Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo
  • Italiano
  • Inglese
Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo
Category:

Storia

Storia

Breve biografia del Prof. Roberto Poeti autore del sito

by Roberto Poeti 20 Giugno 2017
blank
La foto della pagina

L’alunno , indicato dalla freccia è il sottoscritto . Non nascondo che tutte le volte che vedo la foto si rinnova una certa emozione . Il laboratorio è tuttora in funzione , conserva  credo il suo arredo originale . Vi sono finito poi come insegnante .

L’ I.T.I.S. di Arezzo e la preside Teresa Maresca

Mi sembra opportuno che vi faccia conoscere una breve biografia della mia vita.  Ho frequentato   l’Istituto tecnico industriale di Arezzo, al quale mi iscrissi nello stesso anno della sua fondazione, il 1960.

Continua a leggere
20 Giugno 2017 0 comment
1 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

Storia dell’Analisi Chimica Qualitativa Blowpipe

by Roberto Poeti 20 Giugno 2017
blank
L’analisi chimica qualitativa

Soffiando sulla fiamma di una candela con un capillare di vetro , la fiamma si  modificata e diventa lo strumento    dell’Analisi Blowpipe . Il materiale raccolto in questo spazio vi racconterà la sua interessante  storia .

Continua a leggere
20 Giugno 2017 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

La vita di Maria Curie a Varsavia

by Roberto Poeti 20 Giugno 2017
blank
Un simbolo per la Polonia

Un viaggio in Polonia offre l’occasione di visitare a Varsavia la casa museo di Maria Curie, i luoghi dove studiò nella sua giovinezza e il cimitero monumentale dove è la tomba della sua famiglia. Devo dire che ho fatto questo percorso con una certa emozione. La figura di questa scienziata poliedrica, che aveva una forte preparazione prima di tutto in matematica, poi in fisica e in chimica, è un simbolo importante per la nazione polacca, per questo paese che ha pagato un prezzo altissimo in vite e in beni nella seconda guerra mondiale e nel successivo periodo di regime comunista.

Continua a leggere
20 Giugno 2017 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

La Legge di Azione di Massa e L’Equilibrio Chimico

by Roberto Poeti 19 Giugno 2017
blank
 L’equilibrio chimico permette la vita

” Lo sapevi che , durante la respirazione , l’equilibrio chimico che esiste tra l’ossigeno combinato con l’emoglobina , contenuta nei globuli rossi , e l’ossigeno atmosferico permette la  vita alle cellule del nostro corpo ?”

 

blank

Globuli rossi

blank

Emoglobina

 

 

 

 

 

 

 

Il presente lavoro ha lo scopo di fornire materiale che illustri la genesi storica della Legge di Azione di Massa che regola l’equilibrio chimico .

Continua a leggere
19 Giugno 2017 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

La vita e le opere di Antoine Lavoisier

by Roberto Poeti 19 Giugno 2017
blank
Un progetto di storia della scienza

L’allegato  in formato PDF (in fondo , al termine dell’introduzione) è stato prodotto dalle alunne Alessandra Vaccaro e Luciana Simon della 1B t, a.c. 2007/2008 dell’I.T.I.S. di Arezzo, nell’ambito dell’iniziativa più generale sulla Storia della scienza che venne  portata avanti , nel nostro istituto, da un gruppo di insegnanti durante tutto l’anno scolastico. Accanto alle conferenze – dibattito tenutesi durante l’anno su temi importanti di storia della scienza , un altro modo per sviluppare questa tematica fu  quello di far lavorare gli studenti su argomenti scelti  in modo da produrre elaborati multimediali, come in questo caso , da presentare alla propria classe e alle altre classi.

Continua a leggere
19 Giugno 2017 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

La Casa – Museo di Dimitrij Ivanovic Mendeleev (in PDF)

by Roberto Poeti 18 Giugno 2017
blank

 Il Museo all’Università di San Pietroburgo

L’articolo contiene  una raccolta di foto e documenti tradotti dal russo , tenuti custoditi   nella Casa – Museo di Dimitrij Ivanovic Mendeleev presso l’Università di San Pietroburgo. Ringraziamo Marina Bekreneva per la traduzione  dei documenti originali . In aggiunta vi sono due saggi della Prof. ssa  Francesca Turco e del Prof. Luigi Cerruti sulla vita e le opere del grande chimico .

Continua a leggere
18 Giugno 2017 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

Jacobus Henricus Van‘t Hoff e la nascita della Stereochimica

by Roberto Poeti 16 Giugno 2017
blank

Jacobus Henricus Van‘t Hoff e la nascita della Stereochimica

La nascita della stereochimica è legata al nome di Van’t Hoff che nella foto di gruppo è ritratto con i grandi chimici della fine ottocento . Al centro della foto , seduto ,  Mendeleev . Van’t Hoff è seduto , ultimo a sinistra .

blank

Continua a leggere
16 Giugno 2017 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

Dove è sepolto il corpo di Antoine Lavoisier ?

by Roberto Poeti 15 Giugno 2017
blank

Il ” Sepolcro” di Antoine Lavoisier

L’articolo  racconta  la casuale scoperta fatta durante un breve soggiorno a Parigi, alla ricerca dei luoghi della storia della chimica . La visita alle catacombe di Parigi , una delle tante mete turistiche , ci ha fatto conoscere , attraverso una mostra allestita in quel luogo , dove sono i resti mortali del padre della chimica .

Continua a leggere
15 Giugno 2017 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

La scoperta di Koerner 1869 : la simmetria della molecola Benzene

by Roberto Poeti 13 Giugno 2017
blank

La scoperta di Koerner 1869 : la simmetria del Benzene

Quando insegnavo Chimica Organica  all’ I.T.I.S. di Arezzo , uno dei crucci che mi tormentava era dover presentare la struttura della molecola del benzene ( la sua struttura è rappresentata dall’immagine di sopra )  senza una  sufficiente  giustificazione per la sua forma simmetrica . Avevo messo insieme qualche elemento di prova , ma ero nel complesso insoddisfatto . Così facevo un bel salto in avanti  nel tempo  , di cinquanta anni , e risolvevo la questione  mostrando  l’immagine   , ottenuta con la diffrazione a raggi X , della distribuzione  degli elettroni attorno all’anello esagonale . E’ con grande meraviglia che   ho scoperto che potevo avere a disposizione dei documenti storici eccezionali che potevano provare la simmetria del benzene .

Continua a leggere
13 Giugno 2017 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

Carl Wilhelm Scheele : lo scopritore dell’Ossigeno

by Roberto Poeti 5 Giugno 2017
blank
blank

Carl Wilhelm Scheele

Ho riscoperto  la figura del grande   scienziato Carl Scheele  , contemporaneo di Lavoisier, durante un viaggio che ho compiuto in Svezia , e in particolare a Stoccolma . E’ prima necessario spendere due parole sul villaggio di Skansen . Stoccolma è una bella città costruita su tante isole , in una delle quali , conosciuta come Kungliga Djurgarden ( Giardino Reale ) , all’inizio del XIX c’erano soltanto colline e piante .

blank

Carl Wilhelm Scheele ( 1742 – 1786)

Continua a leggere
5 Giugno 2017 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
blank

PROF. ROBERTO POETI

Salve, il mio nome è Roberto Poeti, un ex-insegnante di chimica. Ho deciso di creare questo blog per continuare il dialogo sulla scienza chimica, la sua storia e il suo insegnamento, e condividere le esperienze dei miei viaggi che ho fatto ora e nel passato.
"Anche la chimica è un meraviglioso viaggio dentro la conoscenza della materia"

Cerca

CATEGORIE

  • Africa
  • America
  • Attività didattica
  • Cina
  • Europa
  • Giappone
  • India
  • Indonesia
  • Laboratorio
  • Medio Oriente
  • Musei della scienza
  • Storia
  • Viaggi nel tempo

Articoli recenti

  • Chi inventò il condensatore ad acqua in contro-corrente nella distillazione?
  • La storia della distillazione fino al XVIII secolo
  • La Storia Chimica dell’Urea : il suo isolamento dall’Urina
  • Storia della Cristallografia Chimica prima della Diffrazione a Raggi X
  • L’analisi dell’aceto con l’elettrolisi dell’acqua

Archivio

  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Maggio 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017

Back To Top

© 2017 - 2021. Roberto Poeti. All Right Reserved. | Privacy Policy (IT) - Privacy Policy (EN)