Top Posts
Esperienza di laboratorio : l’analisi e la sintesi...
Il Monte Qiyun in Cina
Scrivere con la luce
Il primo Dizionario di Chimica 1766
Pierre-Joseph Macquer (1718-1784) e la sua indagine sul...
L’Isola di Vulcano nell’arcipelago delle Eolie
Il Colorante Blu di Prussia
Storia del concetto di Equilibrio Chimico dal 1775...
La Storia della scoperta del Ciclo dell’Acido Citrico
Ciclo dell’Acido Citrico o ciclo di Krebs
  • Italiano
  • Inglese
Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo
Search results for

"Faraday"

Storia

Michael Faraday. La storia romantica di un genio

by Roberto Poeti 12 Maggio 2020
Un bel libro su la vita di Michael Faraday

Ho scoperto la ricchezza intellettuale e umana di Michael Faraday attraverso la sua biografia scritta da un chimico inglese John Meurig Thomas. Attraverso il suo libro “Michael Faraday. La storia romantica di un genio” si ripercorre la vita scientifica e umana di questo grande scienziato della prima metà dell’ottocento. E’ un viaggio affascinante e sotto molti aspetti una scoperta continua. Il libro è stato tradotto in italiano dal Prof. Luigi Dei, docente di chimica e rettore dell’Università degli Studi di Firenze che ha compiuto in questo modo un’opera di grande importanza. Il libro è stato stampato nel 2006, non so quale è stata la sua diffusione, ma certamente merita di essere riproposto all’attenzione dei tanti potenziali lettori. L’occasione è venuta quando ho scoperto che il libro, in formato PDF, era disponibile in rete. Lo ripropongo qui, in questo blog.

Continua a leggere
12 Maggio 2020 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail

Il saggio di Michael Faraday sulla scoperta del Benzene 1825 (con aggiunta di note e immagini)

by Roberto Poeti 12 Maggio 2020
12 Maggio 2020 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

Michael Faraday e la scoperta del Benzene

by Roberto Poeti 2 Maggio 2020

La scoperta del Benzene

Dell’uomo e dello scienziato Michel Faraday abbiamo parlato in un post di questo blog. Il post è completato da molte immagini prese alla Royal Institution dove Faraday lavorò per cinquanta anni:

https://www.robertopoetichimica.it/faraday-e-la-royal-institution/

In questo articolo invece affrontiamo uno dei più bei lavori fatti  da Michael Faraday: la scoperta del Benzene. Tra il 1820 e il 1825 Faraday si impegnò molto nel capire quali fossero i componenti del residuo liquido che restava nel contenitore del gas per illuminazione , derivato da oli, dove era portato alla pressione di trenta atmosfere per essere poi   trasferito nei recipienti portatili. I gas da olio erano ottenuti per distillazione secca di oli vegetali o animali di bassa qualità. In questo processo che era utilizzato per fornire  il gas illuminante  potevano essere impiegati materiali diversi come carboni fossili, scisti bituminosi, grassi, oli ecc. La Compagnia del Gas Portatile era una fornitrice della Royal Institution, e Faraday, che vi lavorava come assistente, da acutissimo osservatore che era non si era lasciato scappare l’occasione di indagare sul fenomeno.

Continua a leggere
2 Maggio 2020 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

Michael Faraday e La Royal Institution

by Roberto Poeti 29 Aprile 2020

Biografia di Michael Faraday

Faraday è unanimemente riconosciuto come uno dei più grandi scienziati sperimentali di tutti i tempi. Secondo l’opinione di Albert Einstein, Faraday, insieme a Clerk Maxwell, è stato l’autore del più grande cambiamento delle basi teoriche e pratiche della fisica dopo Newton. La multiforme vastità dei suoi pensieri e la molteplicità poliedrica delle sue competenze sono state così straordinarie che i chimici moderni, non meno dei fisici, degli ingegneri e di tutti i cultori della scienza dei materiali possono tutt’oggi considerarlo fra i fondatori dei loro argomenti di ricerca. Michael Faraday, terzo figlio di un fabbro, nacque nel 1791, in un sobborgo alla periferia di Londra. La sua prima educazione fu molto semplice basandosi su poco più che di rudimenti della scrittura, della lettura e dell’aritmetica.

Continua a leggere
29 Aprile 2020 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail

Le letture di Natale di Faraday alla Royal Institution . Prof. Luigi Cerruti

by Roberto Poeti 21 Giugno 2017
21 Giugno 2017 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Attività didattica

“La storia chimica di una candela” di M. Faraday

by Roberto Poeti 21 Giugno 2017

Le lezioni di Faraday sono un modello di didattica chimica

Questo articolo è dedicato  al grande scienziato inglese Michael Faraday. Riporteremo , con tutte le illustrazione originarie , le lezioni dal titolo “La Storia Chimica di una candela ” che egli tenne alla Royal Institution di Londra nella prima metà dell’ottocento . Queste lezioni erano pubbliche e costituiscono ancora oggi un evento nella storia della comunicazione scientifica e della didattica .

Continua a leggere
21 Giugno 2017 0 commento
2 FacebookTwitterPinterestEmail
Laboratorio

Esperienze di laboratorio sulla combustione

by Roberto Poeti 23 Luglio 2017
Una relazione di laboratorio ben fatta

Nell’anno scolastico 2010-2011 tra le esercitazioni di laboratorio di chimica eseguite dagli  studenti, una venne dedicata allo studio del fenomeno della combustione . Tra le relazioni  consegnate dagli studenti ne ho scelta una in particolare . La presento di seguito  in formato PDF . La sua lettura risulta oltre che istruttiva molto piacevole .

Continua a leggere
23 Luglio 2017 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

Carl Wilhelm Scheele : lo scopritore dell’Ossigeno

by Roberto Poeti 5 Giugno 2017

Carl Wilhelm Scheele

Ho riscoperto  la figura del grande   scienziato Carl Scheele  , contemporaneo di Lavoisier, durante un viaggio che ho compiuto in Svezia , e in particolare a Stoccolma . E’ prima necessario spendere due parole sul villaggio di Skansen . Stoccolma è una bella città costruita su tante isole , in una delle quali , conosciuta come Kungliga Djurgarden ( Giardino Reale ) , all’inizio del XIX c’erano soltanto colline e piante .

Carl Wilhelm Scheele ( 1742 – 1786)

Continua a leggere
5 Giugno 2017 0 commento
1 FacebookTwitterPinterestEmail
Musei della scienza

Il Museo dell’Istituto di Chimica di Liebig a Giessen (3a Parte )

by Roberto Poeti 1 Giugno 2017

Il  laboratorio privato di Liebig

Il filmino presenta il laboratorio privato e l’ufficio di Liebig . Furono aggiunti al nucleo antico dell’Istituto di Chimica  nel 1833-34 . Come si arriva a questo  allargamento? Otto anni di intenso lavoro , iniziato nel 1825 , in condizioni di spazio totalmente insufficiente e insalubre , avevano completamente esaurito  Liebig .

Continua a leggere
1 Giugno 2017 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail

PROF. ROBERTO POETI

Salve, il mio nome è Roberto Poeti, un ex-insegnante di chimica. Ho deciso di creare questo blog per continuare il dialogo sulla scienza chimica, la sua storia e il suo insegnamento, e condividere le esperienze dei miei viaggi che ho fatto ora e nel passato.
"Anche la chimica è un meraviglioso viaggio dentro la conoscenza della materia"

Cerca

CATEGORIE

  • Attività didattica
  • Musei della scienza
  • Storia
  • Laboratorio
  • Viaggi nel tempo
  • Africa
  • America
  • Cina
  • Europa
  • Giappone
  • Indonesia
  • India
  • Medio Oriente

Articoli recenti

  • Esperienza di laboratorio : l’analisi e la sintesi del Blu di Prussia
  • Il Monte Qiyun in Cina
  • Scrivere con la luce
  • Il primo Dizionario di Chimica 1766
  • Pierre-Joseph Macquer (1718-1784) e la sua indagine sul blu di Prussia

I GRANDI PROTAGONISTI DELLA CHIMICA

  • Claude Louis Berthollet
  • Friedrich August Kekulé
  • William Prout
  • Friedrich Wöhler
  • Stanislao Cannizzaro
  • Hans Krebs
  • Pierre Joseph Macquer
  • Cristian von Weigel
  • Michael Faraday
  • Gilbert Lewis
  • Antoine Lavoisier
  • Louis Pasteur
  • Maria Curie

© 2017 - 2021. Roberto Poeti. All Right Reserved. | Privacy Policy (IT) - Cookie Policy (IT) - Privacy Policy (EN) - Cookie Policy (EN)


Torna in cima
Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo