Top Posts
L’Incendio al Museo di Chimica di Liebig a...
La scoperta dell’elemento Cloro
L’isola di Bali nelle immagini di mezzo secolo...
La scoperta di Carl Scheele dell’Acido Cianidrico 1782
I concetti della Termodinamica Chimica usando Bicarbonato di...
Pamukkale oggi e quaranta anni fa
Una autentica danza Barong nell’isola di Bali mezzo...
La storia del pigmento Verde Scheele del chimico...
Esperienza di laboratorio : l’analisi e la sintesi...
Il Monte Qiyun in Cina
  • Italiano
  • Inglese
Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo
Category:

Musei della scienza

Musei della scienza

L’Incendio al Museo di Chimica di Liebig a Giessen

by Roberto Poeti 29 Gennaio 2023
blank
blank
 Il museo conserva intatta la  struttura degli ambienti di chimica della prima metà dell’800
blank

Ho visitato il Museo di Justus von Liebig a Giessen nel 2012 2022. Fui fortunato, perché quella mattina i visitatori erano quasi assenti e il Prof. Manfred Kroeger , membro del C.d.A. della società Justus Liebig di Giessen, che si trovava lì in quel momento, fu  tanto gentile da farmi da guida per l’intero complesso del Museo. Fu una occasione unica per apprezzare la ricchezza del museo che solo  un chimico come il Prof. Kroeger  sapeva far  esaltare. La notizia dell’incendio al museo di chimica  che è scoppiato nell’ala “nuova” del complesso mi è apparsa in tutta la su tragicità quando è stata pubblicata  la prima foto scattata, dopo che l’incendio è stato domato, martedì mattina del  6 dicembre 2022.

blank

La parte frontale dell’aula magna, dove era collocato il grande bancone  per le lezioni dimostrative,  gli arredi della parete, nonché parte dei banchi sono andati distrutti dall’incendio al museo di chimica. Possiamo avere un’idea del danno se confrontiamo l’immagine con le foto da me scattate durante la visita.

blank
blank
blank

Come possiamo vedere dalla pianta del complesso museale, riportata di seguito, l’aula magna è in comunicazione con il laboratorio di analisi, che a sua volta è messo in comunicazione con il laboratorio farmaceutico, la biblioteca e la sala delle bilance. Questi ambienti, soprattutto il laboratorio di analisi, sono stati danneggiati dalla fuliggine , dalle alte temperature e non da escludere dall’acqua, in seguito all’incendio al museo di chimica. Se c’è un luogo che rappresenta il cuore di tutto quanto il museo , questo è il laboratorio di analisi. La sua costruzione risale al 1839. Si aggiungeva al vecchio laboratorio dove Liebig lavorava dal 1824. L’Università di San Pietroburgo  aveva offerto una cattedra di chimica a Liebig con un salario che era più del doppio di quello percepito a Giessen.  Liebig rimase a Giessen ma ottenne in cambio che venisse ampliato l’istituto con una nuova ala che comprendeva anche il nuovo laboratorio di analisi.

blank

 

blank
blank

Il nuovo laboratorio venne costruito secondo le indicazioni di Liebig. Occupava un ampio spazio, era dotato di un sistema di cappe aspiranti e di banchi da laboratorio distribuiti in modo che si potesse svolgere sia un intenso  lavoro di analisi, sia quello di insegnamento . Divenne un modello di laboratorio che August Wilhelm von Hofmann, che aveva studiato chimica con Liebig, definì  “la madre di tutti gli istituti chimici del mondo intero”. Liebig perfezionò in questo laboratorio un metodo di analisi elementare delle sostanze organiche, inventando l’ingegnoso sistema a cinque bolle  per assorbire la CO2, chiamato anche “Kaliapparat”, che oggi è rappresentato nel logo della Società Chimica Americana. L’importanza di questo piccolo apparato può essere compresa da un semplice confronto: Berzelius, che Liebig stesso aveva elogiato come il più abile sperimentatore del tempo, era riuscito ad analizzare 7 sostanze in 18 mesi, usando il vecchio metodo. Liebig analizzò 70  sostanze in 4 mesi. Era come se un pedone cercasse di competere  con una automobile molto veloce.

L’aula magna con il laboratorio adiacente sono ripresi in questo film che ho montato e pubblicato su YouTube prima dell’incendio al museo di chimica :

Veduta interna del laboratorio chimico di Justus Liebig
blank

Il laboratorio chimico di Justus Liebig nell’Università tedesca di Giessen fu uno dei più importanti e famosi di tutto il secolo XIX, divenne così famoso il suo laboratorio che non solo vi fecero pratica  chimici di tutta Europa, ma accolse anche chimici dall’America. Il dipinto del 1840, che appartiene alla quadreria del museo, è una delle illustrazioni più famose della chimica classica, mostra in modo efficace l’attività che si svolgeva, era un’immersione in un ambiente internazionale, orientato alla ricerca pura, ma non alieno da applicazioni pratiche .  Vi sono rappresentati in modo realistico diversi chimici: in posa all’estrema sinistra è il messicano Ortigosa, le cui analisi avevano corretto certe ricerche dello stesso Liebig, nella  mano stringe il “Kaliapparat”; in piedi intorno al tavolo di sinistra stanno discutendo W. Keller, poi farmacista a Filadelfia, e Heinrich Will, che sarà il successore di Liebig a Giessen; all’estrema destra E. Boeckmann sta scaldando il fondo di una provetta sotto gli occhi di August Hofmann: il primo diventerà direttore di una fabbrica di coloranti inorganici, il secondo fonderà due scuole di chimica importanti, prima a Londra e poi a Berlino. Dalla Enciclopedia Treccani ho tratto questo significativo passaggio di Marco Beretta alla voce  “L’Ottocento:  Chimica e istituzioni”:

« Una cittadina provinciale [Giessen] di poco più di 5000 abitanti la cui unica risorsa erano gli studenti, per di più situata in uno Stato relativamente periferico nella galassia degli Stati tedeschi, non sembrava promettere un grande avvenire alle ambizioni di Liebig di creare una scuola e un laboratorio di chimica quantomeno dignitosi. Le cose, come è noto, andarono diversamente e in pochi anni il suo laboratorio divenne la capitale della chimica mondiale, sottraendo prestigio e autorità alle più celebri scuole di Berzelius, Gay-Lussac e Davy. Studenti di tutti i paesi e di tutti i continenti furono attratti dalla capacità sperimentale e dai metodi innovativi di insegnamento adottati da Liebig. Vi studiarono infatti i francesi Wurtz, Charles Frédéric Gerhardt e Henri-Victor Regnault, i britannici Alexander W. Williamson, Lyon Playfair e James Muspratt, il messicano J.V. Ortigosa e i tedeschi Wöhler, Kopp, August Wilhelm von Hofmann, Volhard, Friedrich August Kekulé per non  citare che i nomi più noti [  Furono allievi di Liebig anche diversi chimici italiani. Ascanio Sobrero frequentò il laboratorio di Giessen nel 1843 dove isolò allo stato puro il guaiacolo ] . Cosa può aver indotto 194 studenti ‒ tanti furono gli stranieri che a vario titolo frequentarono il laboratorio di Liebig tra il 1830 e il 1850 ‒ a spingersi fino a Giessen quando, standosene a Londra o a Parigi, avrebbero potuto disporre di sedi ben più attrezzate e moderne, lo spiega lo stesso Liebig: gli ingredienti principali del successo erano il rapporto di stretta collaborazione che egli era capace di instaurare con ciascuno studente, e la libertà, sia pur guidata, dei loro programmi di ricerca sperimentale. Per completare il quadro si può aggiungere la totale mancanza di distrazioni che offriva Giessen.»

Come si può vedere dall’immagine, l’incendio al museo di chimica non ha interessato  il laboratorio, che  si è conservato integralmente. Non c’era il camice da lavoro, si vestiva in tait, come  usava anche Liebig. Non c’è da meravigliarsi se si pensa che in tait operavano all’epoca i chirurghi durante le esercitazione con gli studenti  nelle aule anatomiche. Nel complesso museale si è conservato il vecchio laboratorio, indicato con il n°1 nella pianta, che venne colpito da un bombardamento durante la seconda guerra mondiale, per poi essere ripristinato. Non è stato toccato questa volta dall’incendio. È interessante un confronto tra nuovo (1839) e il vecchio laboratorio (1824) per capire il salto compiuto nella organizzazione del laboratorio chimico da Liebig.

blank

Liebig lavorò in questo laboratorio all’inizio con 9 e più tardi 12 studenti. Qui è dove ha posto le  fondamenta della chimica organica. Nel mezzo della stanza è collocata un forno, ricostruito secondo la vecchia pianta, dotato di  apparecchiatura del periodo. Il fuoco nel forno era alimentato con carbone; la fiamma di “spirito”, o alcol, era riservata per i lavori più importanti. Non c’erano cappe aspiranti. Se necessario le finestre e le porte esterne erano aperte per creare ventilazione. Si può immaginare che questo veniva fatto di rado durante l’inverno. Già a quel tempo gli esperimenti erano fatti usando sostanze più o meno pericolose, ma impiegando generalmente una larga quantità di sostanza rispetto a quella che  sarebbe necessaria oggi. Una difficoltà aggiuntiva era che a quel tempo i chimici dovevano produrre tutti i necessari reagenti da loro stessi o isolarli da prodotti commerciali disponibili grezzi. Questa procedura , per esempio la distillazione di acidi, era eseguita nel piccolo forno, il quale era equipaggiato da una cappa aperta ai lati. È comprensibile che questa mancanza di condizioni igieniche chimiche erano dannose alla salute dei chimici, molti dei quali soffrivano inevitabilmente di problemi di salute cronici.  Lettere dai chimici in quel periodo confermano che essi stessi consideravano i loro frequenti problemi di salute come “ malattie professionali”. Parlano di malattie della pelle, condizioni asmatiche (Liebig), disturbi di stomaco e altre. Anche il sistema nervoso soffriva. Sono descritte fasi di profonda depressione, e generalmente una irritabilità costante viene documentata, per la quale Wohler conia il nome “ isteria dei chimici”. Con il nuovo laboratorio si sanano molte situazioni igieniche e i disturbi associati all’attività del chimico in gran parte scompaiono. È un altro grande  merito di Liebig.

