Top Posts
La Teoria del Flogisto e la sua efficacia...
La prima Memoria di Lavoisier sulla Respirazione –...
L’Incendio al Museo di Chimica di Liebig a...
La scoperta dell’elemento Cloro
L’isola di Bali nelle immagini di mezzo secolo...
La scoperta di Carl Scheele dell’Acido Cianidrico 1782
I concetti della Termodinamica Chimica usando Bicarbonato di...
Pamukkale oggi e quaranta anni fa
Una autentica danza Barong nell’isola di Bali mezzo...
La storia del pigmento Verde Scheele del chimico...
  • Italiano
  • Inglese
Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo
Category:

Storia

Storia

La scoperta di Koerner 1869 : la simmetria della molecola Benzene

by Roberto Poeti 13 Giugno 2017
blank

La scoperta di Koerner 1869 : la simmetria del Benzene

Quando insegnavo Chimica Organica  all’ I.T.I.S. di Arezzo , uno dei crucci che mi tormentava era dover presentare la struttura della molecola del benzene ( la sua struttura è rappresentata dall’immagine di sopra )  senza una  sufficiente  giustificazione per la sua forma simmetrica . Avevo messo insieme qualche elemento di prova , ma ero nel complesso insoddisfatto . Così facevo un bel salto in avanti  nel tempo  , di cinquanta anni , e risolvevo la questione  mostrando  l’immagine   , ottenuta con la diffrazione a raggi X , della distribuzione  degli elettroni attorno all’anello esagonale . E’ con grande meraviglia che   ho scoperto che potevo avere a disposizione dei documenti storici eccezionali che potevano provare la simmetria del benzene .

Continua a leggere
13 Giugno 2017 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

Carl Wilhelm Scheele : lo scopritore dell’Ossigeno

by Roberto Poeti 5 Giugno 2017
blank
blank

Carl Wilhelm Scheele

Ho riscoperto  la figura del grande   scienziato Carl Scheele  , contemporaneo di Lavoisier, durante un viaggio che ho compiuto in Svezia , e in particolare a Stoccolma . E’ prima necessario spendere due parole sul villaggio di Skansen . Stoccolma è una bella città costruita su tante isole , in una delle quali , conosciuta come Kungliga Djurgarden ( Giardino Reale ) , all’inizio del XIX c’erano soltanto colline e piante .

blank

Carl Wilhelm Scheele ( 1742 – 1786)

Continua a leggere
5 Giugno 2017 0 commento
1 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

La Storia della Chimica tra i banchi della Fiera Antiquaria di Arezzo

by Roberto Poeti 22 Aprile 2017
blank

  La Fiera antiquaria è una  delle più importanti

La fiera antiquaria di Arezzo  si svolge la prima domenica di ogni mese  . Molte stradine e piazze della città vecchia si riempiono di bancarelle che espongono merce di ogni genere . Troviamo  oggetti e strumenti dei mestieri passati , suppellettili , mobili , quadri , vecchi gioielli ecc.. . Può capitare che di tanto in tanto siano esposte intere collezioni di vetreria per laboratorio chimico e farmaceutico . Ma ci sono anche bancarelle  che offrono vecchie edizioni di libri , fotografie d’epoca , stampe antiche .  In queste ultime bancarelle possono capitare per noi chimici delle vere e proprie perle. Si tratta di manuali di chimica che possono risalire fino al settecento  . Qualche volta i loro prezzi sono ragionevoli .

Continua a leggere
22 Aprile 2017 2 commenti
0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 4
  • 5
  • 6

PROF. ROBERTO POETI

Salve, il mio nome è Roberto Poeti, un ex-insegnante di chimica. Ho deciso di creare questo blog per continuare il dialogo sulla scienza chimica, la sua storia e il suo insegnamento, e condividere le esperienze dei miei viaggi che ho fatto ora e nel passato.
"Anche la chimica è un meraviglioso viaggio dentro la conoscenza della materia"

Cerca

CATEGORIE

  • Attività didattica
  • Musei della scienza
  • Storia
  • Laboratorio
  • Viaggi nel tempo
  • Africa
  • America
  • Cina
  • Europa
  • Giappone
  • Indonesia
  • India
  • Medio Oriente

Articoli recenti

  • La Teoria del Flogisto e la sua efficacia qualitativa
  • La prima Memoria di Lavoisier sulla Respirazione – anno 1777
  • L’Incendio al Museo di Chimica di Liebig a Giessen
  • La scoperta dell’elemento Cloro
  • L’isola di Bali nelle immagini di mezzo secolo fa

I GRANDI PROTAGONISTI DELLA CHIMICA

  • Friedrich August Kekulé
  • William Prout
  • Friedrich Wöhler
  • Stanislao Cannizzaro
  • Hans Krebs
  • Pierre Joseph Macquer
  • Cristian von Weigel
  • Michael Faraday
  • Gilbert Lewis
  • Antoine Lavoisier
  • Louis Pasteur
  • Maria Curie
  • Dmitrij Mendeleev
  • Guldberg e Waage
  • Antony van Leeuwenhoek

  • William Prout

© 2017 - 2021. Roberto Poeti. All Right Reserved. | Privacy Policy (IT) - Cookie Policy (IT) - Privacy Policy (EN) - Cookie Policy (EN)


Torna in cima
Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo