricchito il materiale a disposizione .

Il materiale trovato  nei  musei

Per esempio la visita al Museo della Scienza a Monaco di Baviera mi ha fatto conoscere il lavoro di Liebig sull’ analisi per combustione delle sostanze organiche .  Ho potuto vedere al Conservatorio delle Arti e Mestieri di Parigi lo strumento originale usato da Lavoisier .

Il laboratorio di Liebig a Giessen

Il filmato presenta il laboratorio di Liebig a Giessen  che si trova al museo della scienza di Monaco di Baviera. Il laboratorio è una ricostruzione dell’originale di Giessen . Nel primo tavolo  è collocato l’apparecchio per l’analisi delle sostanze organiche tramite combustione . Nel secondo   è mostrato un apparecchio per la distillazione contro corrente . Nel suo laboratorio  ,  con uno  strumento da lui migliorato e reso più preciso   , vennero analizzate per combustione centinaia di sostanze organiche .

Dove ho incontrato Pregl

E’ stato un caso fortuito che mi ha fatto diventare familiare Fritz Pregl . Avevo cercato in internet la descrizione dell’apparecchio di Pregl , ma invano . Nel testo di Chimica organica , dove ho studiato quando ero studente del terzo anno all’I.T.I.S. di Arezzo , che ancora conservo , ho trovato per caso , nel primo capitolo , il disegno e la descrizione dettagliata dello strumento ideato da Pregl, con mie annotazioni sulle varie parti .

La scuola era un pò in ritardo

L’insegnante, il Prof. Berti ci aveva fatto studiare l’apparecchio di Pregl  . La cosa mi era caduta nell’oblio più completo . Quindi un testo degli anni ’60 riportava il metodo di Pregl per la determinazione della composizione molecolare di una sostanza organic. Tra parentesi , non erano neppure rammentati i metodi spettroscopici, apparsi nei laboratori da circa una decina d’anni prima .

Il metodo di Karl Rast

Sappiamo che la determinazione della formula molecolare richiede la conoscenza del peso molecolare. Il testo di Organica riporta il metodo di Karl Rast del 1922 .  Anche il famoso testo tedesco di Gatterman , della fine degli anni ’50 , lo riporta come metodo “assai elegante e semplice “. Può rappresentare una interessante esperienza di laboratorio per gli studenti . Bene , questo metodo è facilmente riproducibile in laboratorio di chimica organica perchè richiede solo l’apparecchi di F. K. Johannes Thiele per la determinazione del punto di fusione.

Come viene organizzata  la proposta didattica

Il progetto di ricostruzione storico – epistemologica sulla determinazione della composizione molecolare di una sostanza organica si  si basa sulla descrizione :

  •  dell’apparecchio ideato da Antoine Lavoisier per la determinazione del Carbonio e dell’Idrogeno
  •  dello strumento ideato da Justus von Liebig per la determinazione del Carbonio e dell’Idrogeno .
  •  dello  strumento di Pregl , ripreso dal testo di Chimica organica dell’ I.T.I.S. di Arezzo
  •  dei metodi strumentali comprende anche la individuazione critica dei limiti  che  si  dovettero   superare  per migliorare le analisi .
  •  del metodo di Karl Rast per la determinazione del peso molecolare                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  Ad una  ricostruzione storica non possono poi  mancare notizie sul contesto storico e sui protagonisti .
Come sono organizzati gli allegati PDF

Gli allegati sono divisi in tre parti  :

  • nel primo fanno riferimento al lavoro di Lavoisier , che si colloca  alla fine del  settecento .
  • nel secondo a quello di Liebig che è collocabile nella prima metà dell’ottocento .
  •  infine al lavoro di  Pregl  che viene  compiuto nella prima parte del novecento .

Questo excursus storico prosegue  con un allegato  dove si mostra che ancora oggi l’analisi per combustione è attuale . Vi è infine l’ultimo allegato  sulla determinazione della massa molecolare con il metodo di Rast , che risale ai primi anni del novecento . Il metodo   può essere impiegato come esperienza di laboratorio in un corso di Chimica Organica .

Il contributo di Lavoisier
Lavoisier nel suo laboratorio studia la respirazione come una forma combustioneLavoisier nel suo laboratorio studia la respirazione come una forma combustione
Parte dell’apparecchio di Lavoisier per la determinazione del C e H nelle sostanze organicheParte dell’apparecchio di Lavoisier per la determinazione del C e H nelle sostanze organiche
In primo piano bulbi di vetro in serie per l’assorbimento dei CO2 e H2O durante la combustione .In primo piano bulbi di vetro in serie per l’assorbimento dei CO2 e H2O durante la combustione .
Icona

Descrizione dell'apparecchio di Lavoisier per l'analisi tramite combustione

1 file(s) 397.71 KB
Scarica

 

Icona

Disegno dell'apparecchio di Lavoisier

1 file(s) 161.06 KB
Scarica

 

Il contributo di Liebig
Justus von Liebig ( 1803 –  1873) , chimico tedescoJustus von Liebig ( 1803 – 1873) , chimico tedesco
Il nuovo Laboratorio di Justus_von_Liebigs 1840 . Era frequentato da chimici provenienti da tutta Europa e Stati Uniti .Il nuovo Laboratorio di Justus_von_Liebigs 1840 . Era frequentato da chimici provenienti da tutta Europa e Stati Uniti .
Il particolare della trappola della CO2 costituita da cinque bolle in sequenza .Il particolare della trappola della CO2 costituita da cinque bolle in sequenza .
Icona

Lapparecchio di Liebig

1 file(s) 1,003.07 KB
Scarica

 

Il contributo di Pregl
Fritz Pregl austrian chemist ( 1869 –  1930) . Premio Nobel per la Chimica nel 1923 .Fritz Pregl austrian chemist ( 1869 – 1930) . Premio Nobel per la Chimica nel 1923 .
Icona

L'apparecchio di Pregl nel testo di Chimica Organica di E. Stocchi a.s. 1960

1 file(s) 5.03 MB
Scarica

 

L’analisi per combustione oggi
strumento analisi combustione oggistrumento analisi combustione oggi
Icona

L'analisi per combustione oggi

1 file(s) 24.05 KB
Scarica

 

La determinazione della massa molecolare con il metodo di Rast
Chemical Laboratory, Academy of Science Munich (1893) . Friedrich Karl Johannes Thiele  è seduto secondo in prima fila da sinistra . E’ stato un chimico tedescoChemical Laboratory, Academy of Science Munich (1893) . Friedrich Karl Johannes Thiele è seduto secondo in prima fila da sinistra . E’ stato un chimico tedesco
Tubo di Thiele per la determinazione del punto di fusione delle sostanze organiche.Tubo di Thiele per la determinazione del punto di fusione delle sostanze organiche.
Icona

metodo di Rast

1 file(s) 110.34 KB
Scarica

 

 

 

 

 

 

 

20 Giugno 2017 1 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

Il primo Dizionario di Chimica 1766

by Roberto Poeti 23 Gennaio 2022
Macquer e il primo Dizionario di Chimica, 1766

La comparsa del primo Dizionario di Chimica in senso moderno risale al 1766. Sebbene l’opera fosse pubblicata in forma anonima, il suo autore fu Pierre-Joseph Macquer (1718-84), uno dei massimi chimici dell’epoca.

Continua a leggere
23 Gennaio 2022 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

Pierre-Joseph Macquer (1718-1784) e la sua indagine sul blu di Prussia

by Roberto Poeti 19 Gennaio 2022
 Macquer con l’analisi chimica del blu di Prussia avvia  scoperte  fondamentali della chimica

Termini come Acido cianidrico , Gas Cianogeno,  Acido Cianico, Gruppo Ciano, Ciano composti , fanno parte del bagaglio conoscitivo del chimico organico e inorganico da così tanto tempo che si è persa la memoria della loro origine. Eppure la scoperta e  l’isolamento dell’acido cianidrico o prussico, come veniva chiamato, capostipite di questa serie di composti, ha segnato un momento importante nella formazione di una teoria chimica a cavallo tra settecento e ottocento. Vedremo prossimamente in  altri articoli, come, a cascata,  a partire dall’acido cianidrico, sono arrivati gli altri membri della famiglia e come la  loro comparsa  abbia contribuito a far  nascere concetti chiave legati ad  una teoria della struttura, all’isomeria e alla sintesi organica.

L’inizio

Ma in questa storia affascinante siamo in grado di individuare l’inizio. Tutto nasce dalla sintesi accidentale del primo colorante sintetico il blu di Prussia che è fatta risalire al 1706.   A partire dal 1725, anno in cui la “ricetta” del blu di Prussia divenne pubblica, la composizione  del blu e la ricerca della causa del colore blu occuperanno la scena accademica. La tabella elenca i protagonisti dei primi trenta anni :

Continua a leggere
19 Gennaio 2022 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

La storia del condensatore ad acqua dei vapori nella distillazione

by Roberto Poeti 23 Dicembre 2020

La storia del condensatore ad acqua

La distillazione in laboratorio e nelle pratiche industriali impiegava nel XVIII secolo, per la condensazione dei vapori, una serpentina immersa in recipienti pieni di acqua. Continuava ancora l’uso di raffreddare i vapori all’altezza del capitello (la testa dell’alambicco), tramite una camicia riempita di acqua. Il ricambio dell’acqua usata per il raffreddamento, soprattutto dove era immersa la serpentina, avveniva in modo discontinuo. Il raffreddamento con acqua era stato introdotto nella pratica della distillazione nel XII secolo, mentre l’impiego della serpentina viene fatto risalire al XV secolo. In quasi quattro secoli la pratica del raffreddamento dei vapori non aveva fatto sostanziali progressi. È subito dopo la metà del settecento che emerge una nuova concezione su modo di condensare i vapori. Parleremo di questo e dei protagonisti di questo cambiamento.

Continua a leggere
23 Dicembre 2020 0 commento
1 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

La Storia Chimica dell’Urea : il suo isolamento dall’Urina

by Roberto Poeti 8 Ottobre 2020
Una impresa storica : l’isolamento dell’urea

L’urea è stata una sostanza che è divenuta il simbolo della nascita della chimica organica dopo che Fiedrich Wöhler riuscì  a sintetizzarla nel 1828.  Ma la sua storia chimica risale a molti anni prima della sua sintesi. L’interesse per questa sostanza ha riguardato la chimica e la medicina fino dal ‘600. Se Wohler ha compiuto l’impresa straordinaria di riconoscere nella reazione del cianogeno con una soluzione ammoniacale o nella reazione di doppio scambio tra un cianato e cloruro di ammonio la formazione di una sostanza del tutto inattesa come l’urea e ha potuto  identificarla, è merito anche di quei chimici che prima di lui hanno dedicato le loro ricerche allo studio dei liquidi fisiologici e all’isolamento delle sostanze che contengono, come l’urea nell’urina.

Continua a leggere
8 Ottobre 2020 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail

PROF. ROBERTO POETI

Salve, il mio nome è Roberto Poeti, un ex-insegnante di chimica. Ho deciso di creare questo blog per continuare il dialogo sulla scienza chimica, la sua storia e il suo insegnamento, e condividere le esperienze dei miei viaggi che ho fatto ora e nel passato.
"Anche la chimica è un meraviglioso viaggio dentro la conoscenza della materia"

Cerca

CATEGORIE

  • Attività didattica
  • Musei della scienza
  • Storia
  • Laboratorio
  • Viaggi nel tempo
  • Africa
  • America
  • Cina
  • Europa
  • Giappone
  • Indonesia
  • India
  • Medio Oriente

Articoli recenti

  • Esperienza di laboratorio : l’analisi e la sintesi del Blu di Prussia
  • Il Monte Qiyun in Cina
  • Scrivere con la luce
  • Il primo Dizionario di Chimica 1766
  • Pierre-Joseph Macquer (1718-1784) e la sua indagine sul blu di Prussia

I GRANDI PROTAGONISTI DELLA CHIMICA

  • Claude Louis Berthollet
  • Friedrich August Kekulé
  • William Prout
  • Friedrich Wöhler
  • Stanislao Cannizzaro
  • Hans Krebs
  • Pierre Joseph Macquer
  • Cristian von Weigel
  • Michael Faraday
  • Gilbert Lewis
  • Antoine Lavoisier
  • Louis Pasteur
  • Maria Curie

© 2017 - 2021. Roberto Poeti. All Right Reserved. | Privacy Policy (IT) - Cookie Policy (IT) - Privacy Policy (EN) - Cookie Policy (EN)


Torna in cima
Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo