Top Posts
La scoperta di Guglielmo Koerner 1869: la simmetria...
Meccanica Quantistica e Legame Chimico
Il paese di Flam ( Norvegia) nel fiordo...
Un viaggio alla scoperta dei Fiordi della Norvegia
Fritz Pregl- inventore della microanalisi organica- Nobel 1923
Anno 1783: Lavoisier rompe con la Teoria del...
La Teoria del Flogisto e la sua efficacia...
La prima Memoria di Lavoisier sulla Respirazione –...
L’Incendio al Museo di Chimica di Liebig a...
La scoperta dell’elemento Cloro
  • Italiano
  • Inglese
Roberto Poeti Chimica
  • Storia della chimica
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • Giappone
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo
Category:

Attività didattica

  • Attività didattica

    La scoperta di Guglielmo Koerner 1869: la simmetria del nucleo del Benzene

    by Roberto Poeti 13 Novembre 2023
    13 Novembre 2023

    La simmetria del nucleo del Benzene. Quando insegnavo Chimica Organica all’ I.T.I.S. di Arezzo, uno dei problemi che mi assillava era dover presentare la struttura della molecola del benzene senza una sufficiente giustificazione per la sua forma esagonale simmetrica. Avevo messo insieme qualche elemento di prova, ma ero nel complesso insoddisfatto. Così, dopo aver esposto l’ipotesi di Kekulè (1865), facevo…

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Attività didattica

    Meccanica Quantistica e Legame Chimico

    by Roberto Poeti 14 Settembre 2023
    14 Settembre 2023

    La meccanica quantistica nella scuola. Uno degli argomenti trattati nel curriculo di chimica nella scuola secondaria superiore che  è affrontato con un discutibile approccio didattico è quello degli orbitali atomici e molecolari. Completano la trattazione  gli orbitali ibridi. In un articolo coraggioso, dal punto di vista didattico, pubblicato nella rivista La chimica nella scuola della Società chimica italiana,  dal titolo…

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Attività didattica

    Ciclo dell’Acido Citrico o ciclo di Krebs

    by Roberto Poeti 18 Luglio 2021
    18 Luglio 2021

    Il ciclo dell’Acido Citrico o ciclo di Krebs o ciclo degli Acidi Tricarbossilici Il materiale dedicato alla biochimica del ciclo di Krebs ( Hans Adolf Krebs 1900-1981) o ciclo dell’acido citrico (chiamato anche Ciclo degli Acidi Tricarbossilici) è enorme.  Ho scelto una serie di documenti importanti per  l’efficacia dell’esposizione e per  l’originalità dei contenuti. Una sintesi efficace del ciclo di…

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Attività didattica

    La Sterereochimica nei cristalli di una botte di vino

    by Roberto Poeti 5 Aprile 2020
    5 Aprile 2020

    La Nascita della Stereochimica Una pioggia di cristalli Ho conservato per molti anni una vecchia botte  nella cantina della mia casa  prima di decidermi a farne  legna per il camino. Le sue pareti interne , nella cantina poco illuminata , sembravano ricoperte di un deposito  nerastro  e amorfo . Ma quando la portai fuori e fu illuminata dalla luce del…

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Attività didattica

    Il primo libro di testo di Chimica all’I.T.I.S. di Arezzo 1960

    by Roberto Poeti 29 Dicembre 2017
    29 Dicembre 2017

    Una riflessione  didattica e storica   su il  primo libro di testo di Chimica al biennio dell’ITIS di Arezzo nel 1960  Per caso ho ritrovato il  primo libro di testo di chimica adottato nel biennio dell’I.T.I.S. di Arezzo nel 1961, cioè quando venne fondata la scuola . Anche io mi iscrissi all’Istituto proprio nell’anno della sua apertura . Sfogliando  un libro…

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Attività didattica

    La regolazione della Glicolisi nelle cellule

    by Roberto Poeti 19 Luglio 2017
    19 Luglio 2017

    La produzione di energia attraverso la glicolisi ( Il contenuto di questo articolo fa parte del corso di Biochimica tenuto alle classi  V , indirizzo Biologico Sanitario  , dell’I.T.I.S. di Arezzo ) La glicolisi è un processo che da come risultato la conversione di una molecola di glucosio in due molecole di piruvato . E’ una via metabolica primitiva poichè opera…

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Attività didattica

    La Glicolisi : un itinerario storico – epistemologico

    by Roberto Poeti 24 Giugno 2017
    24 Giugno 2017

    Riflessioni  sulla didattica in biochimica In questo articolo sono contenute alcune riflessioni sulla didattica della biochimica , in particolare è presa come esempio la glicolisi . Ritengo che il suo insegnamento debba essere fatto oggetto di una riflessione profonda . Un grande contributo al miglioramento del suo insegnamento si può ricavare dalla storia della biochimica, contributo che  ne favorisce una comprensione più…

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Attività didattica

    “La storia chimica di una candela” di M. Faraday

    by Roberto Poeti 21 Giugno 2017
    21 Giugno 2017

    Le lezioni di Faraday sono un modello di didattica chimica Questo articolo è dedicato  al grande scienziato inglese Michael Faraday. Riporteremo , con tutte le illustrazione originarie , le lezioni dal titolo “La Storia Chimica di una candela ” che egli tenne alla Royal Institution di Londra nella prima metà dell’ottocento . Queste lezioni erano pubbliche e costituiscono ancora oggi…

    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Attività didattica

    Perchè ho tradotto alcuni saggi di Chimici ?

    by Roberto Poeti 21 Giugno 2017
    21 Giugno 2017

    La storia della scienza a scuola La traduzione di un saggio classico della storia della scienza, quale è “The Atom and the Molecule ” di Gilbert N. Lewis , rappresentò il primo nucleo di un progetto che aveva come scopo quello di creare nella biblioteca della mia scuola , l’I.T.I.S. di Arezzo , una raccolta di documenti originali di importante valore storico ed epistemologico…

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Attività didattica

    La storia dell’ analisi elementare delle sostanze organiche

    by Roberto Poeti 20 Giugno 2017
    20 Giugno 2017

    Una proposta didattica L’idea di ripercorrere il cammino storico- epistemologico sulla determinazione  della composizione molecolare di una sostanza organica  è nato qualche anno fa quando insegnavo Chimica organica al corso Biologico – sanitario dell’I.T.I.S. di Arezzo . Il proposito si concretizzò in una prima presentazione che partiva dal lavoro compiuto da Antoine Lavoisier alla fine del settecento . Mi è…

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

PROF. ROBERTO POETI

Salve, il mio nome è Roberto Poeti, un ex-insegnante di chimica. Ho deciso di creare questo blog per continuare il dialogo sulla scienza chimica, la sua storia e il suo insegnamento, e condividere le esperienze dei miei viaggi che ho fatto ora e nel passato.
"Anche la chimica è un meraviglioso viaggio dentro la conoscenza della materia"

Cerca

CATEGORIE

  • Attività didattica
  • Musei della scienza
  • Storia della Chimica
  • Laboratorio
  • Viaggi
  • Africa
  • America
  • Cina
  • Europa
  • Giappone
  • Indonesia
  • India
  • Medio Oriente

Articoli recenti

  • La scoperta di Guglielmo Koerner 1869: la simmetria del nucleo del Benzene
  • Meccanica Quantistica e Legame Chimico
  • Il paese di Flam ( Norvegia) nel fiordo di Sognerfjord
  • Un viaggio alla scoperta dei Fiordi della Norvegia
  • Fritz Pregl- inventore della microanalisi organica- Nobel 1923

I GRANDI PROTAGONISTI DELLA CHIMICA

  • Friedrich August Kekulé
  • William Prout
  • Friedrich Wöhler
  • Stanislao Cannizzaro
  • Hans Krebs
  • Pierre Joseph Macquer
  • Cristian von Weigel
  • Michael Faraday
  • Gilbert Lewis
  • Antoine Lavoisier
  • Louis Pasteur
  • Maria Curie
  • Dmitrij Mendeleev
  • Guldberg e Waage
  • Antony van Leeuwenhoek
  • William Prout

© 2017 - 2023. Roberto Poeti. All Right Reserved. | Privacy Policy (IT) - Cookie Policy (IT) - Privacy Policy (EN) - Cookie Policy (EN)


Torna in cima
Roberto Poeti Chimica
  • Storia della chimica
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • Giappone
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo