Una relazione di laboratorio ben fatta
Nell’anno scolastico 2010-2011 tra le esercitazioni di laboratorio di chimica eseguite dagli studenti, una venne dedicata allo studio del fenomeno della combustione . Tra le relazioni consegnate dagli studenti ne ho scelta una in particolare . La presento di seguito in formato PDF . La sua lettura risulta oltre che istruttiva molto piacevole .
Cosa contiene la relazione
La relazione della studentessa è stata sviluppata riportando in modo sistematico le prove di laboratorio effettuate , completa di tabelle e immagini . E’ da sottolineare in questa relazione l’impegno profuso , la chiarezza nell’esposizione dei fatti , le riflessioni sulle prove che si sono succedute e le relative conclusioni che vengono puntualmente ricavate . La relazione comprende una breve introduzione storica sul passaggio dalla teoria del flogisto alla interpretazione data da Lavoisier.
La comprensione della combustione
La lettura della relazione credo possa dare all’insegnante di chimica di base nel secondo anno e di chimica organica nel terzo anno del corso biologico o chimico degli spunti per affrontare , attraverso l’attività sperimentale , il fenomeno della combustione . E’ soprattutto in un iniziale corso di chimica organica che il fenomeno deve essere chiarito nei suoi diversi aspetti . Spesso l’errore che si commette è quello di sottovalutare la complessità concettuale del fenomeno della combustione . L’attività sperimentale rappresenta il mezzo elettivo per la sua comprensione . La relazione che vi presento non è stata modificata nella sua esposizione . Vi troverete qualche imprecisione , e anche a volte un linguaggio non propriamente tecnico , ma il corpo delle conoscenze esposte è fondamentalmente corretto e costituisce un prezioso strumento didattico .
La relazione di laboratorio
Di seguito trovate la relazione in formato PDF , la cui esposizione è arricchita di immagini e foto .
Altri articoli in questo sito sulla combustione
Segnalo che in questo sito ci sono altri due articolo che riguardano l’argomento combustione.
Il primo tratta delle lezioni che Michael Faraday tenne alla Royal Institution intitolate “Storia chimica di una candela “ .
La storia chimica di una candela di Michael Faraday .
Il secondo ha per oggetto la determinazione della composizione di una sostanza organica attraverso la sua combustione . Questo metodo fu inventato da Lavoisier , venne poi nel secolo XIX perfezionato da grandi chimici come Liebig e Dumas . Infine nella seconda decade del XX secolo subì un forte miglioramento da parte di Prigt , tanto da guadagnarsi il premio Nobel .
La storia della composizione delle sostanze attraverso la loro combustione