L’autore dell’articolo L’articolo che presento è la traduzione dall’inglese del saggio che è stato scritto dal Prof. Michael J. Laing (1937–2012) , professore emerito di Chemica all’ University of Natal, Durban (ora University di KwaZulu-Natal) , South Africa . Si è dedicato molto agli aspetti educativi della chimica e alla storia della tavola periodica di Mendeleev . Ho ritenuto presentare…
"Mendeleev"
-
-
Il Museo di Mendeleev Il nostro viaggio nella Dimora – Museo di Dmitrij Ivanovič Mendeleev parte dall’ Università di San Pietroburgo in via Mendeleevskaya liniya, dove all’inizio del viale , ci accoglie la statua di Michail Vasilevic Lomonosov 1708-1765 scrittore , poeta , chimico e fisico russo . Superato l’ingresso , a pianterreno , subito a sinistra , si accede…
-
-
Il museo Penso non ci possa essere per un chimico una emozione tanto forte come quella che si prova visitando l’appartamento di Mendeleev all’Università di San Pietroburgo . Vi abitò dal 1867 al 1890 . L’appartamento si trova al pianterreno della Facoltà di Chimica ed era comunicante con il suo laboratorio . Dal 1911 , quattro anni dopo la sua…
-
La Tavola Periodica del 1869 e del 1871 e un appunto originale A San Pietroburgo , presso l’Università , l’appartamento in cui ha vissuto e lavorato Dmitrij Ivanovič Mendeleev è dal 1911 un museo tra i più interessanti per la storia della chimica. In questo articolo vengono commentati : un appunto autentico , che rappresenta uno dei primi tentativi della…
-
-
-
Il Museo all’Università di San Pietroburgo L’articolo contiene una raccolta di foto e documenti tradotti dal russo , tenuti custoditi nella Casa – Museo di Dimitrij Ivanovic Mendeleev presso l’Università di San Pietroburgo. Ringraziamo Marina Bekreneva per la traduzione dei documenti originali . In aggiunta vi sono due saggi della Prof. ssa Francesca Turco e del Prof. Luigi Cerruti…