Top Posts
Esperienza di laboratorio : l’analisi e la sintesi...
Il Monte Qiyun in Cina
Scrivere con la luce
Il primo Dizionario di Chimica 1766
Pierre-Joseph Macquer (1718-1784) e la sua indagine sul...
L’Isola di Vulcano nell’arcipelago delle Eolie
Il Colorante Blu di Prussia
Storia del concetto di Equilibrio Chimico dal 1775...
La Storia della scoperta del Ciclo dell’Acido Citrico
Ciclo dell’Acido Citrico o ciclo di Krebs
  • Italiano
  • Inglese
Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo
Search results for

"Gilber Lewis"

Storia

Il saggio di Gilbert Lewis “Atomi e molecole “

by Roberto Poeti 13 Giugno 2019

Il saggio di Lewis : uno strumento didattico

Il saggio di Lewis sull’origine del legame covalente ci offre l’opportunità di utilizzare una fonte primaria di testimonianza storica che può essere utilizzata come lettura “guidata” dell’insegnante per i suoi studenti . Il saggio è un esempio di testo scientifico scritto in modo chiaro e coinvolgente . Il lettore è portato passo dopo passo verso la visione del legame chimico alla fine attraverso un quadro di insieme coerente e potente  . E’ una pietra miliare per la chimica e vale davvero la pena inserirla in un contesto didattico .  Ho tradotto in italiano dall’inglese il saggio  in modo che anche coloro che non hanno dimestichezza con la lingua inglese ne possano usufruire .

Continua a leggere
13 Giugno 2019 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail

” Gli atomi e le molecole ” di Gilbert Lewis

by Roberto Poeti 13 Giugno 2019
13 Giugno 2019 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail

“The Atom and the Molecule ” di Gilbert N. Lewis articolo originale

by Roberto Poeti 26 Luglio 2018
26 Luglio 2018 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail

Atomi e Molecole di Gilbert N.Lewis

by Roberto Poeti 19 Giugno 2017
19 Giugno 2017 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

Storia del concetto di Equilibrio Chimico dal 1775 al 1923

by Roberto Poeti 5 Settembre 2021

La storia della chimica è uno strumento fondamentale nell’insegnamento. Il suo uso nella didattica si rivela utile nel motivare lo studente allo studio della chimica e gli fa apprendere con maggiore consapevolezza i concetti fondanti della disciplina. Per questo motivo ho tradotto l’articolo che segue  del Journal Chemical Education sulla Storia del concetto di Equilibrio Chimico . L’articolo traccia un percorso sintetico ma molto efficace. Rappresenta un primo significativo approccio, che offre spunti per ulteriori approfondimenti. L’intento è quello di continuare di arricchire il blog  con altri saggi per fornire materiale utile agli insegnanti di chimica.

Continua a leggere
5 Settembre 2021 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Attività didattica

Perchè ho tradotto alcuni saggi di Chimici ?

by Roberto Poeti 21 Giugno 2017

La storia della scienza a scuola

La traduzione di un saggio classico della storia della scienza, quale è “The Atom and the Molecule ” di Gilbert N. Lewis , rappresentò il primo nucleo di un progetto che aveva come scopo quello di creare nella biblioteca della mia scuola , l’I.T.I.S. di Arezzo , una raccolta di documenti originali di importante valore storico ed epistemologico per la scienza chimica in particolare. Una raccolta che doveva diventare uno  strumento didattico per gli insegnanti . 

Continua a leggere
21 Giugno 2017 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Attività didattica

La nascita del Legame Covalente

by Roberto Poeti 19 Giugno 2017

I legami  covalenti in un cristallo di quarzo

La struttura del cristallo nella foto è stata  presa al Museo della scienza di Monaco .  Rappresenta la disposizione dei legami covalenti tra gli atomi di silicio e di ossigeno nel quarzo . La natura di questi legami venne investigata da Lewis all’inizio del novecento in un suo celebre saggio “Atomi e Molecole”. Come insegnante di chimica ho tradotto il saggio di Gilbert Newton Lewis (Chimico statunitense 1875- 1946 ) perché sentivo fortemente l’esigenza di comprendere l’origine del concetto di legame covalente . Non mi hanno mai soddisfatto le presentazioni nei libri di testo scolastici che danno del legame covalente.  Anche nei  testi universitari  non è  presentato in modo più convincente  .

Continua a leggere
19 Giugno 2017 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail

PROF. ROBERTO POETI

Salve, il mio nome è Roberto Poeti, un ex-insegnante di chimica. Ho deciso di creare questo blog per continuare il dialogo sulla scienza chimica, la sua storia e il suo insegnamento, e condividere le esperienze dei miei viaggi che ho fatto ora e nel passato.
"Anche la chimica è un meraviglioso viaggio dentro la conoscenza della materia"

Cerca

CATEGORIE

  • Attività didattica
  • Musei della scienza
  • Storia
  • Laboratorio
  • Viaggi nel tempo
  • Africa
  • America
  • Cina
  • Europa
  • Giappone
  • Indonesia
  • India
  • Medio Oriente

Articoli recenti

  • Esperienza di laboratorio : l’analisi e la sintesi del Blu di Prussia
  • Il Monte Qiyun in Cina
  • Scrivere con la luce
  • Il primo Dizionario di Chimica 1766
  • Pierre-Joseph Macquer (1718-1784) e la sua indagine sul blu di Prussia

I GRANDI PROTAGONISTI DELLA CHIMICA

  • Claude Louis Berthollet
  • Friedrich August Kekulé
  • William Prout
  • Friedrich Wöhler
  • Stanislao Cannizzaro
  • Hans Krebs
  • Pierre Joseph Macquer
  • Cristian von Weigel
  • Michael Faraday
  • Gilbert Lewis
  • Antoine Lavoisier
  • Louis Pasteur
  • Maria Curie

© 2017 - 2021. Roberto Poeti. All Right Reserved. | Privacy Policy (IT) - Cookie Policy (IT) - Privacy Policy (EN) - Cookie Policy (EN)


Torna in cima
Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo