Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo
Top Posts
Christian von Weigel: l’inventore del “condensatore in contro...
L’antico villaggio d’acqua di Xitang in Cina
L’antico Villaggio Rurale di Hongcun in Cina
La storia del condensatore ad acqua dei vapori...
La storia della distillazione fino al XVIII secolo
La Storia Chimica dell’Urea : il suo isolamento...
Storia della Cristallografia Chimica prima della Diffrazione a...
L’analisi dell’aceto con l’elettrolisi dell’acqua
La sintesi dell’Urea di Wöhler 1828
Laboratorio per studenti: La sintesi dell’Urea
  • Italiano
  • Inglese
Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo
Category:

America

AmericaViaggi nel tempo

Alamo Square Park : un luogo speciale di San Francisco

by Roberto Poeti 24 Ottobre 2019
blank
Alamo  Square Park

Una città come San Francisco non può non entusiasmare un visitatore. Ma bisogna conoscerla senza fretta, gustando tutti i suoi angoli, le sue spiagge, le sue piazze, le sue strade e i tanti parchi piccoli e grandi.  Vi voglio presentare in questo mio breve articolo una piazza che mi ha affascinato, Alamo Square Park. E’ una piazza che si trova in collina, in realtà è piuttosto un parco circondato per i suoi quattro lati da file di belle case in legno. Nel lato orientale del parco le case a schiera vittoriane dai colori pastello conosciute come “Painted Ladies“ formano la Postard Row. Sul lato settentrionale ci sono i caratteristici palazzi barocchi in stile Barbary Coast, con le loro facciate ricoperte di scandole disposte a squame di pesce e le merlature ai cornicioni dei tetti spioventi.

Continua a leggere
24 Ottobre 2019 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
AmericaViaggi nel tempo

Alla scoperta del Parco Nazionale di Yosemite

by Roberto Poeti 30 Novembre 2018
blank

Dove si trova il Parco Nazionale di Yosemite

California map 1 – CopiaCalifornia map 1 – Copia
Yosemite_west_map – CopiaYosemite_west_map – Copia
Continua a leggere
30 Novembre 2018 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
AmericaViaggi nel tempo

Cuba : la Valle di Viñales , Patrimonio dell’Umanità

by Roberto Poeti 1 Gennaio 2018
blank
La Valle di Viñales

Viaggio a Cuba aprile 2016 . Fidel Castro pronuncia a l’ Habana , al congresso del Partito Comunista , il suo ultimo discorso . Cuba è un’isola molto bella e la sua gente è particolarmente socievole e accogliente  . Una località in particolare che può colpire il viaggiatore è la valle di Viñales e la sua cittadina omonima , situate nella parte occidentale di Cuba nella provincia di Pinar del Río . La valle è lunga 11 Km e larga 5. Nel 1999 è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità . Si può esplorare agevolmente a piedi  o in bicicletta .

Continua a leggere
1 Gennaio 2018 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
AmericaViaggi nel tempo

I Pinguini di Magellano dell’Isola Magdalena

by Roberto Poeti 2 Dicembre 2017
blank
L’isola Magdalena e i Pinguini di Magellano

Una tappa suggestiva di un  viaggio nell’estremo sud della Patagonia cilena è l’escursione nella piccola isola Magdalena, area naturale protetta . L’isola ha una lunghezza di un paio di chilometri e una larghezza massima di cinquecento metri .  Si trova al centro dello stretto di Magellano , ed è situata a circa 30 chilometri a nord est di Punta Arenas, principale centro della regione e punto di partenza per esplorare l’area. L’isola è disabitata, ma l’assenza dell’uomo è compensata dalla presenza di circa 65.000 coppie di pinguini di Magellano, che fa dell’isola una delle più grandi colonie animali del Cile e del Sud America. Oltre ai pinguini Isla Magdalena ospita cormorani e numerose altre specie di origine antartica.  Ci si arriva con il  battello partendo dalla cittadina di Punta Arenas . L’escursione di mezza giornata consente di visitare l’isola , dove si percorre un sentiero lungo un chilometro .

Continua a leggere
2 Dicembre 2017 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
AmericaViaggi nel tempo

Il Ghiacciaio Perito Moreno nella Patagonia argentina

by Roberto Poeti 3 Agosto 2017
blank
Cosa  è il ghiacciaio Perito Moreno

Il ghiacciaio Perito Moreno è un ghiacciaio situato nel Parco Nazionale Los Glaciares, a sud-ovest della provincia di Santa Cruz, Argentina. È uno delle più importanti attrazioni turistiche della Patagonia Argentina. Con 250 km2 di superficie  e 30 km di lunghezza, è uno dei 48 ghiacciai alimentati dal nevaio patagonico meridionale , situato nel sistema delle Ande condiviso tra Cile e Argentina . Questa terra ghiacciata è la terza più grande riserva mondiali di acqua dolce.

