Top Posts
La storia del pigmento Verde Scheele del chimico...
Esperienza di laboratorio : l’analisi e la sintesi...
Il Monte Qiyun in Cina
Scrivere con la luce
Il primo Dizionario di Chimica 1766
Pierre-Joseph Macquer (1718-1784) e la sua indagine sul...
L’Isola di Vulcano nell’arcipelago delle Eolie
Il Colorante Blu di Prussia
Storia del concetto di Equilibrio Chimico dal 1775...
La Storia della scoperta del Ciclo dell’Acido Citrico
  • Italiano
  • Inglese
Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo
Category:

Storia

Storia

La Storia Chimica dell’Urea : il suo isolamento dall’Urina

by Roberto Poeti 8 Ottobre 2020
blank
blank
blank
Una impresa storica : l’isolamento dell’urea

L’urea è stata una sostanza che è divenuta il simbolo della nascita della chimica organica dopo che Fiedrich Wöhler riuscì  a sintetizzarla nel 1828.  Ma la sua storia chimica risale a molti anni prima della sua sintesi. L’interesse per questa sostanza ha riguardato la chimica e la medicina fino dal ‘600. Se Wohler ha compiuto l’impresa straordinaria di riconoscere nella reazione del cianogeno con una soluzione ammoniacale o nella reazione di doppio scambio tra un cianato e cloruro di ammonio la formazione di una sostanza del tutto inattesa come l’urea e ha potuto  identificarla, è merito anche di quei chimici che prima di lui hanno dedicato le loro ricerche allo studio dei liquidi fisiologici e all’isolamento delle sostanze che contengono, come l’urea nell’urina.

Continua a leggere
8 Ottobre 2020 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

Storia della Cristallografia Chimica prima della Diffrazione a Raggi X

by Roberto Poeti 3 Settembre 2020
blank
blank

 La cristallografia nella didattica chimica

Quando insegnavo al biennio dell’I.T.I.S. di Arezzo chimica di base una delle prime lezioni del corso era dedicata alla illustrazione   di una esperienza di laboratorio che gli studenti avrebbero eseguito a casa. Si trattava della formazione di cristalli di cloruro di sodio da una soluzione del sale. Dopo circa una settimana ciascun studente portava a scuola il suo piattino dove erano cresciuti piccoli ma regolari cristalli cubici di salgemma.

Continua a leggere
3 Settembre 2020 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

La sintesi dell’Urea di Wöhler 1828

by Roberto Poeti 12 Luglio 2020
blank
La sintesi dell’Urea di Wöhler

Nel 1828 Friedrich Wöhler (1800-1882) pubblica un articolo  negli Annalen der Physik und Chemie, 88, Lipsia “dal titolo Sulla produzione artificiale di urea “nel quale espone in modo molto sintetico la sua  scoperta della sintesi dell’urea. Il materiale che presento comprende la traduzione dell’articolo di Wohler e due interessanti articoli di due storici della chimica contemporanei che  mettono in luce aspetti complementari della scoperta : uno è l’articolo di Otto Theodor Benfey e l’altro di Herbert Teichmann.

Continua a leggere
12 Luglio 2020 2 commenti
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

Stanislao Cannizzaro e il Congresso di Karlsruhe 1860

by Roberto Poeti 14 Giugno 2020
blank
Cannizzaro e il congresso di Karlsruhe

Il congresso internazionale di Chimica si tenne dal 3 al 5 settembre 1860 a Karlsruhe in Germania.  Fu il primo congresso professionale di una disciplina scientifica.

Sui lavori che si svolsero in quei tre giorni abbiamo il resoconto ufficiale scritto da Charles Adolphe Wurtz (1817–1884) che era uno dei cinque segretari eletti il primo giorno del congresso.

Ho tradotto il resoconto che è disponibile di seguito in formato PDF:

Continua a leggere
14 Giugno 2020 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

Michael Faraday. La storia romantica di un genio

by Roberto Poeti 12 Maggio 2020
blank
Un bel libro su la vita di Michael Faraday

Ho scoperto la ricchezza intellettuale e umana di Michael Faraday attraverso la sua biografia scritta da un chimico inglese John Meurig Thomas. Attraverso il suo libro “Michael Faraday. La storia romantica di un genio” si ripercorre la vita scientifica e umana di questo grande scienziato della prima metà dell’ottocento. E’ un viaggio affascinante e sotto molti aspetti una scoperta continua. Il libro è stato tradotto in italiano dal Prof. Luigi Dei, docente di chimica e rettore dell’Università degli Studi di Firenze che ha compiuto in questo modo un’opera di grande importanza. Il libro è stato stampato nel 2006, non so quale è stata la sua diffusione, ma certamente merita di essere riproposto all’attenzione dei tanti potenziali lettori. L’occasione è venuta quando ho scoperto che il libro, in formato PDF, era disponibile in rete. Lo ripropongo qui, in questo blog.

Continua a leggere
12 Maggio 2020 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

Michael Faraday e la scoperta del Benzene

by Roberto Poeti 2 Maggio 2020
blank

La scoperta del Benzene

Dell’uomo e dello scienziato Michel Faraday abbiamo parlato in un post di questo blog. Il post è completato da molte immagini prese alla Royal Institution dove Faraday lavorò per cinquanta anni:

https://www.robertopoetichimica.it/faraday-e-la-royal-institution/

In questo articolo invece affrontiamo uno dei più bei lavori fatti  da Michael Faraday: la scoperta del Benzene. Tra il 1820 e il 1825 Faraday si impegnò molto nel capire quali fossero i componenti del residuo liquido che restava nel contenitore del gas per illuminazione , derivato da oli, dove era portato alla pressione di trenta atmosfere per essere poi   trasferito nei recipienti portatili. I gas da olio erano ottenuti per distillazione secca di oli vegetali o animali di bassa qualità. In questo processo che era utilizzato per fornire  il gas illuminante  potevano essere impiegati materiali diversi come carboni fossili, scisti bituminosi, grassi, oli ecc. La Compagnia del Gas Portatile era una fornitrice della Royal Institution, e Faraday, che vi lavorava come assistente, da acutissimo osservatore che era non si era lasciato scappare l’occasione di indagare sul fenomeno.

Continua a leggere
2 Maggio 2020 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

Michael Faraday e La Royal Institution

by Roberto Poeti 29 Aprile 2020
blank

Biografia di Michael Faraday

Faraday è unanimemente riconosciuto come uno dei più grandi scienziati sperimentali di tutti i tempi. Secondo l’opinione di Albert Einstein, Faraday, insieme a Clerk Maxwell, è stato l’autore del più grande cambiamento delle basi teoriche e pratiche della fisica dopo Newton. La multiforme vastità dei suoi pensieri e la molteplicità poliedrica delle sue competenze sono state così straordinarie che i chimici moderni, non meno dei fisici, degli ingegneri e di tutti i cultori della scienza dei materiali possono tutt’oggi considerarlo fra i fondatori dei loro argomenti di ricerca. Michael Faraday, terzo figlio di un fabbro, nacque nel 1791, in un sobborgo alla periferia di Londra. La sua prima educazione fu molto semplice basandosi su poco più che di rudimenti della scrittura, della lettura e dell’aritmetica.

Continua a leggere
29 Aprile 2020 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

La svolta del 1872: Kekulè teorizza la “delocalizzazione” dei legami nel Benzene

by Roberto Poeti 24 Marzo 2020
blank
La svolta del 1872: Kekulè teorizza la “delocalizzazione” del legame 

Kekulè nel 1865 pubblicò il suo articolo fondamentale “Sulla costituzione delle sostanze aromatiche”, nel quale sono contenute per la prima volta i principi su cui si fonda la struttura del nucleo del benzene. La teoria guadagnò prima lentamente poi in un crescendo rapido l’attenzione e il consenso di molta parte della comunità dei chimici. Vennero sintetizzate centinaia di derivati del benzene e studiate in generale le sostanze aromatiche. Accanto alle adesioni nacquero anche le critiche che si risolsero nella produzione di una serie di strutture del benzene alternative a quella concepita da Kekulè. I postulati su cui si fondava la teoria erano i seguenti (”Sulla costituzione del benzene” nella rivista Berichte der Deutschen Chemischen Gesellschaft 1869)

Continua a leggere
24 Marzo 2020 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

Kekulè e la storia delle sostanze aromatiche dal suo inizio 1865 al “bilancio” del 1872

by Roberto Poeti 2 Marzo 2020
blank

Un saggio di storia delle sostanze organiche

Di seguito trovate in formato  PDF il saggio breve che ho scritto sulla storia della chimica delle sostanze aromatiche tra il 1865 e il 1872 . La scelta di questo intervallo di tempo  è giustificata dalla rilevanza che ha avuto questo breve periodo di tempo  nella storia del benzene e delle sostanze aromatiche .

Icona

Kekulè e la storia delle sostanze aromatiche dal suo inizio 1865 al “bilancio” nel 1872

1 file(s) 1.61 MB
Scarica

 

Continua a leggere
2 Marzo 2020 0 commento
1 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

Quando A.Kekulè presentò il benzene come un esagono regolare ?

by Roberto Poeti 29 Febbraio 2020
blank

Due saggi in pochi mesi 

Kekulè ha scritto il suo primo articolo “Sulla costituzione delle sostanze aromatiche” nel Bulletin de la Société Chimique de Paris nel 1865 , dove non compare la rappresentazione dell’esagono regolare del benzene .   L’articolo può essere letto in questo blog:

https://www.robertopoetichimica.it/anno-1865-si-svela-lenigma-della-molecola-del-benzene/#more-8616

blank

 

 

Frontespizio del Bollettino della Società Chimica di Parigi dove fu  pubblicato il primo articolo di Kekulè “Sulla costituzione delle sostanze aromatiche”

 

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Nello stesso anno, pochi mesi dopo, Kekulè scrive un altro l’articolo “Note su qualche prodotto di sostituzione del benzene “nel Bulletin de l’Accademie royale des sciences, de lettres et des beaux- arts de Belgique 1865, dove compare la forma dell’esagono per la prima volta . L’articolo  è presentato di seguito.

Continua a leggere
29 Febbraio 2020 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

PROF. ROBERTO POETI

Salve, il mio nome è Roberto Poeti, un ex-insegnante di chimica. Ho deciso di creare questo blog per continuare il dialogo sulla scienza chimica, la sua storia e il suo insegnamento, e condividere le esperienze dei miei viaggi che ho fatto ora e nel passato. "Anche la chimica è un meraviglioso viaggio dentro la conoscenza della materia"

Cerca

CATEGORIE

  • Attività didattica
  • Musei della scienza
  • Storia
  • Laboratorio
  • Viaggi nel tempo
  • Africa
  • America
  • Cina
  • Europa
  • Giappone
  • Indonesia
  • India
  • Medio Oriente

Articoli recenti

  • La storia del pigmento Verde Scheele del chimico svedese Carl Scheele
  • Esperienza di laboratorio : l’analisi e la sintesi del Blu di Prussia
  • Il Monte Qiyun in Cina
  • Scrivere con la luce
  • Il primo Dizionario di Chimica 1766

I GRANDI PROTAGONISTI DELLA CHIMICA

  • Claude Louis Berthollet
  • Friedrich August Kekulé
  • William Prout
  • Friedrich Wöhler
  • Stanislao Cannizzaro
  • Hans Krebs
  • Pierre Joseph Macquer
  • Cristian von Weigel
  • Michael Faraday
  • Gilbert Lewis
  • Antoine Lavoisier
  • Louis Pasteur
  • Maria Curie

© 2017 - 2021. Roberto Poeti. All Right Reserved. | Privacy Policy (IT) - Cookie Policy (IT) - Privacy Policy (EN) - Cookie Policy (EN)


Torna in cima
Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo