Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo
  • Italiano
  • Inglese
Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo

latest post

blank
CinaViaggi nel tempo

L’antico Villaggio Rurale di Hongcun in Cina

by Roberto Poeti 8 Febbraio 2021
 Il villaggio  di Hongcun nella Cina rurale

Hongcun (in cinese: 宏村, pinyin: Hóngcūn) è un villaggio che si trova nella provincia di Anhui, in Cina, vicino alle pendici meridionali dei monti Huangshan. La storia del villaggio è  legata all’antico Clan Wang che vi costituì la sua base familiare . La sua nascita si fa partire all’inizio del XII secolo durante la Dinastia Song Meridionale . Il villaggio si trova nella regione dell’ Anhui,  ricca di fiumi e  laghi . Il villaggio assieme ad altri , situati a poche decine di chilometri l’uno dall’altro , ha  conservato per larga parte la fisionomia  tradizionale  .

Continua a leggere
8 Febbraio 2021 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
blank
Storia

La storia del condensatore ad acqua in contro-corrente nella distillazione?

by Roberto Poeti 23 Dicembre 2020

La storia del condensatore ad acqua in contro-corrente

La distillazione in laboratorio e nelle pratiche industriali impiegava nel XVIII secolo, per la condensazione dei vapori, una serpentina immersa in recipienti pieni di acqua. Continuava ancora l’uso di raffreddare i vapori all’altezza del capitello (la testa dell’alambicco), tramite una camicia riempita di acqua. Il ricambio dell’acqua usata per il raffreddamento, soprattutto dove era immersa la serpentina, avveniva in modo discontinuo. Il raffreddamento con acqua era stato introdotto nella pratica della distillazione nel XII secolo, mentre l’impiego della serpentina viene fatto risalire al XV secolo. In quasi quattro secoli la pratica del raffreddamento dei vapori non aveva fatto sostanziali progressi. È subito dopo la metà del settecento che emerge una nuova concezione su modo di condensare i vapori. Parleremo di questo e dei protagonisti di questo cambiamento.

Continua a leggere
23 Dicembre 2020 0 comment
1 FacebookTwitterPinterestEmail
Liber de arte Distillandi de Compositis 1500 di Hieronymus Brunschwig
Liber de arte Distillandi de Compositis 1500 di Hieronymus Brunschwig
Storia

La storia della distillazione fino al XVIII secolo

by Roberto Poeti 18 Dicembre 2020
Una lunga storia

La storia della distillazione è legata strettamente a quella dell’alcol. La menzione di dispositivi distillatori si può trovare negli autori dell’antica Grecia. Ma questi strumenti erano molto primitivi perchè erano  costituiti da caldaie riscaldate a fuoco vivo su cui era posto uno strato di spugne che raccoglieva i vapori, li condensava e poi veniva pressato per estrarre il succo. Questo processo, per quanto primitivo, ha permesso di ottenere un alcol a basso grado alcolico. I Romani non parlano, nelle loro opere, di dispositivi distillatori. Avevano una conoscenza abbastanza accurata dei fenomeni di fermentazione, creavano vino, idromele e i germani avevano insegnato loro a fare una specie di birra. Ciò che sappiamo di certo è che l’alcol e la distillazione sono frutto della pratica degli arabi; infatti, i nomi, alcol e alambicco, hanno origine da questa lingua.

Continua a leggere
18 Dicembre 2020 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
blank
blank
blank
Storia

La Storia Chimica dell’Urea : il suo isolamento dall’Urina

by Roberto Poeti 8 Ottobre 2020
Una impresa storica : l’isolamento dell’urea

L’urea è stata una sostanza che è divenuta il simbolo della nascita della chimica organica dopo che Fiedrich Wöhler riuscì  a sintetizzarla nel 1828.  Ma la sua storia chimica risale a molti anni prima della sua sintesi. L’interesse per questa sostanza ha riguardato la chimica e la medicina fino dal ‘600. Se Wohler ha compiuto l’impresa straordinaria di riconoscere nella reazione del cianogeno con una soluzione ammoniacale o nella reazione di doppio scambio tra un cianato e cloruro di ammonio la formazione di una sostanza del tutto inattesa come l’urea e ha potuto  identificarla, è merito anche di quei chimici che prima di lui hanno dedicato le loro ricerche allo studio dei liquidi fisiologici e all’isolamento delle sostanze che contengono, come l’urea nell’urina.

Continua a leggere
8 Ottobre 2020 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
blank
blank
Storia

Storia della Cristallografia Chimica prima della Diffrazione a Raggi X

by Roberto Poeti 3 Settembre 2020

 La cristallografia nella didattica chimica

Quando insegnavo al biennio dell’I.T.I.S. di Arezzo chimica di base una delle prime lezioni del corso era dedicata alla illustrazione   di una esperienza di laboratorio che gli studenti avrebbero eseguito a casa. Si trattava della formazione di cristalli di cloruro di sodio da una soluzione del sale. Dopo circa una settimana ciascun studente portava a scuola il suo piattino dove erano cresciuti piccoli ma regolari cristalli cubici di salgemma.

Continua a leggere
3 Settembre 2020 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
blank
blank
Laboratorio

L’analisi dell’aceto con l’elettrolisi dell’acqua

by Roberto Poeti 5 Agosto 2020
Analisi dell’aceto attraverso il rapporto molare dei prodotti dell’elettrolisi dell’acqua: un esperimento di laboratorio di Chimica Fisica per la scuola secondaria

In questo articolo è presentata una interessante esperienza di laboratorio sulla determinazione dell’acidità dell’aceto tramite l’elettrolisi dell’acqua. Viene costruita una semplice cella elettrolitica, facile da assemblare, nella quale i due scomparti catodo e anodo sono separati da un ponte salino. Il generatore di tensione è una comune pila da 9 V. Il disegno della cella e la modalità di costruzione sono illustrati nell’allegato n°1 di questo articolo.

Continua a leggere
5 Agosto 2020 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
blank
Storia

La sintesi dell’Urea di Wöhler 1828

by Roberto Poeti 12 Luglio 2020
La sintesi dell’Urea di Wöhler

Nel 1828 Friedrich Wöhler (1800-1882) pubblica un articolo  negli Annalen der Physik und Chemie, 88, Lipsia “dal titolo Sulla produzione artificiale di urea “nel quale espone in modo molto sintetico la sua  scoperta della sintesi dell’urea.

Di seguito  è la traduzione dell’articolo:

Continua a leggere
12 Luglio 2020 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
blank
Laboratorio

Laboratorio per studenti: La sintesi dell’Urea

by Roberto Poeti 7 Luglio 2020
Ricreazione della sintesi dell’urea di Wöhler: una esperienza di laboratorio per un corso di chimica organica di base

 La sintesi dell’urea di  Wöhler fornisce agli studenti  una esperienza sulle tecniche sia della cristallizzazione che della caratterizzazione e identificazione delle sostanze. Viene presentata un esercitazione di laboratorio per un corso di chimica organica o inorganica a livello di scuola media superiore. L’obiettivo del laboratorio è quello di ricreare un esperimento di importanza storica familiare agli studenti di chimica organica, inserendo anche moderne tecniche di caratterizzazione spettroscopica e purificazione mediante cristallizzazione.

Di seguito è la scheda di laboratorio in formato PDF

Continua a leggere
7 Luglio 2020 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
blank
Storia

Stanislao Cannizzaro e il Congresso di Karlsruhe 1860

by Roberto Poeti 14 Giugno 2020
Cannizzaro e il congresso di Karlsruhe

Il congresso internazionale di Chimica si tenne dal 3 al 5 settembre 1860 a Karlsruhe in Germania.  Fu il primo congresso professionale di una disciplina scientifica.

Sui lavori che si svolsero in quei tre giorni abbiamo il resoconto ufficiale scritto da Charles Adolphe Wurtz (1817–1884) che era uno dei cinque segretari eletti il primo giorno del congresso.

Ho tradotto il resoconto che è disponibile di seguito in formato PDF:

Continua a leggere
14 Giugno 2020 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
blank
Storia

Michael Faraday. La storia romantica di un genio

by Roberto Poeti 12 Maggio 2020
Un bel libro su la vita di Michael Faraday

Ho scoperto la ricchezza intellettuale e umana di Michael Faraday attraverso la sua biografia scritta da un chimico inglese John Meurig Thomas. Attraverso il suo libro “Michael Faraday. La storia romantica di un genio” si ripercorre la vita scientifica e umana di questo grande scienziato della prima metà dell’ottocento. E’ un viaggio affascinante e sotto molti aspetti una scoperta continua. Il libro è stato tradotto in italiano dal Prof. Luigi Dei, docente di chimica e rettore dell’Università degli Studi di Firenze che ha compiuto in questo modo un’opera di grande importanza. Il libro è stato stampato nel 2006, non so quale è stata la sua diffusione, ma certamente merita di essere riproposto all’attenzione dei tanti potenziali lettori. L’occasione è venuta quando ho scoperto che il libro, in formato PDF, era disponibile in rete. Lo ripropongo qui, in questo blog.

Continua a leggere
12 Maggio 2020 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Load More Posts
blank

PROF. ROBERTO POETI

Salve, il mio nome è Roberto Poeti, un ex-insegnante di chimica. Ho deciso di creare questo blog per continuare il dialogo sulla scienza chimica, la sua storia e il suo insegnamento, e condividere le esperienze dei miei viaggi che ho fatto ora e nel passato.
"Anche la chimica è un meraviglioso viaggio dentro la conoscenza della materia"

Cerca

CATEGORIE

  • Africa
  • America
  • Attività didattica
  • Cina
  • Europa
  • Giappone
  • India
  • Indonesia
  • Laboratorio
  • Medio Oriente
  • Musei della scienza
  • Storia
  • Viaggi nel tempo

Articoli recenti

  • L’antico Villaggio Rurale di Hongcun in Cina
  • La storia del condensatore ad acqua in contro-corrente nella distillazione?
  • La storia della distillazione fino al XVIII secolo
  • La Storia Chimica dell’Urea : il suo isolamento dall’Urina
  • Storia della Cristallografia Chimica prima della Diffrazione a Raggi X

Archivio

  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Maggio 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017

Back To Top

© 2017 - 2021. Roberto Poeti. All Right Reserved. | Privacy Policy (IT) - Privacy Policy (EN)