Continua a leggere
3 Agosto 2017 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
AmericaViaggi nel tempo

I grattacieli di New York

by Roberto Poeti 21 Luglio 2017
blank
blank

Nel nord est degli Stati Uniti

Nel 2013 abbiamo preparato con cura il viaggio negli States , nel Nord East .  E’ stato un lungo viaggio, vissuto senza problemi e con ritrovato  entusiasmo. Non credevamo che questo viaggio ci avrebbe riservato tante belle sorprese sia dal punto di vista   culturale che umano .

Continua a leggere
21 Luglio 2017 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
AmericaViaggi nel tempo

Gli schiavi in America a Charleston nel Sud Caroline

by Roberto Poeti 29 Maggio 2017
blank

 Un viaggio  nel Sud  Carolina  a Charleston

Nel 2013 abbiamo visitato L’East  Coast negli USA  da Portland nello stato del Mine a Nord , proseguendo per Boston , New York , Washington ,Charleston , raggiungendo infine Savannah in Georgia  .  Gli Stati Uniti presentano molti volti ma gli stati del South East   hanno una fisionomia così peculiare che sono come un paese a se . Charleston è la seconda città del Sud Carolina  , conta poco più di centomila abitanti ,  si affaccia sull’Atlantico . Fu la prima colonia nel Nord America dove giunsero gli schiavi neri .

Continua a leggere
29 Maggio 2017 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
AmericaViaggi nel tempo

Il Mercato di Pisac nelle Ande peruviane

by Roberto Poeti 9 Maggio 2017
blank

I Mercati dell’America Latina

Nella cartina del Sud America , di seguito , è segnato , con un tratto azzurro , il percorso che facemmo in autostop , in corriera e , in due occasioni , con treni a scartamento ridotto , nell’agosto del 1979 . Il viaggio durò circa quaranta giorni . Iniziò da Bogotà in Columbia , dove sbarcammo con l’aereo , e proseguì verso il sud . Attraversammo l’Equador , il Perù e infine la Bolivia dove arrivammo a La Paz . Un percorso di circa 4000 Km . Del viaggio rimangono poche testimonianze fotografiche : la borsa con la macchina fotografica ci venne rubata e così molte immagini sono andate perdute .Ma rimangono due servizi fotografici , che feci in Perù nella regione di Cusco a Pisac e in Equador a Otavalo . Sono le testimonianze di due mercati importanti della zona animati e ricchi di colore .

Continua a leggere
9 Maggio 2017 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
AmericaViaggi nel tempo

Il mercato a Otavalo in Equador

by Roberto Poeti 6 Maggio 2017
blank

Uno sguardo all’America del Sud  di cinquanta anni fa

Nel viaggio che abbiamo fatto in America del Sud ( vedi l’altro articolo ” Il mercato di Pisac nelle Ande Peruviane ” ) visitammo anche l’Ecuador , la sua capitale Quito e altri luoghi, tra cui il grande mercato di OTAVALO nel Nord del paese .
Dopo aver presentato nell’altro articolo il mercato di Pisac ,nelle Ande peruviane , ora è la volta di quello di Otavalo che era negli anni ’70 , all’epoca del viaggio , un piccolo paese di poche migliaia di abitanti . Oggi è una città che ha raggiunto centomila abitanti . Sono due mercati diversi , perché è diversa la gente con i suoi costumi , sono diversi i prodotti che sono venduti . Questo di Otavalo è un mercato molto più ricco che riflette una economia della zona meno povera di quella degli altopiani andini . Le immagini che vi presento lo testimoniano . Sono immagini di cinquanta anni fa , digitalizzate , ma che ancora conservano la freschezza e l’immediatezza di allora .

Continua a leggere
6 Maggio 2017 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
blank

PROF. ROBERTO POETI

Salve, il mio nome è Roberto Poeti, un ex-insegnante di chimica. Ho deciso di creare questo blog per continuare il dialogo sulla scienza chimica, la sua storia e il suo insegnamento, e condividere le esperienze dei miei viaggi che ho fatto ora e nel passato.
"Anche la chimica è un meraviglioso viaggio dentro la conoscenza della materia"

Cerca

CATEGORIE

  • Africa
  • America
  • Attività didattica
  • Cina
  • Europa
  • Giappone
  • India
  • Indonesia
  • Laboratorio
  • Medio Oriente
  • Musei della scienza
  • Storia
  • Viaggi nel tempo

Articoli recenti

  • Christian von Weigel: l’inventore del “condensatore in contro corrente di Liebig”
  • L’antico villaggio d’acqua di Xitang in Cina
  • L’antico Villaggio Rurale di Hongcun in Cina
  • La storia del condensatore ad acqua dei vapori nella distillazione
  • La storia della distillazione fino al XVIII secolo

Archivio

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Maggio 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017

Back To Top

© 2017 - 2021. Roberto Poeti. All Right Reserved. | Privacy Policy (IT) - Privacy Policy (EN)