Conclusione

 Il Museo  di Liebig   è una testimonianza storica,  per tutto quello che abbiamo visto, di enorme valore. Non a caso  è stato  candidato  per  essere dichiarato Patrimonio dell’umanità. Ci auguriamo che possa essere recuperato  e restituito ai chimici, e non solo, di tutto il mondo.

Per approfondire ancora do più in questo blog:

https://www.robertopoetichimica.it/museo-dellistituto-chimica-liebig-1a-parte/

https://www.robertopoetichimica.it/listituto-chimica-liebig-giessen/

https://www.robertopoetichimica.it/museo-dellistituto-chimica-liegig-3a-parte/

L’aula magna di Chimica di Ugo Schiff  a Firenze

 Nella vecchia sede della Facoltà di Chimica a Firenze ( Palazzina dei servi) si conserva l’aula magna di chimica costruita su progetto di Ugo Schiff, fondatore della scuola di chimica fiorentina. L’aula Schiff ad anfiteatro, realizzata  tra 1879 ed il 1884, oltre ad avere importanza storica e artistica, è probabilmente la più antica d’Italia per quanto riguarda l’insegnamento della Chimica. Per quasi centotrent’anni, dal 1872 al 2001 la Palazzina dei Servi di Via Gino Capponi è stata la sede degli Istituti Chimici di Firenze.

Schiff curò in prima persona il trasferimento degli Istituti Chimici da Via Romana a Via Gino Capponi e progettò personalmente l’intera ala nord dell’edificio, di cui faceva parte la “Sala delle Lezioni” (l’odierna “Aula Ugo Schiff”),  a cui questi immagini si riferiscono.

blank

Dal 2001 l” Aula Ugo Schiff “ è chiusa, inaccessibile al pubblico e sta cadendo in rovina.

È possibile che non ci sia una istituzione pubblica o privata che restituisca questo patrimonio alla cultura, al pubblico,  dopo ventuno anni di silenzio  ?

29 Gennaio 2023 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Musei della scienza

Il Museo di Dmitrij Mendeleev a San Pietroburgo (new)

by Roberto Poeti 14 Marzo 2019
blank

Il Museo di Mendeleev

Il nostro viaggio nella Dimora – Museo di Dmitrij Ivanovič Mendeleev parte dall’ Università di San Pietroburgo in via Mendeleevskaya liniya, dove all’inizio del viale , ci accoglie la statua di Michail Vasilevic Lomonosov 1708-1765 scrittore , poeta , chimico e fisico russo . Superato l’ingresso , a pianterreno , subito a sinistra , si accede all’appartamento di Mendeleev . La Dottoressa in Chimica Natalia ci fa da guida . Siamo gli unici visitatori.

Continua a leggere
14 Marzo 2019 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Musei della scienza

Il Teatro Operatorio al S.Thomas Hospital del 1822 , Londra

by Roberto Poeti 4 Settembre 2017
blank
blank

Un museo a Londra poco conosciuto

La città di Londra , come tante altre città , riserva molte sorprese : sono i piccoli musei che non hanno la celebrità delle grandi collezioni , non sono citati nelle guide , ma che rappresentano nel campo della storia della scienza delle importanti testimonianze del nostro passato . Così possiamo scoprire di fronte alla Torre di Londra , dall’altra parte del Tamigi , in via S.Thomas Street , una piccola chiesa nella cui ampia soffitta venne ricavato nei primi anni dell’800 un teatro operatorio . Nella soffitta trova posto anche una ricca collezione di erbe e rimedi sanitari usati prima della nascita della farmacologia . Il teatro anatomico venne riscoperto nel 1956 , e rappresenta l’unica testimonianza di quel periodo .  La storia è raccontata più avanti.

Continua a leggere
4 Settembre 2017 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Musei della scienza

Il Museo dell’Istituto di Chimica di Liebig a Giessen (3a Parte )

by Roberto Poeti 1 Giugno 2017
blank
blank
blank

Il  laboratorio privato di Liebig

Il filmino presenta il laboratorio privato e l’ufficio di Liebig . Furono aggiunti al nucleo antico dell’Istituto di Chimica  nel 1833-34 . Come si arriva a questo  allargamento? Otto anni di intenso lavoro , iniziato nel 1825 , in condizioni di spazio totalmente insufficiente e insalubre , avevano completamente esaurito  Liebig .

Continua a leggere
1 Giugno 2017 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Musei della scienza

Il Museo dell’Istituto di Chimica di Liebig a Giessen (2a Parte)

by Roberto Poeti 31 Marzo 2017
blank

Il vecchio laboratorio  di Analisi Chimiche  nell’ Istituto di Chimica  a Giessen

Questo secondo articolo contiene un filmato dove è presentato il  “vecchio laboratorio” dell’Istituto di Chimica di Liebig a Giessen . Nel primo articolo è stato presentato il Laboratorio di Analisi Chimiche che si aggiunse al vecchio laboratorio nel  1839 . Ludwig Liebig vi lavorò dal 1825, anno in cui divenne direttore dell’Istituto  ,  avendo sostituito Ludwig  Zimmermann . Restò fino al 1839 facendo lavorare con se  nove studenti , poi diventati  dodici . L’edificio era stato ricavato dal corpo di guardia di una ex caserma militare . Al  piano inferiore oltre al vecchio laboratorio l’istituto comprendeva altre quattro stanze per i servizi . Al piano superiore  era stato ricavato un appartamento che venne occupato da Liebig e più tardi dalla sua famiglia . Si era sposato nel 1826 con Henriette Moldenhauer  (1807-1881), la figlia di un alto ufficiale dell’ amministrazione del Duca d’Assia .

Continua a leggere
31 Marzo 2017 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Musei della scienza

Il Museo dell’Istituto di Chimica di Liebig a Giessen (1a Parte)

by Roberto Poeti 1 Marzo 2017
blank
blank
blank
blank

L’ Istituto di Chimica di Liebig a Giessen

Dopo una visita fatta al Museo – Liebig di Giessen in Germania , ho pensato di mettere nel mio sito le immagini e i filmati che ho realizzato  , assieme alle  notizie che ho trovato nelle  pubblicazioni del Museo . Il museo conserva  quasi intatto l’Istituto di Chimica  , dove Liebig svolse la sua attività di docente e scienziato dal 1825 al 1852. E’ una struttura unica, sopravvissuta   fino ai nostri giorni . Passando  attraverso i locali e i laboratori  dove   generazioni di chimici si sono formati sotto la guida di un  grande insegnante , quale fu Liebig , si prova una grande emozione . E’ una tappa obbligatoria per i chimici , specie se insegnanti  , e una meta per gli studenti da inserire nelle loro gite scolastiche .

Continua a leggere
1 Marzo 2017 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail

PROF. ROBERTO POETI

Salve, il mio nome è Roberto Poeti, un ex-insegnante di chimica. Ho deciso di creare questo blog per continuare il dialogo sulla scienza chimica, la sua storia e il suo insegnamento, e condividere le esperienze dei miei viaggi che ho fatto ora e nel passato. "Anche la chimica è un meraviglioso viaggio dentro la conoscenza della materia"

Cerca

CATEGORIE

  • Attività didattica
  • Musei della scienza
  • Storia
  • Laboratorio
  • Viaggi nel tempo
  • Africa
  • America
  • Cina
  • Europa
  • Giappone
  • Indonesia
  • India
  • Medio Oriente

Articoli recenti

  • L’Incendio al Museo di Chimica di Liebig a Giessen
  • La scoperta dell’elemento Cloro
  • L’isola di Bali nelle immagini di mezzo secolo fa
  • La scoperta di Carl Scheele dell’Acido Cianidrico 1782
  • I concetti della Termodinamica Chimica usando Bicarbonato di Sodio

I GRANDI PROTAGONISTI DELLA CHIMICA

  • Friedrich August Kekulé
  • William Prout
  • Friedrich Wöhler
  • Stanislao Cannizzaro
  • Hans Krebs
  • Pierre Joseph Macquer
  • Cristian von Weigel
  • Michael Faraday
  • Gilbert Lewis
  • Antoine Lavoisier
  • Louis Pasteur
  • Maria Curie
  • Dmitrij Mendeleev
  • Guldberg e Waage
  • Antony van Leeuwenhoek
  • William Prout

© 2017 - 2021. Roberto Poeti. All Right Reserved. | Privacy Policy (IT) - Cookie Policy (IT) - Privacy Policy (EN) - Cookie Policy (EN)


Torna in cima
Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo