.L’insegnamento di Chimica Organica Questo articolo mi è stato suggerito da una comunicazione del Journal of Chemical Education della American Chemical Society . Nella comunicazione di Kate J.Graham ( Department of Chemistry, College of Saint Benedict and Saint John’s University, Saint Joseph, Minnesota , USA ) è contenuto un diagramma ad albero sulle reazioni di sostituzione ed eliminazione ( SN1,SN2, E1,E2 ) . E’ uno…
Attività didattica
-
-
Dalla Valenza alle molecole in 3D : contenuto del multimediale Questo multimediale in PDF è nato come sussidio didattico per gli alunni della 3 B bio dell’I.T.I.S. di Arezzo a.s. 2010-2011 . Esso ci conduce , attraverso un itinerario storico , dal concetto di valenza fino alla soluzione del problema della isomeria costituzionale . Successivamente verrà poi risolto il problema della isomeria…
-
Il monitoraggio Biochimico del Diabete mellito Ho tradotto il contenuto di questa lezione da un articolo apparso sul Journal Chemical Education del mese di Aprile , volume 93 , numero 4 , anno 2016 dal titolo : « Una questione di Biochimica : viene suggerito un percorso di un potenziale meccanismo per la formazione di HbA1 ( emoglobina glicosilata) nel…
-
Il monitoraggio biochimico di un paziente con Diabete Mellito La Seconda Parte della lezione è sempre tratta da un articolo apparso sul Journal Chemical Education del mese di Aprile , volume 93 , numero 4 , anno 2016 dal titolo : « Una questione di Biochimica : viene suggerito un percorso di un potenziale meccanismo per la formazione di HbA1 ( emoglobina glicosilata) nel Diabete Mellito…
- 1
- 2