Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo
  • Italiano
  • Inglese
Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo
Category:

Storia

Storia

Cos’è lo strano oggetto al centro del Logo dell’American Chemical Society ?

by Roberto Poeti 16 Novembre 2018
blank

Il Logo dell’American  Chemical Society

Al centro del logo della Società Chimica Americana , sotto l’aquila , c’è uno strano oggetto fatto da cinque palline unite tra loro . Ma cosa rappresenta ? E perché è così importante da essere inserito nel logo di una delle più prestigiose e antiche Società Chimiche ?  ( La sua fondazione è del 1876 )

blank

Il Logo dell’ American Chemical Society

Continua a leggere
16 Novembre 2018 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

La storia della scoperta della fissione nucleare: i chimici risolvono un problema fisico .

by Roberto Poeti 31 Maggio 2018
blank

Un “tavolo particolare” al Deutsches Museum di Monaco di Baviera

Una visita al Deutsches Museum riserva tante sorprese nel campo della scienza e della tecnologia .  Ma una in particolare lascia a bocca aperta. Nel settore Fisica del Museo , un vecchio tavolo di legno attira l’attenzione (Fig1). E’ ingombro di  materiale elettrico  come prese e interruttori in bachelite , vecchi condensatori , amplificatori , batterie , valvole  ecc.. e una rete di fili che li collegano . Nel piano inferiore sono alloggiate una serie di batterie . Potrebbe essere il banco di un elettricista prima dell’avvento dei transistor , se non fosse per uno strano  cilindro di colore giallognolo e di materiale translucido poggiato  ad un lato del tavolo che  sembra una torta (Fig 2).

Continua a leggere
31 Maggio 2018 1 comment
1 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

La scoperta dell’ Artemisinina , un antimalarico , della chimica Cinese Youyou Tu

by Roberto Poeti 17 Febbraio 2018
blank

Una storia avvincente : la scoperta di un principio naturale antimalarico della chimica Cinese YouYou Tu  , premio Nobel  per la Medicina 2015

 

Cosa accadeva in Cina  negli anni ’60 del secolo scorso

Negli anni ’60 del secolo scorso  la Cina  fu scossa da un tragico movimento politico  guidato da  Mao Tse Tung, allora a  capo del paese .   Venne chiamato ” Rivoluzione Culturale ” ed ebbe come protagonisti  gli studenti e i quadri inferiori del partito  comunista  che si ispiravano alle massime contenute nel “Libretto Rosso ” , redatto dallo stesso Mao .   Le vittime del movimento furono intellettuali e insegnanti  che vennero sottoposti “ad un processo di rieducazione” subendo  sevizie di ogni genere . Le università e le scuole  cessarono la loro attività per alcuni anni .

Continua a leggere
17 Febbraio 2018 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

Il primo congresso di Chimica a Karlsruhe 1860

by Roberto Poeti 26 Gennaio 2018
blank
2010 celebrazione dei 150 anni dal congresso di chimica a Karlruhe

Nel 2010 si sono celebrati i 150 anni dal congresso di chimica a Karlruhe del 1860 . Traduzione dall’inglese dell’ articolo  di Sarah Everts pubblicato  in Chemical & Engineering News – American Chemical Society dove  fa una sintesi dello svolgimento dei lavori dei partecipanti

Il congresso di chimica a Karlsruhe : quando la scienza divenne internazionale

Guardando 150 anni indietro alla conferenza che portò alla costruzione della Tavola Periodica

Al giorno d’oggi le conferenze sono così diffuse che è difficile immaginare la vita accademica senza di esse , ma 150 anni fa non era così . Il 3 settembre del 1860 si tenne , prima in assoluto , il congresso  di chimica a Karlsruhe in Germania , un congresso scientifico internazionale  . Oltre ad essere un punto di riferimento accademico, il meeting è stato essenziale per chiarire alcuni dilemmi principali che avevano messo in difficoltà  i chimici a quel  tempo , rendendo possibile in seguito  al chimico russo Dmitri Mendeleev e al chimico tedesco Lothar Meyer, che erano entrambi presenti al convegno,di costruire più tardi le prime tavole periodiche corrette.

Continua a leggere
26 Gennaio 2018 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

La Tavola Periodica di Mendeleev del 1869 e del 1871

by Roberto Poeti 10 Novembre 2017
blank
La  Tavola Periodica del 1869 e del 1871 e un appunto originale

A San Pietroburgo , presso l’Università ,  l’appartamento in cui ha vissuto e lavorato D.I. Mendeleev  è dal 1911 un museo tra i più interessanti per la storia della chimica. In questo articolo vengono commentati :

  •  un  appunto autentico , che rappresenta uno  dei primi tentativi della classificazione degli elementi
  • la prima Tavola Periodica del 1869 accompagnata dall’abbozzo originale ,
  •  la seconda Tavola Periodica del 1871 .
Continua a leggere
10 Novembre 2017 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

L’inventore del microscopio : Anthony van Leewenhoek

by Roberto Poeti 6 Ottobre 2017
blank
Anthony van Leewenhoek  e Joanner Vermeer

In questo articolo abbiamo ritratto due grandi uomini che sono vissuti nel ‘600 , sono entrambi dei Paesi Bassi , sono nati nello stesso mese e nello stesso anno , l’ottobre del 1632 . Abitavano in due case adiacenti . Sono  morti nella stessa città, Delft .  Sono sepolti nella stessa Chiesa . Uno  è stato un grande pittore , Joanner Vermeer .

blank

Joanner Vermeer . Autoritratto

 L’altro è stato un grande uomo di scienza  , Anthony van Leewenhoek . Il nostro racconto continua poi , separandoci dall’artista , e continuando a parlare dello scienziato . Nella presentazione in PDF seguente troverete delle belle immagini e  notizie  interessanti . Essa può essere divisa in due parti , la prima dedicata a entrambi i  personaggi  , l’artista e lo scienziato e la seconda parte  pone l’attenzione sull’uomo  di scienza van Leewenhoek .

Continua a leggere
6 Ottobre 2017 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

Louis Pasteur : la sua vita

by Roberto Poeti 26 Luglio 2017
blank
Pasteur  è stato un grande chimico

Ho incontrato questo personaggio , davvero interessante , in occasione di una ricerca che feci a suo tempo sulla nascita della Stereochimica . Pasteur è conosciuto come scienziato nel campo della biologia e della medicina , ma i suoi esordi avvennero nel campo della cristallografia e della chimica . Egli partiva infatti con una preparazione accademica nella scienze chimiche . Lavorò moltissimo sulla struttura dei cristalli , facendo delle scoperte che ebbero una enorme ricaduta nel progresso della chimica . A questo contenuto delle sue ricerche ho dedicato un articolo in questo stesso sito .

In questo nuovo articolo ho voluto soffermarmi sulla sua vita privata e sui luoghi del suo lavoro , raccontandoli su  un PDF  , attraverso immagini esclusive .

Continua a leggere
26 Luglio 2017 0 comment
2 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

Louis Pasteur : La forma delle molecole e l’attività ottica

by Roberto Poeti 25 Luglio 2017
blank

Un pezzo di  storia molto intrigante . Si legge come le pagine di un giallo .

La storia  della  forma  delle molecole ( la struttura  tridimensionale ) corre parallela alla storia della stessa esistenza delle molecole . Non vi è molecola se non c’è tridimensionalità . Se dovessimo dare un inizio convenzionale a questa avventura scientifica partiremmo dai primi dell’ottocento . Il chimico Louis Pasteur si inserisce come protagonista intorno  gli anni trenta dell’800 . Sarà capace di intuire la forma delle molecole aventi attività ottica molto prima  che lo stesso concetto di atomo fosse un dato acquisito dalla comunità scientifica .

Continua a leggere
25 Luglio 2017 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

La storia della struttura della molecola del Benzene

by Roberto Poeti 21 Giugno 2017
blank

Il benzene , una molecola rompicapo .

Il benzene è stata una molecola  che ha costituito per i chimici , dalla seconda metà dell’ottocento fino agli anni trenta del novecento , un rompicapo per la soluzione della sua struttura molecolare  . La proposta didattica contenuta nell’allegato PDF non vuole certo dire cose nuove sulla ricerca storica , ma vuole offrire agli insegnanti e agli studenti uno spaccato sintetico del dibattito molto problematico che ebbe per oggetto la struttura del benzene .

Continua a leggere
21 Giugno 2017 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

Teresa Maresca la fondatrice dell’I.T.I.S. di Arezzo

by Roberto Poeti 21 Giugno 2017
blank
Due donne chimici : Teresa Maresca e Maria Bakunin

Teresa Maresca si è laureata a Napoli in Chimica nel 1926 . Nella Gazzetta Ufficiale Del Regno D’Italia  n°233  dell’ottobre  1926 compare nell’elenco dei Chimici della Regia Università di Napoli che hanno superato l’esame di stato per l’abilitazione all’esercizio della libera professione nell’anno 1925 . Era infatti consuetudine prendere l’abilitazione l’anno dopo il conseguimento della laurea . Su trentatré chimici abilitati le donne erano  otto .

Continua a leggere
21 Giugno 2017 1 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
blank

PROF. ROBERTO POETI

Salve, il mio nome è Roberto Poeti, un ex-insegnante di chimica. Ho deciso di creare questo blog per continuare il dialogo sulla scienza chimica, la sua storia e il suo insegnamento, e condividere le esperienze dei miei viaggi che ho fatto ora e nel passato.
"Anche la chimica è un meraviglioso viaggio dentro la conoscenza della materia"

Cerca

CATEGORIE

  • Africa
  • America
  • Attività didattica
  • Cina
  • Europa
  • Giappone
  • India
  • Indonesia
  • Laboratorio
  • Medio Oriente
  • Musei della scienza
  • Storia
  • Viaggi nel tempo

Articoli recenti

  • Chi inventò il condensatore ad acqua in contro-corrente nella distillazione?
  • La storia della distillazione fino al XVIII secolo
  • La Storia Chimica dell’Urea : il suo isolamento dall’Urina
  • Storia della Cristallografia Chimica prima della Diffrazione a Raggi X
  • L’analisi dell’aceto con l’elettrolisi dell’acqua

Archivio

  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Maggio 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017

Back To Top

© 2017 - 2021. Roberto Poeti. All Right Reserved. | Privacy Policy (IT) - Privacy Policy (EN)