Top Posts
Meccanica Quantistica e Legame Chimico
Il paese di Flam ( Norvegia) nel fiordo...
Un viaggio alla scoperta dei Fiordi della Norvegia
Fritz Pregl- inventore della microanalisi organica- Nobel 1923
Anno 1783: Lavoisier rompe con la Teoria del...
La Teoria del Flogisto e la sua efficacia...
La prima Memoria di Lavoisier sulla Respirazione –...
L’Incendio al Museo di Chimica di Liebig a...
La scoperta dell’elemento Cloro
L’isola di Bali nelle immagini di mezzo secolo...
  • Italiano
  • Inglese
Roberto Poeti Chimica
  • Storia della chimica
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • Giappone
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo
Category:

Laboratorio

  • Laboratorio

    I concetti della Termodinamica Chimica usando Bicarbonato di Sodio

    by Roberto Poeti 1 Agosto 2022
    1 Agosto 2022

    La Termodinamica Chimica con sette semplici esperienze di laboratorio usando il bicarbonato di sodio. In questo articolo sono trattati sette argomenti di Termodinamica Chimica usando reazioni che hanno come protagonista il bicarbonato di sodio. La scelta di un composto familiare e facilmente reperibile è uno dei pregi di questo articolo che si basa su una attività sperimentale semplice ma efficace.…

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Laboratorio

    Esperienza di laboratorio : l’analisi e la sintesi del Blu di Prussia

    by Roberto Poeti 2 Marzo 2022
    2 Marzo 2022

    Una proposta didattica  per il laboratorio di chimica. Questa proposta didattica per il laboratorio di chimica è destinata ad un corso di chimica di base. L’oggetto della ricerca è il blu di Prussia la cui sintesi è presente in molte pagine web, in varie  versioni . Quello che le accomuna è la semplicità di esecuzione. Alla sintesi del colorante viene…

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Laboratorio

    Scrivere con la luce

    by Roberto Poeti 29 Gennaio 2022
    29 Gennaio 2022

    Scrivere con la luce.  Viene proposto un esperimento di laboratorio destinato soprattutto a un corso di chimica di base. La dimostrazione ricrea un esperimento di Johann Heinrich Schulze1 (1687-1744) che prevede la riduzione di un sale d’argento mediante la luce solare. Si tratta di un esperimento con il quale è iniziata  la storia avvincente della fotografia .

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Laboratorio

    Analisi della Vitamina C negli agrumi

    by Roberto Poeti 5 Luglio 2021
    5 Luglio 2021

    Determinazione della Vitamina C (acido ascorbico) Ho tratto da un articolo del Journal of Chemical Education (J. Chem. Educ. 2019, 96, 2578−2583) questa interessante esperienza di laboratorio il cui scopo è la determinazione del contenuto di Vitamina C in campioni di alimenti, integratori vitaminici, medicinali ecc. mediante la tecnica spettrofotometrica. Lo studente con questa analisi utilizza campioni di prodotti a…

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Laboratorio

    L’analisi dell’aceto con l’elettrolisi dell’acqua

    by Roberto Poeti 5 Agosto 2020
    5 Agosto 2020

    Analisi dell’aceto attraverso il rapporto molare dei prodotti dell’elettrolisi dell’acqua: un esperimento di laboratorio di Chimica Fisica per la scuola secondaria In questo articolo è presentata una interessante esperienza di laboratorio sulla determinazione dell’acidità dell’aceto tramite l’elettrolisi dell’acqua. Viene costruita una semplice cella elettrolitica, facile da assemblare, nella quale i due scomparti catodo e anodo sono separati da un ponte…

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Laboratorio

    Laboratorio per studenti: La sintesi dell’Urea

    by Roberto Poeti 7 Luglio 2020
    7 Luglio 2020

    Ricreazione della sintesi dell’urea di Wöhler: una esperienza di laboratorio per un corso di chimica organica di base  La sintesi dell’urea di  Wöhler fornisce agli studenti  una esperienza sulle tecniche sia della cristallizzazione che della caratterizzazione e identificazione delle sostanze. Viene presentata un esercitazione di laboratorio per un corso di chimica organica o inorganica a livello di scuola media superiore.…

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Laboratorio

    La determinazione del Rame nel terreno agricolo

    by Roberto Poeti 29 Ottobre 2018
    29 Ottobre 2018

    Come nasce questo l’articolo ? Nel giornale della Società Chimica Americana  il  Journal Chemical Education   ho trovato un articolo interessante  che ha come oggetto la ricerca del rame nel terreno agricolo .  Dall’articolo ho tratto  questo mio lavoro  che rispetto all’originale  ho  semplificato  sia nella parte analitica che  negli obbiettivi .  Per chi volesse  leggere l’articolo originale mi può scrivere tramite…

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Laboratorio

    Esperienze di laboratorio sulla combustione

    by Roberto Poeti 23 Luglio 2017
    23 Luglio 2017

    Una relazione di laboratorio ben fatta Nell’anno scolastico 2010-2011 tra le esercitazioni di laboratorio di chimica eseguite dagli  studenti, una venne dedicata allo studio del fenomeno della combustione . Tra le relazioni  consegnate dagli studenti ne ho scelta una in particolare . La presento di seguito  in formato PDF . La sua lettura risulta oltre che istruttiva molto piacevole .

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Laboratorio

    La determinazione della formula di KClO3 in laboratorio

    by Roberto Poeti 16 Luglio 2017
    16 Luglio 2017

    L’esperienza di laboratorio L’esperienza di laboratorio è stata condotta con la classe 3B a indirizzo Biologico nell’anno scolastico 2010 – 2011 nel laboratorio di chimica organica dell’ ITIS di Arezzo . L’attività di laboratorio  è stata impostata attraverso un procedimento guidato , ma aperto alle osservazioni e ipotesi degli studenti . La relativa semplicità di esecuzione dell’esperienza crea le condizioni…

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Laboratorio

    Ricerca dell’acido salicilico nel salice

    by Roberto Poeti 14 Giugno 2017
    14 Giugno 2017

    Il nostro protagonista è l’Acido Salicilico un parente stretto dell’Aspirina Nel Journal of Chemical Education è riportata una interessante esperienza di laboratorio per una scuola secondaria . Si tratta di mettere in evidenza , con la tecnica della cromatografia su strato sottile , l’acido salicilico contenuto nella corteccia del salice. Come sapete  , dall’acido salicilico è derivata l’aspirina , che…

    0 FacebookTwitterPinterestEmail

PROF. ROBERTO POETI

Salve, il mio nome è Roberto Poeti, un ex-insegnante di chimica. Ho deciso di creare questo blog per continuare il dialogo sulla scienza chimica, la sua storia e il suo insegnamento, e condividere le esperienze dei miei viaggi che ho fatto ora e nel passato. "Anche la chimica è un meraviglioso viaggio dentro la conoscenza della materia"

Cerca

CATEGORIE

  • Attività didattica
  • Musei della scienza
  • Storia della Chimica
  • Laboratorio
  • Viaggi
  • Africa
  • America
  • Cina
  • Europa
  • Giappone
  • Indonesia
  • India
  • Medio Oriente

Articoli recenti

  • Meccanica Quantistica e Legame Chimico
  • Il paese di Flam ( Norvegia) nel fiordo di Sognerfjord
  • Un viaggio alla scoperta dei Fiordi della Norvegia
  • Fritz Pregl- inventore della microanalisi organica- Nobel 1923
  • Anno 1783: Lavoisier rompe con la Teoria del Flogisto di Stahl

I GRANDI PROTAGONISTI DELLA CHIMICA

  • Friedrich August Kekulé
  • William Prout
  • Friedrich Wöhler
  • Stanislao Cannizzaro
  • Hans Krebs
  • Pierre Joseph Macquer
  • Cristian von Weigel
  • Michael Faraday
  • Gilbert Lewis
  • Antoine Lavoisier
  • Louis Pasteur
  • Maria Curie
  • Dmitrij Mendeleev
  • Guldberg e Waage
  • Antony van Leeuwenhoek
  • William Prout

© 2017 - 2023. Roberto Poeti. All Right Reserved. | Privacy Policy (IT) - Cookie Policy (IT) - Privacy Policy (EN) - Cookie Policy (EN)


Torna in cima
Roberto Poeti Chimica
  • Storia della chimica
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • Giappone
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo