Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo
  • Italiano
  • Inglese
Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo
Category:

Viaggi nel tempo

Viaggi nel tempo

Polonia : il Ghetto di Cracovia (Krakow) 1941 – 1943

by Roberto Poeti 26 Maggio 2017
blank

Storia passata e recente della Polonia

Ho fatto di recente un viaggio in Polonia. Non conoscevo questo paese, ho ricevuto una impressione molto forte. E’ un paese la cui popolazione ha una elevata e diffusa cultura, un senso civico e un sentimento di appartenenza nazionale molto forti.  Nemmeno ero al corrente della sua storia. Il rinascimento, il seicento e poi l’illuminismo hanno lasciato tante tracce nelle città e nella cultura. Artisti e architetti del nostro rinascimento e del seicento hanno soggiornato e lavorato nelle città polacche, in particolare a Cracovia. Si ha l’impressione di essere nella culla della civiltà europea. Ma nessun paese ha pagato un prezzo così alto alla dittatura nazista e poi a quella sovietica. La tragedia ha investito in particolare la comunità ebraica. Questa comunità era perfettamente inserita e il paese non ha mai conosciuto l’intolleranza religiosa. E’ un paese profondamente cattolico dove nessuna strega fu mai bruciata nel rogo. L’inquisizione non vi mise mai le sue radici. Questa gente tollerante, civile, fu oggetto della più feroce intolleranza e inciviltà. La sua capitale Varsavia venne rasa al suolo e la sua popolazione decimata. Anche Cracovia, la seconda città della Polonia subì la furia dei nazisti, sebbene sia stata risparmiata dalla distruzione.

Continua a leggere

26 Maggio 2017 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
CinaViaggi nel tempo

Gli antichi palazzi nel Villaggio rurale di Hongcun

by Roberto Poeti 20 Maggio 2017
blank

I Palazzi delle ricche famiglie dei Clan di Hongcun

La storia del villaggio Hongcun è legata all’antico Clan Wang che vi costituì la sua base famigliare . La sua nascita si fa partire all’inizio del XII secolo durante la Dinastia Song Meridionale . Il villaggio si trova nella regione dell’ Anhui ricca di fiumi e laghi . Il villaggio assieme ad altri , situati a poche decine di chilometri l’uno dall’altro , ha conservato per larga parte la fisionomia tradizionale . Diversi Palazzi che appartenevano alle ricche famiglie del posto conservano ancora la struttura abitativa di un tempo con i loro cortili , le sale e i giardini .

Continua a leggere
20 Maggio 2017 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
CinaViaggi nel tempo

Hongcun : un antico Villaggio Rurale della Cina

by Roberto Poeti 19 Maggio 2017
blank

 Il distretto di Huangshan , nella regione dell’Anhui

Nel distretto di Huangshan , nella regione dell’Anhui si sono miracolosamente conservati alcuni antichi villaggi rurali dalla distruzione , compiuta soprattutto nel secolo scorso . Per la loro importanza storica oggi si cerca di mantenere la loro integrità . In particolare la storia di questo villaggio , Hongcun , è legata all’antico Clan Wang che vi costituì la sua base famigliare . La  nascita del villaggio si fa partire all’inizio del XII secolo durante la Dinastia Song Meridionale ( 1127 – 1280).  Si trova nella regione dell’ Anhui ricca di fiumi e laghi .  Assieme ad altri , situati a poche decine di chilometri l’uno dall’altro , ha conservato per larga parte la fisionomia tradizionale. Diversi Palazzi che appartenevano alle ricche famiglie di commercianti e latifondisti del posto conservano ancora la struttura abitativa di un tempo con i loro cortili , le sale e i giardini .

Continua a leggere
19 Maggio 2017 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
IndiaViaggi nel tempo

La città di Benares ,sacra agli Indù

by Roberto Poeti 17 Maggio 2017
blank

Bombay fu il nostro  primo impatto con l’india

Nel 1978 , quasi quaranta anni fa  , con la mia compagna , caricammo sulle spalle i nostri zaini e prendemmo un aereo da Roma alla volta di Bombay ( oggi Mumbai) . Arrivammo di notte all’areoporto . Era la prima volta che si volava . Ci sentimmo disorientati e quasi persi . L’unico viaggiatore che incontrammo fu un giovanissimo giapponese,  era sperduto come noi . Solidarizzammo subito e insieme cercammo un mezzo per arrivare in città. Ci capitò un taxi alle sue ultime corse .  Non avendo un indirizzo preciso ci sbarcò in pieno centro . La  città era poco illuminata , quasi deserta . Ci colpirono degli strani movimenti sotto i porticati delle case . Era come un vermicolio . 

Continua a leggere
17 Maggio 2017 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
IndiaViaggi nel tempo

Il popolo Sikh della regione del Punjab in India

by Roberto Poeti 15 Maggio 2017
blank

 

Il viggio in India anno 1978 tra i Sikh

Il treno ci ha portato  nel Punjab  , a nord dell’India , verso la città di Amritsar  . E’ in questa  città che  si trova il Tempio d’Oro , il luogo di culto più importante per i Sikh .

blank

 

In rosso la regione del Punjab , patria dei Sikh 

 

 

 

 

 

I treni sono una   eredità lasciata dal colonialismo inglese  . Sono  sempre affollati , ma sono  ancora tenuti in modo  efficiente  , come lo erano al tempo degli inglesi . Si viaggia con persone di tutti i generi . Si fanno incontri  interessanti . Questa volta durante  il viaggio incontriamo un maestro di scuola elementare Sikh  . Parliamo a lungo  ,  ci invita  poi a casa sua .

Continua a leggere
15 Maggio 2017 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
IndonesiaViaggi nel tempo

Il Popolo dei Toragja in Indonesia

by Roberto Poeti 12 Maggio 2017
blank

VIAGGIO  tra il  Popolo dei   TORAGJA   nelle Isole  Sulawesi

Ho fatto questo viaggio in Indonesia nell’ estate del  1981 . Un viaggio , durato quaranta giorni , che mi ha fatto conoscere l’isola di Giava , Bali e Sulawesi . In questo articolo parlerò dell’Isola di Sulawesi , dove ho conosciuto la popolazione dei Toraja . Nel viaggio eravamo io e mia moglie . Non ci siamo appoggiati a nessuna agenzia . L’unica guida era l’edizione del 1976  “Le guide du Routart Asie”  tradotto in italiano . Vi erano contenute poche ed essenziali notizie . Non avevamo altro .

Continua a leggere
12 Maggio 2017 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
CinaViaggi nel tempo

Le antiche Courtyards di Pingyao

by Roberto Poeti 11 Maggio 2017
blank

Una ricca dimora cinese : la Courtyard

La composizione della courtyard è stata il modello base per edifici residenziali, palazzi , templi , monasteri, imprese familiari e uffici governativi . Questo impianto urbanistico  risale alla prima parte del Periodo Western Zhou ,quindi una storia di oltre 2000 anni . Le Courtyard potevano essere costituite da uno  o più cortili o corti . La dimora di un potente clan poteva  avere   decine di  corti  , ed essere difesa da alte mura perimetrali .

Continua a leggere
11 Maggio 2017 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
AmericaViaggi nel tempo

Il Mercato di Pisac nelle Ande peruviane

by Roberto Poeti 9 Maggio 2017
blank

I Mercati dell’America Latina

Nella cartina del Sud America , di seguito , è segnato , con un tratto azzurro , il percorso che facemmo in autostop , in corriera e , in due occasioni , con treni a scartamento ridotto , nell’agosto del 1979 . Il viaggio durò circa quaranta giorni . Iniziò da Bogotà in Columbia , dove sbarcammo con l’aereo , e proseguì verso il sud . Attraversammo l’Equador , il Perù e infine la Bolivia dove arrivammo a La Paz . Un percorso di circa 4000 Km . Del viaggio rimangono poche testimonianze fotografiche : la borsa con la macchina fotografica ci venne rubata e così molte immagini sono andate perdute .Ma rimangono due servizi fotografici , che feci in Perù nella regione di Cusco a Pisac e in Equador a Otavalo . Sono le testimonianze di due mercati importanti della zona animati e ricchi di colore .

Continua a leggere
9 Maggio 2017 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
AmericaViaggi nel tempo

Il mercato a Otavalo in Equador

by Roberto Poeti 6 Maggio 2017
blank

Uno sguardo all’America del Sud  di cinquanta anni fa

Nel viaggio che abbiamo fatto in America del Sud ( vedi l’altro articolo ” Il mercato di Pisac nelle Ande Peruviane ” ) visitammo anche l’Ecuador , la sua capitale Quito e altri luoghi, tra cui il grande mercato di OTAVALO nel Nord del paese .
Dopo aver presentato nell’altro articolo il mercato di Pisac ,nelle Ande peruviane , ora è la volta di quello di Otavalo che era negli anni ’70 , all’epoca del viaggio , un piccolo paese di poche migliaia di abitanti . Oggi è una città che ha raggiunto centomila abitanti . Sono due mercati diversi , perché è diversa la gente con i suoi costumi , sono diversi i prodotti che sono venduti . Questo di Otavalo è un mercato molto più ricco che riflette una economia della zona meno povera di quella degli altopiani andini . Le immagini che vi presento lo testimoniano . Sono immagini di cinquanta anni fa , digitalizzate , ma che ancora conservano la freschezza e l’immediatezza di allora .

Continua a leggere
6 Maggio 2017 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
blank

PROF. ROBERTO POETI

Salve, il mio nome è Roberto Poeti, un ex-insegnante di chimica. Ho deciso di creare questo blog per continuare il dialogo sulla scienza chimica, la sua storia e il suo insegnamento, e condividere le esperienze dei miei viaggi che ho fatto ora e nel passato.
"Anche la chimica è un meraviglioso viaggio dentro la conoscenza della materia"

Cerca

CATEGORIE

  • Africa
  • America
  • Attività didattica
  • Cina
  • Europa
  • Giappone
  • India
  • Indonesia
  • Laboratorio
  • Medio Oriente
  • Musei della scienza
  • Storia
  • Viaggi nel tempo

Articoli recenti

  • L’antico Villaggio Rurale di Hongcun in Cina
  • La storia del condensatore ad acqua in contro-corrente nella distillazione
  • La storia della distillazione fino al XVIII secolo
  • La Storia Chimica dell’Urea : il suo isolamento dall’Urina
  • Storia della Cristallografia Chimica prima della Diffrazione a Raggi X

Archivio

  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Maggio 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017

Back To Top

© 2017 - 2021. Roberto Poeti. All Right Reserved. | Privacy Policy (IT) - Privacy Policy (EN)