Top Posts
L’Incendio al Museo di Chimica di Liebig a...
La scoperta dell’elemento Cloro
L’isola di Bali nelle immagini di mezzo secolo...
La scoperta di Carl Scheele dell’Acido Cianidrico 1782
I concetti della Termodinamica Chimica usando Bicarbonato di...
Pamukkale oggi e quaranta anni fa
Una autentica danza Barong nell’isola di Bali mezzo...
La storia del pigmento Verde Scheele del chimico...
Esperienza di laboratorio : l’analisi e la sintesi...
Il Monte Qiyun in Cina
  • Italiano
  • Inglese
Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo
Search results for

"Macquer"

La Memoria di J.P. Macquer 1752 “L’Analisi Chimica del Blu di Prussia”

by Roberto Poeti 19 Agosto 2022
19 Agosto 2022 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

Il primo Dizionario di Chimica di P. J. Macquer 1766

by Roberto Poeti 23 Gennaio 2022
Macquer e il primo Dizionario di Chimica, 1766

La comparsa del primo Dizionario di Chimica in senso moderno risale al 1766. Sebbene l’opera fosse pubblicata in forma anonima, il suo autore fu Pierre-Joseph Macquer (1718-84), uno dei massimi chimici dell’epoca.

Continua a leggere
23 Gennaio 2022 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

Pierre-Joseph Macquer (1718-1784) e la sua indagine sul blu di Prussia

by Roberto Poeti 19 Gennaio 2022
 Macquer con l’analisi chimica del blu di Prussia avvia  scoperte  fondamentali della chimica

Termini come Acido cianidrico , Gas Cianogeno,  Acido Cianico, Gruppo Ciano, Ciano composti , fanno parte del bagaglio conoscitivo del chimico organico e inorganico da così tanto tempo che si è persa la memoria della loro origine. Eppure la scoperta e  l’isolamento dell’acido cianidrico o prussico, come veniva chiamato, capostipite di questa serie di composti, ha segnato un momento importante nella formazione di una teoria chimica a cavallo tra settecento e ottocento. Vedremo prossimamente in  altri articoli, come, a cascata,  a partire dall’acido cianidrico, sono arrivati gli altri membri della famiglia e come la  loro comparsa  abbia contribuito a far  nascere concetti chiave legati ad  una teoria della struttura, all’isomeria e alla sintesi organica.

L’inizio

Ma in questa storia affascinante siamo in grado di individuare l’inizio. Tutto nasce dalla sintesi accidentale del primo colorante sintetico il blu di Prussia che è fatta risalire al 1706.   A partire dal 1725, anno in cui la “ricetta” del blu di Prussia divenne pubblica, la composizione  del blu e la ricerca della causa del colore blu occuperanno la scena accademica. La tabella elenca i protagonisti dei primi trenta anni :

Continua a leggere
19 Gennaio 2022 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail

PROF. ROBERTO POETI

Salve, il mio nome è Roberto Poeti, un ex-insegnante di chimica. Ho deciso di creare questo blog per continuare il dialogo sulla scienza chimica, la sua storia e il suo insegnamento, e condividere le esperienze dei miei viaggi che ho fatto ora e nel passato.
"Anche la chimica è un meraviglioso viaggio dentro la conoscenza della materia"

Cerca

CATEGORIE

  • Attività didattica
  • Musei della scienza
  • Storia
  • Laboratorio
  • Viaggi nel tempo
  • Africa
  • America
  • Cina
  • Europa
  • Giappone
  • Indonesia
  • India
  • Medio Oriente

Articoli recenti

  • L’Incendio al Museo di Chimica di Liebig a Giessen
  • La scoperta dell’elemento Cloro
  • L’isola di Bali nelle immagini di mezzo secolo fa
  • La scoperta di Carl Scheele dell’Acido Cianidrico 1782
  • I concetti della Termodinamica Chimica usando Bicarbonato di Sodio

I GRANDI PROTAGONISTI DELLA CHIMICA

  • Friedrich August Kekulé
  • William Prout
  • Friedrich Wöhler
  • Stanislao Cannizzaro
  • Hans Krebs
  • Pierre Joseph Macquer
  • Cristian von Weigel
  • Michael Faraday
  • Gilbert Lewis
  • Antoine Lavoisier
  • Louis Pasteur
  • Maria Curie
  • Dmitrij Mendeleev
  • Guldberg e Waage
  • Antony van Leeuwenhoek

  • William Prout

© 2017 - 2021. Roberto Poeti. All Right Reserved. | Privacy Policy (IT) - Cookie Policy (IT) - Privacy Policy (EN) - Cookie Policy (EN)


Torna in cima
Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo