Top Posts
L’Incendio al Museo di Chimica di Liebig a...
La scoperta dell’elemento Cloro
L’isola di Bali nelle immagini di mezzo secolo...
La scoperta di Carl Scheele dell’Acido Cianidrico 1782
I concetti della Termodinamica Chimica usando Bicarbonato di...
Pamukkale oggi e quaranta anni fa
Una autentica danza Barong nell’isola di Bali mezzo...
La storia del pigmento Verde Scheele del chimico...
Esperienza di laboratorio : l’analisi e la sintesi...
Il Monte Qiyun in Cina
  • Italiano
  • Inglese
Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo
Category:

Europa

EuropaViaggi nel tempo

L’Isola di Vulcano nell’arcipelago delle Eolie

by Roberto Poeti 1 Dicembre 2021
blank
L’Isola di Vulcano

Vulcano è un’isola italiana appartenente all’arcipelago delle Eolie in Sicilia che comprende anche le isole di Lipari, Salina, Stromboli , Panarea , Alicudi e Filicudi . Tra le isole Eolie è la più vicina alla Sicilia, dista appena 12 miglia da Capo Milazzo.

Continua a leggere
1 Dicembre 2021 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
EuropaViaggi nel tempo

Una melodia del villaggio Vichingo

by Roberto Poeti 1 Aprile 2020
blank
Un villaggio vichingo

Qualche chilometro da Ribe in Danimarca  è stato ricostruito un villaggio vichingo dove sono state ricreate le condizioni di vita dell’epoca vichinga . Sono riprodotti mestieri  artigianali , attività agricole , allevamento di animali che fanno fare al visitatore un salto  nel passato, in quella civiltà che dominò nel nord Europa tra il 700 e il 1100 .

Continua a leggere
1 Aprile 2020 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
EuropaViaggi nel tempo

Il Castello di Frederiksborg Slot in Danimarca

by Roberto Poeti 31 Marzo 2020
blank
Frederiksborg Slot

Il Frederiksborg Slot è un magnifico castello in stile rinascimentale olandese che si erge su tre isolotti del lago Slotso. La parte più antica del castello risale al regno di Federico II, dal quale il palazzo prende il nome. La maggior parte della struttura che si può vedere oggi fu invece edificata all’inizio del XVII secolo da Cristiano IV, il figlio di Federico che nacque in questo castello. Entrambi i sovrani scelsero Frederiksborg come sede della monarchia danese, ma nel corso del XVII secolo, dopo un periodo travagliato che vide la vicina città di Hillerod colpita da pestilenze, incendi e attacchi da parte degli svedesi, il trono fu trasferito nella più tranqulla Fredensborg.

Continua a leggere
31 Marzo 2020 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
EuropaViaggi nel tempo

L’uomo di Grauballe : la mummia della palude

by Roberto Poeti 29 Marzo 2020
blank

 

La mummia  della palude

Nel Moesgard Museum a d Aarhus in Danimarca tra la collezione di reperti preistorici figura l’attrattiva principale che è il bimillenario Uomo di Grauballe, il cui corpo straordinariamente conservato fu ritrovato nel 1952 nei pressi del villaggio di Graubelle, a 35 Km dalla città di Aarhus, in una palude nello Jutland centrale da un cercatore di torba. Vicino al corpo non furono ritrovati né gioielli né vestiti. La mummia è molto ben conservata. Le dita sono in buone condizioni, tanto da poterne ottenere le impronte digitali. Barba, capelli e pelle sono ottimamente conservati, ma i colori sono stati alterati dal tempo e dall’immersione prolungata nella palude. La cheratina delle unghie è dei capelli ha assunto una colorazione rossastra per le condizioni biochimiche dell’ambiente. Le ossa sono quasi dissolte per l’acidità dell’ambiente che ha solubilizzato la componente minerale delle ossa. La pelle ha assunto un colore molto scuro, quasi nero, che come una pergamena sembra ricoprire le ossa. Il corpo si era conservato per un processo simile alla conciatura, causato dall’acido umico e dal contenuto ferroso dell’acqua della torbiera che aveva reso la pelle molto resistente e aveva impedito la putrefazione.

Continua a leggere
29 Marzo 2020 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
EuropaViaggi nel tempo

La Scozia : la patria della distillazione

by Roberto Poeti 7 Giugno 2017
blank
blank

Lo Scotch Whisky

Non mi piacciono i super  alcolici , non sopporto il loro alto  grado alcolico e non  apprezzo gli aromi e i sapori di queste bevande.  Ho fatto un viaggio nella Scozia nel 2012 e tra le cose che ho visto c’è stata anche una visita ad una distilleria che produce Whisky . In Scozia ci sono circa un centinaio di distillerie ,  sono sparse dappertutto, non sono solo una impresa economica ma fanno parte di quella che è l’identità di questo popolo  . Poco più di trenta distillerie organizzano visite guidate  che si possono prenotare  via internet  anche dall’Italia  .  La tradizione  di questa bevanda alcolica  è così radicata nel paese , che anche  un  non addetto  al settore  o che non ama  particolarmente i super alcolici  ,  non si può sottrarre al fascino  della scoperta  di questo  distillato.

Nella immagine sono evidenziate le distillerie che possono essere visitateNella immagine sono evidenziate le distillerie che possono essere visitate
Continua a leggere
7 Giugno 2017 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail

PROF. ROBERTO POETI

Salve, il mio nome è Roberto Poeti, un ex-insegnante di chimica. Ho deciso di creare questo blog per continuare il dialogo sulla scienza chimica, la sua storia e il suo insegnamento, e condividere le esperienze dei miei viaggi che ho fatto ora e nel passato.
"Anche la chimica è un meraviglioso viaggio dentro la conoscenza della materia"

Cerca

CATEGORIE

  • Attività didattica
  • Musei della scienza
  • Storia
  • Laboratorio
  • Viaggi nel tempo
  • Africa
  • America
  • Cina
  • Europa
  • Giappone
  • Indonesia
  • India
  • Medio Oriente

Articoli recenti

  • L’Incendio al Museo di Chimica di Liebig a Giessen
  • La scoperta dell’elemento Cloro
  • L’isola di Bali nelle immagini di mezzo secolo fa
  • La scoperta di Carl Scheele dell’Acido Cianidrico 1782
  • I concetti della Termodinamica Chimica usando Bicarbonato di Sodio

I GRANDI PROTAGONISTI DELLA CHIMICA

  • Friedrich August Kekulé
  • William Prout
  • Friedrich Wöhler
  • Stanislao Cannizzaro
  • Hans Krebs
  • Pierre Joseph Macquer
  • Cristian von Weigel
  • Michael Faraday
  • Gilbert Lewis
  • Antoine Lavoisier
  • Louis Pasteur
  • Maria Curie
  • Dmitrij Mendeleev
  • Guldberg e Waage
  • Antony van Leeuwenhoek

  • William Prout

© 2017 - 2021. Roberto Poeti. All Right Reserved. | Privacy Policy (IT) - Cookie Policy (IT) - Privacy Policy (EN) - Cookie Policy (EN)


Torna in cima
Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo