This post is also available in:
English (Inglese)
Jacobus Henricus Van‘t Hoff e la nascita della Stereochimica
La nascita della stereochimica è legata al nome di Van’t Hoff che nella foto di gruppo è ritratto con i grandi chimici della fine ottocento . Al centro della foto , seduto , Mendeleev . Van’t Hoff è seduto , ultimo a sinistra .
Il suo saggio
Nel settembre del 1874 uscì il suo saggio iintitolato :
” Una proposta sulla estensione nello spazio delle formule di struttura attualmente usate in chimica . E un appunto sulla relazione tra l’attività ottica e la costituzione chimica dei composti organici ”
Nel suo saggio , che riproponiamo , sono contenute le basi delle sue intuizioni . Senza quello che Van’t Hoff ha scoperto , oggi non parleremo di molecole . Il saggio è preceduto da un breve commento e la presa di posizione negativa di Kolbe, uno dei più autorevoli chimici del pempo . Questo fa comprendere le difficoltà che ebbe la comunità scientifica internazionale ad accettare le proposte di Van’t Hoff .
Una breve sintesi del saggio
Si è introdotti alla scoperta delle ragioni della isomeria ottica con l’assunzione della forma tetraedrica delle quattro valenze del carbonio. Con questa struttura rende conto del fenomeno della isomeria ottica dei composti . La nuova ipotesi è sviluppata attraverso quattro postulati, accompagnati da esempi esplicativi. Il campo della isomeria viene esteso alla isomeria geometrica, che è legata alla presenza di due valenze tra due atomi di carbonio. La relazione tra geometria della molecola e legame chimico si perfeziona con la tripla valenza tra due atomi di carbonio.
Una relazione insolita
Questi tre oggetti , due molecole derivati del metano , due cristalli di quarzo e i codini di due maialini hanno in comune qualcosa . Ciascuna coppia è immagine speculare dell’altra . Nei cristalli di quarzo e nei due derivati del metano si parla di isomeria ottica . Ma lasciamo parlare Jacobus Henricus van‘t Hoff attraverso il suo bellissimo saggio .
Il saggio
Una copia è l’originale in lingua inglese . L’altra è la traduzione . Quella in lingua italiana è preceduta da una introduzione.
La nascita della stereochimica : il saggio di Jacobus Henricus van't Hoff
1 file(s) 250.95 KB

La nascita della stereochimica : il saggio di Jacobus Henricus van't Hoff
Altri articoli che si trovano in questo sito sulla stereochimica
La stereochimica dei cristali in una botte di vino
Dalla valenza alle molecole in 3D
This post is also available in:
English (Inglese)