Top Posts
Anno 1783: Lavoisier rompe con la Teoria del...
La Teoria del Flogisto e la sua efficacia...
La prima Memoria di Lavoisier sulla Respirazione –...
L’Incendio al Museo di Chimica di Liebig a...
La scoperta dell’elemento Cloro
L’isola di Bali nelle immagini di mezzo secolo...
La scoperta di Carl Scheele dell’Acido Cianidrico 1782
I concetti della Termodinamica Chimica usando Bicarbonato di...
Pamukkale oggi e quaranta anni fa
Una autentica danza Barong nell’isola di Bali mezzo...
  • Italiano
  • Inglese
Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo
Category:

Storia

Storia

Anno 1783: Lavoisier rompe con la Teoria del Flogisto di Stahl

by Roberto Poeti 18 Aprile 2023
blank

 La tregua  tra la Teoria del Flogisto di Stahl  e Lavoisier si interrompe bruscamente nel 1783

La  Memoria di Lavoisier  “RIFLESSIONI SUL FLOGISTO COME SEGUITO DELLA TEORIA DELLA COMBUSTIONE E DELLA CALCINAZIONE PUBBLICATA NEL 1777”, 1 che viene pubblicata nella Mémoires de l’Académie des Sciences, anno 1783, rappresenta il Manifesto contro la Teoria del Flogisto di Stahl.

Ma quale era la posizione che Lavoisier aveva assunto fino ad allora nei confronti della teoria di Stahl?

Continua a leggere
18 Aprile 2023 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

La Teoria del Flogisto e la sua efficacia qualitativa

by Roberto Poeti 10 Marzo 2023
blank
Un modo diverso di  esaminare la  Teoria del Flogisto

Mi è sembrato sempre quasi una perdita di tempo insistere più di tanto sull’ipotesi del flogisto ( dal greco flos, fiamma) nei corsi di chimica di base. Il suo richiamo era piuttosto funzionale, a sottolineare la rivoluzione operata da Lavoisier nella seconda metà del secolo XVIII , cioè la sua distanza dalla chimica precedente.  Venivano perciò messe in evidenza le incongruenze , l’irrazionalità e l’aspetto fantasioso  della teoria del flogisto . Ora questa teoria ha esercitato un ruolo di guida nelle ricerche e nella interpretazione dei fenomeni chimici per quasi un secolo, fu infatti  Georg Ernst Stahl (1660-1734), grande medico appassionato di chimica che nel 1697 la propose nel suo libro  Zimotecnia fondamentale ovvero teoria generale della fermentazione.

Continua a leggere
10 Marzo 2023 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

La prima Memoria di Lavoisier sulla Respirazione – anno 1777

by Roberto Poeti 27 Febbraio 2023
blank
Presentazione della Memoria di Lavoisier : “ESPERIMENTI SULLA RESPIRAZIONE ANIMALE”- anno 1777

La via maestra per introdurre nella didattica la storia e l’epistemologia della chimica è utilizzare come strumento fondamentale le Memorie, i saggi e le pagine dei testi scritti dai protagonisti della chimica. Ho tradotto in italiano dal francese , credo per la prima volta, la Memoria che Lavoisier ha letto all’Accademia delle scienze nel 1777 dal titolo « Esperimenti sulla respirazione degli animali e sui cambiamenti che avvengono nell’aria atmosferica  che passa attraverso i loro polmoni», perché costituisce il suo primo tentativo organico di mettere in discussione e superare la teoria del flogisto.

Continua a leggere
27 Febbraio 2023 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

La scoperta dell’elemento Cloro

by Roberto Poeti 5 Dicembre 2022
blank

Il Cloro amico di tutti

La maggior parte dei medicinali, inclusi molti “farmaci salvavita”, sono prodotti utilizzando la chimica del cloro. Il cloro è uno dei più importanti battericidi ed è insostituibile per fronteggiare lo sviluppo e la diffusione di epidemie. Il cloro rende l’acqua sicura: il 90% dell’acqua potabile utilizzata nell’Europa occidentale è ottenuta per clorazione. Il cloro viene utilizzato per la decontaminazione delle reti idriche pubbliche danneggiate da disastri naturali, quali inondazioni, tifoni e terremoti.

Continua a leggere
5 Dicembre 2022 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

La scoperta di Carl Scheele dell’Acido Cianidrico 1782

by Roberto Poeti 2 Settembre 2022
blank
La storia dell’Acido Cianidrico (acido Prussico)

La scoperta dell’acido cianidrico da parte di  Carl Scheele avviene dopo una lunga, meticolosa e organizzata serie di esperimenti che hanno come oggetto il Blu di Prussia. Egli raccoglie, dopo quasi trent’anni, il testimone che ha lasciato Pierre-Joseph Maquer (1718-1784), il primo che condusse una ricerca sperimentale sistematica sulla composizione del Blu di Prussia.

Continua a leggere
2 Settembre 2022 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

La storia del pigmento Verde Scheele del chimico svedese Carl Scheele

by Roberto Poeti 24 Maggio 2022
blank
 I pigmenti di Carl Scheele

La intensa attività sperimentale di Carl Scheele(1742-1786)  ha abbracciato i campi della chimica organica e di quella inorganica, ottenendo risultati incredibili nella sua breve esistenza ( è morto all’età di quaranta anni), avendo a disposizione come laboratori i  retrobottega delle farmacie in cui ha lavorato. Vi sono scoperte di Scheele che hanno avuto un grande  impatto, come per esempio la scoperta dell’ossigeno sullo sviluppo della chimica, le sue ricerche sul fosforo nell’industria dei fiammiferi svedese, o le sue indagini sulla fotochimica dei sali di argento  sullo sviluppo della  fotografia ecc. Ma c’è un risultato sperimentale di Scheele, non tra i più importanti come rilevanza scientifica , che però  ha avuto più impatto sull’arte, la moda e in generale il costume.  Si tratta della invenzione del  colorante verde che ha preso poi il nome verde di Scheele .

Continua a leggere
24 Maggio 2022 2 commenti
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

Il primo Dizionario di Chimica di P. J. Macquer 1766

by Roberto Poeti 23 Gennaio 2022
blank
Macquer e il primo Dizionario di Chimica, 1766

La comparsa del primo Dizionario di Chimica in senso moderno risale al 1766. Sebbene l’opera fosse pubblicata in forma anonima, il suo autore fu Pierre-Joseph Macquer (1718-84), uno dei massimi chimici dell’epoca.

Continua a leggere
23 Gennaio 2022 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

Pierre-Joseph Macquer (1718-1784) e la sua indagine sul blu di Prussia

by Roberto Poeti 19 Gennaio 2022
blank
 Macquer con l’analisi chimica del blu di Prussia avvia  scoperte  fondamentali della chimica

Termini come Acido cianidrico , Gas Cianogeno,  Acido Cianico, Gruppo Ciano, Ciano composti , fanno parte del bagaglio conoscitivo del chimico organico e inorganico da così tanto tempo che si è persa la memoria della loro origine. Eppure la scoperta e  l’isolamento dell’acido cianidrico o prussico, come veniva chiamato, capostipite di questa serie di composti, ha segnato un momento importante nella formazione di una teoria chimica a cavallo tra settecento e ottocento. Vedremo prossimamente in  altri articoli, come, a cascata,  a partire dall’acido cianidrico, sono arrivati gli altri membri della famiglia e come la  loro comparsa  abbia contribuito a far  nascere concetti chiave legati ad  una teoria della struttura, all’isomeria e alla sintesi organica.

L’inizio

Ma in questa storia affascinante siamo in grado di individuare l’inizio. Tutto nasce dalla sintesi accidentale del primo colorante sintetico il blu di Prussia che è fatta risalire al 1706.   A partire dal 1725, anno in cui la “ricetta” del blu di Prussia divenne pubblica, la composizione  del blu e la ricerca della causa del colore blu occuperanno la scena accademica. La tabella elenca i protagonisti dei primi trenta anni :

Continua a leggere
19 Gennaio 2022 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

Il Colorante Blu di Prussia

by Roberto Poeti 25 Novembre 2021
blank
Storia del colorante ‘alchemico’ Blu di Prussia  : un cammino complesso per capire la sua singolare struttura.
Come nasce e si afferma il colorante

La storia del colorante Blu di Prussia è iniziata intorno al 1705 presso il laboratorio di Johann Konrad Dippel a Berlino,  in cui oltre alla medicina egli praticata l’alchimia.

Continua a leggere
25 Novembre 2021 7 commenti
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

Storia del concetto di Equilibrio Chimico dal 1775 al 1923

by Roberto Poeti 5 Settembre 2021
blank

La storia della chimica è uno strumento fondamentale nell’insegnamento. Il suo uso nella didattica si rivela utile nel motivare lo studente allo studio della chimica e gli fa apprendere con maggiore consapevolezza i concetti fondanti della disciplina. Per questo motivo ho tradotto l’articolo che segue  del Journal Chemical Education sulla Storia del concetto di Equilibrio Chimico . L’articolo traccia un percorso sintetico ma molto efficace. Rappresenta un primo significativo approccio, che offre spunti per ulteriori approfondimenti. L’intento è quello di continuare di arricchire il blog  con altri saggi per fornire materiale utile agli insegnanti di chimica.

Continua a leggere
5 Settembre 2021 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 6

PROF. ROBERTO POETI

Salve, il mio nome è Roberto Poeti, un ex-insegnante di chimica. Ho deciso di creare questo blog per continuare il dialogo sulla scienza chimica, la sua storia e il suo insegnamento, e condividere le esperienze dei miei viaggi che ho fatto ora e nel passato.
"Anche la chimica è un meraviglioso viaggio dentro la conoscenza della materia"

Cerca

CATEGORIE

  • Attività didattica
  • Musei della scienza
  • Storia
  • Laboratorio
  • Viaggi nel tempo
  • Africa
  • America
  • Cina
  • Europa
  • Giappone
  • Indonesia
  • India
  • Medio Oriente

Articoli recenti

  • Anno 1783: Lavoisier rompe con la Teoria del Flogisto di Stahl
  • La Teoria del Flogisto e la sua efficacia qualitativa
  • La prima Memoria di Lavoisier sulla Respirazione – anno 1777
  • L’Incendio al Museo di Chimica di Liebig a Giessen
  • La scoperta dell’elemento Cloro

I GRANDI PROTAGONISTI DELLA CHIMICA

  • Friedrich August Kekulé
  • William Prout
  • Friedrich Wöhler
  • Stanislao Cannizzaro
  • Hans Krebs
  • Pierre Joseph Macquer
  • Cristian von Weigel
  • Michael Faraday
  • Gilbert Lewis
  • Antoine Lavoisier
  • Louis Pasteur
  • Maria Curie
  • Dmitrij Mendeleev
  • Guldberg e Waage
  • Antony van Leeuwenhoek

  • William Prout

© 2017 - 2021. Roberto Poeti. All Right Reserved. | Privacy Policy (IT) - Cookie Policy (IT) - Privacy Policy (EN) - Cookie Policy (EN)


Torna in cima
Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo