Top Posts
Esperienza di laboratorio : l’analisi e la sintesi...
Il Monte Qiyun in Cina
Scrivere con la luce
Il primo Dizionario di Chimica 1766
Pierre-Joseph Macquer (1718-1784) e la sua indagine sul...
L’Isola di Vulcano nell’arcipelago delle Eolie
Il Colorante Blu di Prussia
Storia del concetto di Equilibrio Chimico dal 1775...
La Storia della scoperta del Ciclo dell’Acido Citrico
Ciclo dell’Acido Citrico o ciclo di Krebs
  • Italiano
  • Inglese
Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo

latest post

blank
Laboratorio

Esperienza di laboratorio : l’analisi e la sintesi del Blu di Prussia

by Roberto Poeti 2 Marzo 2022
Una proposta didattica  per il laboratorio di chimica.

Questa proposta didattica per il laboratorio di chimica è destinata ad un corso di chimica di base. L’oggetto della ricerca è il blu di Prussia la cui sintesi è presente in molte pagine web, in varie  versioni . Quello che le accomuna è la semplicità di esecuzione. Alla sintesi del colorante viene aggiunta la ricerca del ferro nel sangue, una indagine legata alla costituzione del blu di Prussia e la sintesi di un colorante diverso da blu ottenuto impiegando sali di rame. Ma la novità della proposta didattica è la riproduzione di alcune esperienze compiute da Macquer nel 1752 che per la prima volta affrontano la composizione del blu di Prussia. Sono riportate alcune parti della memoria scritta da Macquer Esame chimico del blu di Prussia del 1752 relative alla descrizione di queste esperienze. L’attività di laboratorio in questo modo è vissuta come ricostruzione della storia della chimica  che ebbe nell’attività di laboratorio il suo perno fondamentale.

Continua a leggere
2 Marzo 2022 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
blank
CinaViaggi nel tempo

Il Monte Qiyun in Cina

by Roberto Poeti 2 Febbraio 2022
Qiyun è la quarta  Montagna Sacra al culto Taoista

Il monte Qiyun  letteralmente significa  ‘Nuvola-alta montagna‘, è una montagna e un parco nazionale situato nella contea di Xiuning nella provincia di Anhui , in Cina. Si trova ai piedi della catena montuosa di Huangshan a circa 33 chilometri a ovest della città di Huangshan ed è conosciuta come una delle Quattro Sacre Montagne del Taoismo. Nota per le sue numerose iscrizioni e tavolette, nonché per i monasteri e i templi, il punto più alto della montagna sale a 585 metri (1.919 piedi). E’ una meta che ho visitato nel  viaggio in Cina nel 2014. Pochi i turisti e in prevalenza appartenenti al culto Taoista. Diversi templi e monasteri (su 33) che promuovono la diffusione dei principi taoisti si trovano qui.

Continua a leggere
2 Febbraio 2022 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
blank
Laboratorio

Scrivere con la luce

by Roberto Poeti 29 Gennaio 2022

Scrivere con la luce 

Viene proposto un esperimento di laboratorio destinato soprattutto a un corso di chimica di base. La dimostrazione ricrea un esperimento di Johann Heinrich Schulze1 (1687-1744) che prevede la riduzione di un sale d’argento mediante la luce solare. Si tratta di un esperimento con il quale è iniziata  la storia avvincente della fotografia .

Continua a leggere
29 Gennaio 2022 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
blank
Storia

Il primo Dizionario di Chimica 1766

by Roberto Poeti 23 Gennaio 2022
Macquer e il primo Dizionario di Chimica, 1766

La comparsa del primo Dizionario di Chimica in senso moderno risale al 1766. Sebbene l’opera fosse pubblicata in forma anonima, il suo autore fu Pierre-Joseph Macquer (1718-84), uno dei massimi chimici dell’epoca.

Continua a leggere
23 Gennaio 2022 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
blank
Storia

Pierre-Joseph Macquer (1718-1784) e la sua indagine sul blu di Prussia

by Roberto Poeti 19 Gennaio 2022
 Macquer con l’analisi chimica del blu di Prussia avvia  scoperte  fondamentali della chimica

Termini come Acido cianidrico , Gas Cianogeno,  Acido Cianico, Gruppo Ciano, Ciano composti , fanno parte del bagaglio conoscitivo del chimico organico e inorganico da così tanto tempo che si è persa la memoria della loro origine. Eppure la scoperta e  l’isolamento dell’acido cianidrico o prussico, come veniva chiamato, capostipite di questa serie di composti, ha segnato un momento importante nella formazione di una teoria chimica a cavallo tra settecento e ottocento. Vedremo prossimamente in  altri articoli, come, a cascata,  a partire dall’acido cianidrico, sono arrivati gli altri membri della famiglia e come la  loro comparsa  abbia contribuito a far  nascere concetti chiave legati ad  una teoria della struttura, all’isomeria e alla sintesi organica.

L’inizio

Ma in questa storia affascinante siamo in grado di individuare l’inizio. Tutto nasce dalla sintesi accidentale del primo colorante sintetico il blu di Prussia che è fatta risalire al 1706.   A partire dal 1725, anno in cui la “ricetta” del blu di Prussia divenne pubblica, la composizione  del blu e la ricerca della causa del colore blu occuperanno la scena accademica. La tabella elenca i protagonisti dei primi trenta anni :

Continua a leggere
19 Gennaio 2022 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
blank
EuropaViaggi nel tempo

L’Isola di Vulcano nell’arcipelago delle Eolie

by Roberto Poeti 1 Dicembre 2021
L’Isola di Vulcano

Vulcano è un’isola italiana appartenente all’arcipelago delle Eolie in Sicilia che comprende anche le isole di Lipari, Salina, Stromboli , Panarea , Alicudi e Filicudi . Tra le isole Eolie è la più vicina alla Sicilia, dista appena 12 miglia da Capo Milazzo.

Continua a leggere
1 Dicembre 2021 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
blank
Storia

Il Colorante Blu di Prussia

by Roberto Poeti 25 Novembre 2021
Storia del colorante ‘alchemico’ Blu di Prussia  : un cammino complesso per capire la sua singolare struttura.
Come nasce e si afferma il colorante

La storia del colorante Blu di Prussia è iniziata intorno al 1705 presso il laboratorio di Johann Konrad Dippel a Berlino,  in cui oltre alla medicina egli praticata l’alchimia.

Continua a leggere
25 Novembre 2021 4 commenti
0 FacebookTwitterPinterestEmail
blank
Storia

Storia del concetto di Equilibrio Chimico dal 1775 al 1923

by Roberto Poeti 5 Settembre 2021

La storia della chimica è uno strumento fondamentale nell’insegnamento. Il suo uso nella didattica si rivela utile nel motivare lo studente allo studio della chimica e gli fa apprendere con maggiore consapevolezza i concetti fondanti della disciplina. Per questo motivo ho tradotto l’articolo che segue  del Journal Chemical Education sulla Storia del concetto di Equilibrio Chimico . L’articolo traccia un percorso sintetico ma molto efficace. Rappresenta un primo significativo approccio, che offre spunti per ulteriori approfondimenti. L’intento è quello di continuare di arricchire il blog  con altri saggi per fornire materiale utile agli insegnanti di chimica.

Continua a leggere
5 Settembre 2021 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
blank
Storia

La Storia della scoperta del Ciclo dell’Acido Citrico

by Roberto Poeti 26 Luglio 2021

La storia della scoperta del ciclo dell’acido citrico

Lo scopo di questo articolo è di mettere a disposizione dell’insegnante del materiale riguardante la storia del ciclo dell’acido citrico o ciclo di Krebs ( Hans Adolf Krebs 1900-1981) o degli acidi tricarbossilici. Ripercorrere a grandi linee la complessa e avvincente storia  di questa via metabolica è un mezzo didattico efficace per arricchire  la classica esposizione delle varie tappe, che si risolve spesso da parte dello studente  in un faticoso impegno mnemonico. Ricostruire alcuni momenti di queste scoperte fa comprendere il metodo di lavoro di grandi biochimici del secolo scorso, gli esperimenti ingegnosi messi in atto, le difficoltà di lavorate in sistemi viventi.

Continua a leggere
26 Luglio 2021 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
blank
Attività didattica

Ciclo dell’Acido Citrico o ciclo di Krebs

by Roberto Poeti 18 Luglio 2021
Il ciclo dell’Acido Citrico o ciclo di Krebs o ciclo degli Acidi Tricarbossilici

Il materiale dedicato alla biochimica del ciclo di Krebs ( Hans Adolf Krebs 1900-1981) o ciclo dell’acido citrico (chiamato anche Ciclo degli Acidi Tricarbossilici) è enorme.  Ho scelto una serie di documenti importanti per  l’efficacia dell’esposizione e per  l’originalità dei contenuti.

Una sintesi efficace del ciclo di Krebs

Prima presento   il Ciclo di Krebs, con un cenno anche al Ciclo del Gliossilato, tratto da un bellissimo atlante di biochimica di Koolman e Rohm ed. Zanichelli

Continua a leggere
18 Luglio 2021 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Load More Posts

PROF. ROBERTO POETI

Salve, il mio nome è Roberto Poeti, un ex-insegnante di chimica. Ho deciso di creare questo blog per continuare il dialogo sulla scienza chimica, la sua storia e il suo insegnamento, e condividere le esperienze dei miei viaggi che ho fatto ora e nel passato.
"Anche la chimica è un meraviglioso viaggio dentro la conoscenza della materia"

Cerca

CATEGORIE

  • Attività didattica
  • Musei della scienza
  • Storia
  • Laboratorio
  • Viaggi nel tempo
  • Africa
  • America
  • Cina
  • Europa
  • Giappone
  • Indonesia
  • India
  • Medio Oriente

Articoli recenti

  • Esperienza di laboratorio : l’analisi e la sintesi del Blu di Prussia
  • Il Monte Qiyun in Cina
  • Scrivere con la luce
  • Il primo Dizionario di Chimica 1766
  • Pierre-Joseph Macquer (1718-1784) e la sua indagine sul blu di Prussia

I GRANDI PROTAGONISTI DELLA CHIMICA

  • Claude Louis Berthollet
  • Friedrich August Kekulé
  • William Prout
  • Friedrich Wöhler
  • Stanislao Cannizzaro
  • Hans Krebs
  • Pierre Joseph Macquer
  • Cristian von Weigel
  • Michael Faraday
  • Gilbert Lewis
  • Antoine Lavoisier
  • Louis Pasteur
  • Maria Curie

© 2017 - 2021. Roberto Poeti. All Right Reserved. | Privacy Policy (IT) - Cookie Policy (IT) - Privacy Policy (EN) - Cookie Policy (EN)


Torna in cima
Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo