Lo Spettroscopio Bunsen-Kirchhoff. Poco tempo fa, passeggiando tra le file di banchi della fiera antiquaria di Arezzo , che si tiene ogni prima domenica del mese, scorsi, sul tavolo di uno dei tanti banchini , il riflesso dorato, appena percepibile, di uno spettroscopio di Bunsen, quasi sommerso da chincaglierie di ogni genere. Fu lunga e faticosa la trattativa per spuntare …
Latest post
-
-
Le prove della configurazione del D- Glucosio. In un precedente articolo, in questo stesso blog, abbiamo visto come le ricerche intraprese da Heinrich Kiliani (1855 – 1945) hanno contribuito alla soluzione del formidabile problema della configurazione degli zuccheri che ha risolto in modo determinante Emil Fischer. In questo successivo articolo dedicato sempre alla scoperta della struttura degli zuccheri focalizziamo l’attenzione …
-
Le scoperte di Heinrich Kiliani sulla chimica degli zuccheri. Questo primo articolo è dedicato al lavoro compiuto da Heinrich Kiliani (1855 –1945), un chimico tedesco. Iniziò lo studio della chimica nel 1873 iscrivendosi alla Technische Hochschule di Monaco di Baviera. Ebbe come insegnante di chimica Emil Erlenmeye che lo apprezzò al punto di farlo suo assistente nel giro di …
-
La genesi del “Luogo Chimico del Benzene “. Il saggio di Guglielmo Koerner che ho tradotto, e che allego in formato PDF, venne pubblicato nei Bulletins de l’Academie Royale des Sciences, des Lettres et des Beaux Arts de Belgique – 1867. Si intitola “Faits pour servir à la détermination du lieu chimique dans la série aromatique “. È il primo …
-
La Tesi di Maria Curie del 1903. Marie Curie discusse la sua tesi nel giugno del 1903 alla Facoltà delle Scienze di Parigi per ottenere il gradi di Dottore in Scienze Fisiche . Il titolo della tesi di Maria Curie era ” Ricerche sulle sostanze radioattive . Nella Tesi presenterà i risultati di un lavoro straordinario che l’ ha occupata …
-
Lavori in corso. In questo filmato prodotto dal Museo delle arti e mestieri di Parigi è spiegato in modo semplice e chiaro il funzionamento del ciclotrone messo a punto a Parigi nel 1937. Cyclotron du Collège de France, 1937 – YouTube
-
“Isomeri e olfatto, o il naso come stereochimico” . E’ il titolo di un articolo apparso nella rivista scirntifica polacca CHEMIK 2014, 68, 2. Lo propongo nella sua traduzione in italiano perchè offre una panoramica interessante e sorprendente della relazione tra forma delle molecole e la percezione degli odori. L’articolo è allegato di seguito in formato PDF.
-
Un articolo interessante di storia della stereochimica. Ho tradotto dall’inglese e allegato in formato PDF l’interessante articolo: “La scoperta della stereoselettività dei recettori biologici: Arnaldo Piutti e il gusto degli enantiomeri dell’ Asparagina- Storia e Analisi” di JOSEPH GAL . Inoltre è allegata in formato PDF la nota di Arnaldo Piutti “Una nuova specie di Asparagina” comparsa nella Gazzetta …
-
Jacobus Henricus van‘t Hoff e la nascita della Stereochimica. La nascita della stereochimica è legata al nome di van’t Hoff che nella foto di gruppo è ritratto con i grandi chimici della fine ottocento . Al centro della foto , seduto , Mendeleev . van’t Hoff è seduto , ultimo a sinistra . Il suo saggio Nel settembre del 1874 …
-
La prima equazione chimica di Jean Beguin. Nel secolo XVI si è avuto l’inizio del lento processo di differenziazione – separazione della pratica chimica da quel corpo complesso di conoscenze filosofico – scientifiche che va sotto il nome di alchimia. Il campo di applicazione e sviluppo della chimica fu la medicina . Lo scopo principale era la ricerca di nuovi …