Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo
Top Posts
Christian von Weigel: l’inventore del “condensatore in contro...
L’antico villaggio d’acqua di Xitang in Cina
L’antico Villaggio Rurale di Hongcun in Cina
La storia del condensatore ad acqua dei vapori...
La storia della distillazione fino al XVIII secolo
La Storia Chimica dell’Urea : il suo isolamento...
Storia della Cristallografia Chimica prima della Diffrazione a...
L’analisi dell’aceto con l’elettrolisi dell’acqua
La sintesi dell’Urea di Wöhler 1828
Laboratorio per studenti: La sintesi dell’Urea
  • Italiano
  • Inglese
Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo
Category:

Storia

Storia

Carl Wilhelm Scheele : lo scopritore dell’Ossigeno

by Roberto Poeti 5 Giugno 2017
blank
blank

Carl Wilhelm Scheele

Ho riscoperto  la figura del grande   scienziato Carl Scheele  , contemporaneo di Lavoisier, durante un viaggio che ho compiuto in Svezia , e in particolare a Stoccolma . E’ prima necessario spendere due parole sul villaggio di Skansen . Stoccolma è una bella città costruita su tante isole , in una delle quali , conosciuta come Kungliga Djurgarden ( Giardino Reale ) , all’inizio del XIX c’erano soltanto colline e piante .

blank

Carl Wilhelm Scheele ( 1742 – 1786)

Continua a leggere
5 Giugno 2017 0 comment
1 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

La Storia della Chimica tra i banchi della Fiera Antiquaria di Arezzo

by Roberto Poeti 22 Aprile 2017
blank

  La Fiera antiquaria è una  delle più importanti

La fiera antiquaria di Arezzo  si svolge la prima domenica di ogni mese  . Molte stradine e piazze della città vecchia si riempiono di bancarelle che espongono merce di ogni genere . Troviamo  oggetti e strumenti dei mestieri passati , suppellettili , mobili , quadri , vecchi gioielli ecc.. . Può capitare che di tanto in tanto siano esposte intere collezioni di vetreria per laboratorio chimico e farmaceutico . Ma ci sono anche bancarelle  che offrono vecchie edizioni di libri , fotografie d’epoca , stampe antiche .  In queste ultime bancarelle possono capitare per noi chimici delle vere e proprie perle. Si tratta di manuali di chimica che possono risalire fino al settecento  . Qualche volta i loro prezzi sono ragionevoli .

Continua a leggere
22 Aprile 2017 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
blank

PROF. ROBERTO POETI

Salve, il mio nome è Roberto Poeti, un ex-insegnante di chimica. Ho deciso di creare questo blog per continuare il dialogo sulla scienza chimica, la sua storia e il suo insegnamento, e condividere le esperienze dei miei viaggi che ho fatto ora e nel passato.
"Anche la chimica è un meraviglioso viaggio dentro la conoscenza della materia"

Cerca

CATEGORIE

  • Africa
  • America
  • Attività didattica
  • Cina
  • Europa
  • Giappone
  • India
  • Indonesia
  • Laboratorio
  • Medio Oriente
  • Musei della scienza
  • Storia
  • Viaggi nel tempo

Articoli recenti

  • Christian von Weigel: l’inventore del “condensatore in contro corrente di Liebig”
  • L’antico villaggio d’acqua di Xitang in Cina
  • L’antico Villaggio Rurale di Hongcun in Cina
  • La storia del condensatore ad acqua dei vapori nella distillazione
  • La storia della distillazione fino al XVIII secolo

Archivio

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Maggio 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017

Back To Top

© 2017 - 2021. Roberto Poeti. All Right Reserved. | Privacy Policy (IT) - Privacy Policy (EN)