“Isomeri e olfatto, o il naso come stereochimico” . E’ il titolo di un articolo apparso nella rivista scirntifica polacca CHEMIK 2014, 68, 2. Lo propongo nella sua traduzione in italiano perchè offre una panoramica interessante e sorprendente della relazione tra forma delle molecole e la percezione degli odori. L’articolo è allegato di seguito in formato PDF.
Attività didattica
-
-
La simmetria del nucleo del Benzene. Quando insegnavo Chimica Organica all’ I.T.I.S. di Arezzo, uno dei problemi che mi assillava era dover presentare la struttura della molecola del benzene senza una sufficiente giustificazione per la sua forma esagonale simmetrica. Avevo messo insieme qualche elemento di prova, ma ero nel complesso insoddisfatto. Così, dopo aver esposto l’ipotesi di Kekulè (1865), facevo …
-
La meccanica quantistica nella scuola. Uno degli argomenti trattati nel curriculo di chimica nella scuola secondaria superiore che è affrontato con un discutibile approccio didattico è quello degli orbitali atomici e molecolari. Completano la trattazione gli orbitali ibridi. In un articolo coraggioso, dal punto di vista didattico, pubblicato nella rivista La chimica nella scuola della Società chimica italiana, dal titolo …
-
Il ciclo dell’Acido Citrico o ciclo di Krebs o ciclo degli Acidi Tricarbossilici. Il materiale dedicato alla biochimica del ciclo di Krebs ( Hans Adolf Krebs 1900-1981) o ciclo dell’acido citrico (chiamato anche Ciclo degli Acidi Tricarbossilici) è enorme. Ho scelto una serie di documenti importanti per l’efficacia dell’esposizione e per l’originalità dei contenuti. Una sintesi efficace del ciclo di …
-
La Nascita della Stereochimica. Una pioggia di cristalli Ho conservato per molti anni una vecchia botte nella cantina della mia casa prima di decidermi a farne legna per il camino. Le sue pareti interne , nella cantina poco illuminata , sembravano ricoperte di un deposito nerastro e amorfo . Ma quando la portai fuori e fu illuminata dalla luce del …
-
Una riflessione didattica e storica su il primo libro di testo di Chimica al biennio dell’ITIS di Arezzo nel 1960 Per caso ho ritrovato il primo libro di testo di chimica adottato nel biennio dell’I.T.I.S. di Arezzo nel 1961, cioè quando venne fondata la scuola . Anche io mi iscrissi all’Istituto proprio nell’anno della sua apertura . Sfogliando un libro …
-
La produzione di energia attraverso la glicolisi ( Il contenuto di questo articolo fa parte del corso di Biochimica tenuto alle classi V , indirizzo Biologico Sanitario , dell’I.T.I.S. di Arezzo ) La glicolisi è un processo che da come risultato la conversione di una molecola di glucosio in due molecole di piruvato . E’ una via metabolica primitiva poichè opera …
-
Riflessioni sulla didattica in biochimica In questo articolo sono contenute alcune riflessioni sulla didattica della biochimica , in particolare è presa come esempio la glicolisi . Ritengo che il suo insegnamento debba essere fatto oggetto di una riflessione profonda . Un grande contributo al miglioramento del suo insegnamento si può ricavare dalla storia della biochimica, contributo che ne favorisce una comprensione più …
-
Le lezioni di Faraday sono un modello di didattica chimica Questo articolo è dedicato al grande scienziato inglese Michael Faraday. Riporteremo , con tutte le illustrazione originarie , le lezioni dal titolo “La Storia Chimica di una candela ” che egli tenne alla Royal Institution di Londra nella prima metà dell’ottocento . Queste lezioni erano pubbliche e costituiscono ancora oggi …
-
La storia della scienza a scuola La traduzione di un saggio classico della storia della scienza, quale è “The Atom and the Molecule ” di Gilbert N. Lewis , rappresentò il primo nucleo di un progetto che aveva come scopo quello di creare nella biblioteca della mia scuola , l’I.T.I.S. di Arezzo , una raccolta di documenti originali di importante valore storico ed epistemologico …
- 1
- 2