Top Posts
Lo Spettroscopio Bunsen-Kirchhoff alla Fiera Antiquaria di Arezzo
Emil Fischer scopre la struttura del D-Glucosio
La Chimica degli Zuccheri : il contributo di...
Guglielmo Koerner e la struttura del benzene -1866
La Tesi di Maria Curie sulla scoperta del...
Il primo Ciclotrone dell’Istituto di Francia 1937
L’Olfatto e la chimica degli odori
Arnaldo Piutti e la scoperta della stereoselettività  dei...
Jacobus Henricus van‘t Hoff e la nascita della...
Anno 1615 : Jean Beguin scrive la prima...
  • Italiano
  • Inglese
Roberto Poeti Chimica
  • Storia della chimica
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • Giappone
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo
Search results for

"Mendeleev"

  • Storia della chimica

    L’Evoluzione delle Tavole Periodiche di Dmitrij Mendeleev

    by Roberto Poeti 5 Maggio 2019
    5 Maggio 2019

    L’autore dell’articolo L’articolo che presento è la traduzione dall’inglese del saggio che è stato scritto dal Prof. Michael J. Laing (1937–2012) , professore  emerito di  Chemica all’ University of Natal, Durban (ora University di KwaZulu-Natal) , South Africa . Si è dedicato molto agli aspetti educativi della chimica e alla storia della tavola periodica di Mendeleev . Ho ritenuto presentare …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Musei della scienza

    Il Museo di Dmitrij Mendeleev a San Pietroburgo (new)

    by Roberto Poeti 14 Marzo 2019
    14 Marzo 2019

    Il Museo di Mendeleev Il nostro viaggio nella Dimora – Museo di Dmitrij Ivanovič Mendeleev parte dall’ Università di San Pietroburgo in via Mendeleevskaya liniya, dove all’inizio del viale , ci accoglie la statua di Michail Vasilevic Lomonosov 1708-1765 scrittore , poeta , chimico e fisico russo . Superato l’ingresso , a pianterreno , subito a sinistra , si accede …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • La prima Tavola Periodica di Mendeleev

    by Roberto Poeti 14 Marzo 2019
    14 Marzo 2019
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Storia della chimica

    Come è nata la prima “Tavola Periodica “ di Dimitrij Mendeleev ?

    by Roberto Poeti 14 Marzo 2019
    14 Marzo 2019

    Il museo Penso non ci possa essere per un chimico una emozione tanto forte come quella che si prova visitando l’appartamento di Mendeleev  all’Università di San Pietroburgo . Vi abitò dal 1867 al 1890 . L’appartamento si trova al pianterreno della Facoltà di Chimica ed  era comunicante  con il suo laboratorio .  Dal 1911  , quattro anni dopo la sua …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Storia della chimica

    La Tavola Periodica di Dmitrij Mendeleev del 1869 e del 1871

    by Roberto Poeti 10 Novembre 2017
    10 Novembre 2017

    La  Tavola Periodica del 1869 e del 1871 e un appunto originale A San Pietroburgo , presso l’Università ,  l’appartamento in cui ha vissuto e lavorato Dmitrij Ivanovič Mendeleev  è dal 1911 un museo tra i più interessanti per la storia della chimica. In questo articolo vengono commentati :  un  appunto autentico , che rappresenta uno  dei primi tentativi della …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Biografia di Mendeleev

    by Roberto Poeti 19 Giugno 2017
    19 Giugno 2017
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • L’orizzonte conoscitivo di Mendeleev

    by Roberto Poeti 19 Giugno 2017
    19 Giugno 2017
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Storia della chimica

    La Casa – Museo di Dimitrij Ivanovic Mendeleev (in PDF)

    by Roberto Poeti 18 Giugno 2017
    18 Giugno 2017

     Il Museo all’Università di San Pietroburgo L’articolo contiene  una raccolta di foto e documenti tradotti dal russo , tenuti custoditi   nella Casa – Museo di Dimitrij Ivanovic Mendeleev presso l’Università di San Pietroburgo. Ringraziamo Marina Bekreneva per la traduzione  dei documenti originali . In aggiunta vi sono due saggi della Prof. ssa  Francesca Turco e del Prof. Luigi Cerruti …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail

PROF. ROBERTO POETI

Salve, il mio nome è Roberto Poeti, un ex-insegnante di chimica. Ho deciso di creare questo blog per continuare il dialogo sulla scienza chimica, la sua storia e il suo insegnamento, e condividere le esperienze dei miei viaggi che ho fatto ora e nel passato.
"Anche la chimica è un meraviglioso viaggio dentro la conoscenza della materia"

Cerca

CATEGORIE

  • Attività didattica
  • Musei della scienza
  • Storia della Chimica
  • Laboratorio
  • Viaggi
  • Africa
  • America
  • Cina
  • Europa
  • Giappone
  • Indonesia
  • India
  • Medio Oriente

Articoli recenti

  • Lo Spettroscopio Bunsen-Kirchhoff alla Fiera Antiquaria di Arezzo
  • Emil Fischer scopre la struttura del D-Glucosio
  • La Chimica degli Zuccheri : il contributo di Heinrich Kiliani (1855 –1945)
  • Guglielmo Koerner e la struttura del benzene -1866
  • La Tesi di Maria Curie sulla scoperta del Radio e del Polonio

I GRANDI PROTAGONISTI DELLA CHIMICA

  • Friedrich August Kekulé
  • William Prout
  • Friedrich Wöhler
  • Stanislao Cannizzaro
  • Hans Krebs
  • Pierre Joseph Macquer
  • Cristian von Weigel
  • Michael Faraday
  • Gilbert Lewis
  • Antoine Lavoisier
  • Louis Pasteur
  • Maria Curie
  • Dmitrij Mendeleev
  • Guldberg e Waage
  • Antony van Leeuwenhoek
  • William Prout
  • Guglielmo Koerner

© 2017 - 2023. Roberto Poeti. All Right Reserved. | Privacy Policy (IT) - Cookie Policy (IT) - Privacy Policy (EN) - Cookie Policy (EN)


Torna in cima
Roberto Poeti Chimica
  • Storia della chimica
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • Giappone
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo