"kekule"

La svolta del 1872: Kekulè teorizza la “delocalizzazione” del legame
Kekulè nel 1865 pubblicò il suo articolo fondamentale “Sulla costituzione delle sostanze aromatiche”, nel quale sono contenute per la prima volta i principi su cui si fonda la struttura del nucleo del benzene. La teoria guadagnò prima lentamente poi in un crescendo rapido l’attenzione e il consenso di molta parte della comunità dei chimici. Vennero sintetizzate centinaia di derivati del benzene e studiate in generale le sostanze aromatiche. Accanto alle adesioni nacquero anche le critiche che si risolsero nella produzione di una serie di strutture del benzene alternative a quella concepita da Kekulè. I postulati su cui si fondava la teoria erano i seguenti (”Sulla costituzione del benzene” nella rivista Berichte der Deutschen Chemischen Gesellschaft 1869)

Un saggio di storia delle sostanze organiche
Di seguito trovate in formato PDF il saggio breve che ho scritto sulla storia della chimica delle sostanze aromatiche tra il 1865 e il 1872 . La scelta di questo intervallo di tempo è giustificata dalla rilevanza che ha avuto questo breve periodo di tempo nella storia del benzene e delle sostanze aromatiche .

Due saggi in pochi mesi
Kekulè ha scritto il suo primo articolo “Sulla costituzione delle sostanze aromatiche” nel Bulletin de la Société Chimique de Paris nel 1865 , dove non compare la rappresentazione dell’esagono regolare del benzene . L’articolo può essere letto in questo blog:
https://www.robertopoetichimica.it/anno-1865-si-svela-lenigma-della-molecola-del-benzene/#more-8616
Frontespizio del Bollettino della Società Chimica di Parigi dove fu pubblicato il primo articolo di Kekulè “Sulla costituzione delle sostanze aromatiche”
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
Nello stesso anno, pochi mesi dopo, Kekulè scrive un altro l’articolo “Note su qualche prodotto di sostituzione del benzene “nel Bulletin de l’Accademie royale des sciences, de lettres et des beaux- arts de Belgique 1865, dove compare la forma dell’esagono per la prima volta . L’articolo è presentato di seguito.

Due date fatidiche per la storia della chimica: 1858 e 1865
Nel 1858 i chimici Archibald Couper e August Kekulè a distanza di pochi giorni l’uno dall’altro enunciarono la teoria sulla formazione delle catene di atomi di carbonio negli idrocarburi alifatici. La storia di Couper, come chimico, finì subito dopo, sopraffatto da una grave malattia invalidante. Kekulè divenne invece un chimico in vista nella comunità scientifica e nell’anno 1865 presentò un saggio dal titolo:
E’ il primo saggio a cui ne seguiranno altri. Ho tradotto questo saggio dal Bulletin de La Société Chimique de Paris anno 1865 (in allegato sopra ) di August Kekulè (1829-1896) perché in esso si enuncia per la prima volta la costituzione del nucleo del benzene.
- 1
- 2