Top Posts
La storia del pigmento Verde Scheele del chimico...
Esperienza di laboratorio : l’analisi e la sintesi...
Il Monte Qiyun in Cina
Scrivere con la luce
Il primo Dizionario di Chimica 1766
Pierre-Joseph Macquer (1718-1784) e la sua indagine sul...
L’Isola di Vulcano nell’arcipelago delle Eolie
Il Colorante Blu di Prussia
Storia del concetto di Equilibrio Chimico dal 1775...
La Storia della scoperta del Ciclo dell’Acido Citrico
  • Italiano
  • Inglese
Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo
Category:

Storia

Storia

La storia del pigmento Verde Scheele del chimico svedese Carl Scheele

by Roberto Poeti 24 Maggio 2022
blank
 I pigmenti di Carl Scheele

La intensa attività sperimentale di Carl Scheele(1742-1786)  ha abbracciato i campi della chimica organica e di quella inorganica, ottenendo risultati incredibili nella sua breve esistenza ( è morto all’età di quaranta anni), avendo a disposizione come laboratori i  retrobottega delle farmacie in cui ha lavorato. Vi sono scoperte di Scheele che hanno avuto un grande  impatto, come per esempio la scoperta dell’ossigeno sullo sviluppo della chimica, le sue ricerche sul fosforo nell’industria dei fiammiferi svedese, o le sue indagini sulla fotochimica dei sali di argento  sullo sviluppo della  fotografia ecc. Ma c’è un risultato sperimentale di Scheele, non tra i più importanti come rilevanza scientifica , che però  ha avuto più impatto sull’arte, la moda e in generale il costume.  Si tratta della invenzione del  colorante verde che ha preso poi il nome verde di Scheele .

Continua a leggere
24 Maggio 2022 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

Il primo Dizionario di Chimica 1766

by Roberto Poeti 23 Gennaio 2022
blank
Macquer e il primo Dizionario di Chimica, 1766

La comparsa del primo Dizionario di Chimica in senso moderno risale al 1766. Sebbene l’opera fosse pubblicata in forma anonima, il suo autore fu Pierre-Joseph Macquer (1718-84), uno dei massimi chimici dell’epoca.

Continua a leggere
23 Gennaio 2022 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

Pierre-Joseph Macquer (1718-1784) e la sua indagine sul blu di Prussia

by Roberto Poeti 19 Gennaio 2022
blank
 Macquer con l’analisi chimica del blu di Prussia avvia  scoperte  fondamentali della chimica

Termini come Acido cianidrico , Gas Cianogeno,  Acido Cianico, Gruppo Ciano, Ciano composti , fanno parte del bagaglio conoscitivo del chimico organico e inorganico da così tanto tempo che si è persa la memoria della loro origine. Eppure la scoperta e  l’isolamento dell’acido cianidrico o prussico, come veniva chiamato, capostipite di questa serie di composti, ha segnato un momento importante nella formazione di una teoria chimica a cavallo tra settecento e ottocento. Vedremo prossimamente in  altri articoli, come, a cascata,  a partire dall’acido cianidrico, sono arrivati gli altri membri della famiglia e come la  loro comparsa  abbia contribuito a far  nascere concetti chiave legati ad  una teoria della struttura, all’isomeria e alla sintesi organica.

L’inizio

Ma in questa storia affascinante siamo in grado di individuare l’inizio. Tutto nasce dalla sintesi accidentale del primo colorante sintetico il blu di Prussia che è fatta risalire al 1706.   A partire dal 1725, anno in cui la “ricetta” del blu di Prussia divenne pubblica, la composizione  del blu e la ricerca della causa del colore blu occuperanno la scena accademica. La tabella elenca i protagonisti dei primi trenta anni :

Continua a leggere
19 Gennaio 2022 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

Il Colorante Blu di Prussia

by Roberto Poeti 25 Novembre 2021
blank
Storia del colorante ‘alchemico’ Blu di Prussia  : un cammino complesso per capire la sua singolare struttura.
Come nasce e si afferma il colorante

La storia del colorante Blu di Prussia è iniziata intorno al 1705 presso il laboratorio di Johann Konrad Dippel a Berlino,  in cui oltre alla medicina egli praticata l’alchimia.

Continua a leggere
25 Novembre 2021 4 commenti
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

Storia del concetto di Equilibrio Chimico dal 1775 al 1923

by Roberto Poeti 5 Settembre 2021
blank

La storia della chimica è uno strumento fondamentale nell’insegnamento. Il suo uso nella didattica si rivela utile nel motivare lo studente allo studio della chimica e gli fa apprendere con maggiore consapevolezza i concetti fondanti della disciplina. Per questo motivo ho tradotto l’articolo che segue  del Journal Chemical Education sulla Storia del concetto di Equilibrio Chimico . L’articolo traccia un percorso sintetico ma molto efficace. Rappresenta un primo significativo approccio, che offre spunti per ulteriori approfondimenti. L’intento è quello di continuare di arricchire il blog  con altri saggi per fornire materiale utile agli insegnanti di chimica.

Continua a leggere
5 Settembre 2021 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

La Storia della scoperta del Ciclo dell’Acido Citrico

by Roberto Poeti 26 Luglio 2021
blank

La storia della scoperta del ciclo dell’acido citrico

Lo scopo di questo articolo è di mettere a disposizione dell’insegnante del materiale riguardante la storia del ciclo dell’acido citrico o ciclo di Krebs ( Hans Adolf Krebs 1900-1981) o degli acidi tricarbossilici. Ripercorrere a grandi linee la complessa e avvincente storia  di questa via metabolica è un mezzo didattico efficace per arricchire  la classica esposizione delle varie tappe, che si risolve spesso da parte dello studente  in un faticoso impegno mnemonico. Ricostruire alcuni momenti di queste scoperte fa comprendere il metodo di lavoro di grandi biochimici del secolo scorso, gli esperimenti ingegnosi messi in atto, le difficoltà di lavorate in sistemi viventi.

Continua a leggere
26 Luglio 2021 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

William PROUT (1784-1850) : un grande chimico e medico dimenticato

by Roberto Poeti 13 Maggio 2021
blank
 William Prout chimico e medico

La storia personale e professionale di William Prout è quella  di uno studioso che ha dato contributi importanti in tanti campi della conoscenza, dalla chimica alla fisiologia, alla medicina. Era solito alzarsi molto presto per fare i suoi esperimenti di chimica, che interrompeva alle sette per dedicarsi ai pazienti. I suoi studi affronteranno l’analisi e composizione delle urine, uno dei liquidi fisiologici molto spesso oggetto di indagine. Concepirà un apparecchio per l’analisi per combustione delle sostanze organiche. La sua analisi dell’urea sarà utilizzata da Wohler quando riuscirà a produrla artificialmente. È stato il primo che ha identificato l’acido cloridrico responsabile dell’acidità gastrica. È notevole la sua classificazione dei principi alimentari in proteine, zuccheri e grassi, un risultato pionieristico. Ha posto le basi della biochimica.

Continua a leggere
13 Maggio 2021 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

Christian von Weigel: l’inventore del “condensatore in contro corrente di Liebig”

by Roberto Poeti 9 Marzo 2021
blank
blank
I  laboratori di chimica a Giessen

Del complesso dei laboratori chimici di Justus von Liebig a Giessen, trasformati dal 1920 in uno dei più interessanti musei scientifici del mondo, si rimane colpiti dalle dimensioni, dalla ricchezza di strumenti e apparecchiature.  Il museo conserva quasi intatto l’Istituto di Chimica, dove Liebig svolse la sua attività di docente e scienziato dal 1825 al 1852. È una struttura unica, sopravvissuta   fino ai nostri giorni. In quei locali e laboratori   generazioni di chimici provenienti da tutta Europa e perfino dagli Stati Uniti si sono formati sotto la guida di un grande insegnante. Liebig insegnò in seguito anche a Monaco di Baviera. Al Deutsches Museum di questa città gli è stato dedicato uno spazio importante. Vi è ricostruito il suo laboratorio a dimensioni reali. Ma tra i tanti “oggetti” che riempiono lo spazio dei suoi laboratori, in entrambi i musei sono due quelli che il visitatore percepisce i più importanti. Uno è l’apparato per l’analisi delle sostanze organiche, l’altro è l’apparato per la distillazione. In entrambi vi è un particolare che li rende originali. Nel primo è il Kalium-apparat per l’assorbimento della anidride carbonica, nell’altro è il condensatore in contro corrente nella distillazione.

Al centro del tavolo il "condensatore di Liebig" nell' antico laboratorio di Giessen

Al centro del tavolo il “condensatore di Liebig” nell’ antico laboratorio di Giessen

Ma se la paternità del Kalium-apparat è di Liebig, il condensatore, che porta il suo nome, non è una sua invenzione. Il suo merito è di averlo fatto diventare uno strumento di routine, prezioso nell’analisi di laboratorio.

A chi si deve attribuire l’invenzione del condensatore in contro corrente?
Continua a leggere
9 Marzo 2021 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

La storia del condensatore ad acqua dei vapori nella distillazione

by Roberto Poeti 23 Dicembre 2020
blank

La storia del condensatore ad acqua

La distillazione in laboratorio e nelle pratiche industriali impiegava nel XVIII secolo, per la condensazione dei vapori, una serpentina immersa in recipienti pieni di acqua. Continuava ancora l’uso di raffreddare i vapori all’altezza del capitello (la testa dell’alambicco), tramite una camicia riempita di acqua. Il ricambio dell’acqua usata per il raffreddamento, soprattutto dove era immersa la serpentina, avveniva in modo discontinuo. Il raffreddamento con acqua era stato introdotto nella pratica della distillazione nel XII secolo, mentre l’impiego della serpentina viene fatto risalire al XV secolo. In quasi quattro secoli la pratica del raffreddamento dei vapori non aveva fatto sostanziali progressi. È subito dopo la metà del settecento che emerge una nuova concezione su modo di condensare i vapori. Parleremo di questo e dei protagonisti di questo cambiamento.

Continua a leggere
23 Dicembre 2020 0 commento
1 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

La storia della distillazione fino al XVIII secolo

by Roberto Poeti 18 Dicembre 2020
blank
blank
Una lunga storia

La storia della distillazione è legata strettamente a quella dell’alcol. La menzione di dispositivi distillatori si può trovare negli autori dell’antica Grecia. Ma questi strumenti erano molto primitivi perchè erano  costituiti da caldaie riscaldate a fuoco vivo su cui era posto uno strato di spugne che raccoglieva i vapori, li condensava e poi veniva pressato per estrarre il succo. Questo processo, per quanto primitivo, ha permesso di ottenere un alcol a basso grado alcolico. I Romani non parlano, nelle loro opere, di dispositivi distillatori. Avevano una conoscenza abbastanza accurata dei fenomeni di fermentazione, creavano vino, idromele e i germani avevano insegnato loro a fare una specie di birra. Ciò che sappiamo di certo è che l’alcol e la distillazione sono frutto della pratica degli arabi; infatti, i nomi, alcol e alambicco, hanno origine da questa lingua.

Continua a leggere
18 Dicembre 2020 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 5

PROF. ROBERTO POETI

Salve, il mio nome è Roberto Poeti, un ex-insegnante di chimica. Ho deciso di creare questo blog per continuare il dialogo sulla scienza chimica, la sua storia e il suo insegnamento, e condividere le esperienze dei miei viaggi che ho fatto ora e nel passato.
"Anche la chimica è un meraviglioso viaggio dentro la conoscenza della materia"

Cerca

CATEGORIE

  • Attività didattica
  • Musei della scienza
  • Storia
  • Laboratorio
  • Viaggi nel tempo
  • Africa
  • America
  • Cina
  • Europa
  • Giappone
  • Indonesia
  • India
  • Medio Oriente

Articoli recenti

  • La storia del pigmento Verde Scheele del chimico svedese Carl Scheele
  • Esperienza di laboratorio : l’analisi e la sintesi del Blu di Prussia
  • Il Monte Qiyun in Cina
  • Scrivere con la luce
  • Il primo Dizionario di Chimica 1766

I GRANDI PROTAGONISTI DELLA CHIMICA

  • Claude Louis Berthollet
  • Friedrich August Kekulé
  • William Prout
  • Friedrich Wöhler
  • Stanislao Cannizzaro
  • Hans Krebs
  • Pierre Joseph Macquer
  • Cristian von Weigel
  • Michael Faraday
  • Gilbert Lewis
  • Antoine Lavoisier
  • Louis Pasteur
  • Maria Curie

© 2017 - 2021. Roberto Poeti. All Right Reserved. | Privacy Policy (IT) - Cookie Policy (IT) - Privacy Policy (EN) - Cookie Policy (EN)


Torna in cima
Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo