Top Posts
Lo Spettroscopio Bunsen-Kirchhoff alla Fiera Antiquaria di Arezzo
Emil Fischer scopre la struttura del D-Glucosio
La Chimica degli Zuccheri : il contributo di...
Guglielmo Koerner e la struttura del benzene -1866
La Tesi di Maria Curie sulla scoperta del...
Il primo Ciclotrone dell’Istituto di Francia 1937
L’Olfatto e la chimica degli odori
Arnaldo Piutti e la scoperta della stereoselettività  dei...
Jacobus Henricus van‘t Hoff e la nascita della...
Anno 1615 : Jean Beguin scrive la prima...
  • Italiano
  • Inglese
Roberto Poeti Chimica
  • Storia della chimica
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • Giappone
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo

Latest post

  • Laboratorio

    L’estratto dalle foglie della Stella di Natale : un indicatore Acido -base

    by Roberto Poeti 16 Dicembre 2023
    16 Dicembre 2023

    La Stella di Natale. La protagonista di questa esperienza di laboratorio sugli indicatori acido-base, tratto da un articolo del Journal Chemical Education, è la pianta  Euphorbia pulcherrima, nota come Poinsettia o Stella di Natale, è una pianta ornamentale della famiglia delle Euforbiacee originaria di Messico e Guatemala. Il nome “Poinsettia” deriva da Joel Roberts Poinsett, il primo Ambasciatore degli Stati …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Attività didattica

    La scoperta di Guglielmo Koerner 1869: la simmetria del nucleo del Benzene

    by Roberto Poeti 13 Novembre 2023
    13 Novembre 2023

    La simmetria del nucleo del Benzene. Quando insegnavo Chimica Organica all’ I.T.I.S. di Arezzo, uno dei problemi che mi assillava era dover presentare la struttura della molecola del benzene senza una sufficiente giustificazione per la sua forma esagonale simmetrica. Avevo messo insieme qualche elemento di prova, ma ero nel complesso insoddisfatto. Così, dopo aver esposto l’ipotesi di Kekulè (1865), facevo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Attività didattica

    Meccanica Quantistica e Legame Chimico

    by Roberto Poeti 14 Settembre 2023
    14 Settembre 2023

    La meccanica quantistica nella scuola. Uno degli argomenti trattati nel curriculo di chimica nella scuola secondaria superiore che  è affrontato con un discutibile approccio didattico è quello degli orbitali atomici e molecolari. Completano la trattazione  gli orbitali ibridi. In un articolo coraggioso, dal punto di vista didattico, pubblicato nella rivista La chimica nella scuola della Società chimica italiana,  dal titolo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • EuropaViaggi

    Il paese di Flam ( Norvegia) nel fiordo di Sognerfjord

    by Roberto Poeti 16 Luglio 2023
    16 Luglio 2023

    Il paese di Flam nel fiordo occidentale di Sognerfjord. Una delle più belle escursioni che si possono fare nei fiordi della Norvegia è quella che ha come epicentro il grazioso pesino di Flam. Si trova in cima al ramo Aurlandsfjorden del grande fiordo Sognerfjord. Il paese è raggiungibile in battello dalla bella città di Bergen. Il paese è un posto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • EuropaViaggi

    Un viaggio alla scoperta dei Fiordi della Norvegia

    by Roberto Poeti 26 Giugno 2023
    26 Giugno 2023

    L’esplorazione dei fiordi occidentali della Nonvegia. Nella presentazione in  Powerpoint che segue sono raccolte le immagini di un viaggio a più tappe tra i fiordi occidentali e sud occidentali della Norvegia con un autobus di linea ma soprattutto in battello.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Storia della chimica

    Fritz Pregl- inventore della microanalisi organica- Nobel 1923

    by Roberto Poeti 21 Giugno 2023
    21 Giugno 2023

    Una visita a Graz e la scoperta di Fritz Pregl, uno straordinario scienziato.     Ho visitato cinque anni fa Graz, alla ricerca delle testimonianze lasciate da Fritz Pregl, Nobel 1923 per la chimica, che ha vissuto in questa città. Colgo l’occasione della ricorrenza del centenario della sua premiazione per ricordare il contributo che ha dato allo sviluppo della chimica.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Storia della chimica

    La crisi della Teoria del Flogisto di George Ernst Stahl

    by Roberto Poeti 18 Aprile 2023
    18 Aprile 2023

     La tregua  tra la Teoria del Flogisto di  George Ernst Stahl  e Lavoisier si interrompe bruscamente nel 1783. La  Memoria di Lavoisier  “RIFLESSIONI SUL FLOGISTO COME SEGUITO DELLA TEORIA DELLA COMBUSTIONE E DELLA CALCINAZIONE PUBBLICATA NEL 1777”,  che viene pubblicata nella Mémoires de l’Académie des Sciences, anno 1783, rappresenta il Manifesto contro la Teoria del Flogisto di  George Ernst Stahl  Ma …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Storia della chimica

    La Teoria del Flogisto e la sua efficacia qualitativa

    by Roberto Poeti 10 Marzo 2023
    10 Marzo 2023

    Un modo diverso di  esaminare la  Teoria del Flogisto. Mi è sembrato sempre quasi una perdita di tempo insistere più di tanto sull’ipotesi del flogisto ( dal greco flos, fiamma) nei corsi di chimica di base. Il suo richiamo era piuttosto funzionale, a sottolineare la rivoluzione operata da Lavoisier nella seconda metà del secolo XVIII , cioè la sua distanza dalla …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Storia della chimica

    La Respirazione nella prima memoria di Lavoisier – anno 1777

    by Roberto Poeti 27 Febbraio 2023
    27 Febbraio 2023

    Presentazione della Memoria di Lavoisier : “ESPERIMENTI SULLA RESPIRAZIONE ANIMALE”- anno 1777. La via maestra per introdurre nella didattica la storia e l’epistemologia della chimica è utilizzare come strumento fondamentale le memorie, i saggi e le pagine dei testi scritti dai protagonisti della chimica. Ho tradotto in italiano dal francese , credo per la prima volta, la Memoria che Lavoisier …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Musei della scienza

    L’Incendio al Museo di Chimica di Liebig a Giessen

    by Roberto Poeti 29 Gennaio 2023
    29 Gennaio 2023

     Il museo conserva intatta la  struttura degli ambienti di chimica della prima metà dell’800. Ho visitato il Museo di Justus von Liebig a Giessen nel 2012 2022. Fui fortunato, perché quella mattina i visitatori erano quasi assenti e il Prof. Manfred Kroeger , membro del C.d.A. della società Justus Liebig di Giessen, che si trovava lì in quel momento, fu …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 14

PROF. ROBERTO POETI

Salve, il mio nome è Roberto Poeti, un ex-insegnante di chimica. Ho deciso di creare questo blog per continuare il dialogo sulla scienza chimica, la sua storia e il suo insegnamento, e condividere le esperienze dei miei viaggi che ho fatto ora e nel passato.
"Anche la chimica è un meraviglioso viaggio dentro la conoscenza della materia"

Cerca

CATEGORIE

  • Attività didattica
  • Musei della scienza
  • Storia della Chimica
  • Laboratorio
  • Viaggi
  • Africa
  • America
  • Cina
  • Europa
  • Giappone
  • Indonesia
  • India
  • Medio Oriente

Articoli recenti

  • Lo Spettroscopio Bunsen-Kirchhoff alla Fiera Antiquaria di Arezzo
  • Emil Fischer scopre la struttura del D-Glucosio
  • La Chimica degli Zuccheri : il contributo di Heinrich Kiliani (1855 –1945)
  • Guglielmo Koerner e la struttura del benzene -1866
  • La Tesi di Maria Curie sulla scoperta del Radio e del Polonio

I GRANDI PROTAGONISTI DELLA CHIMICA

  • Friedrich August Kekulé
  • William Prout
  • Friedrich Wöhler
  • Stanislao Cannizzaro
  • Hans Krebs
  • Pierre Joseph Macquer
  • Cristian von Weigel
  • Michael Faraday
  • Gilbert Lewis
  • Antoine Lavoisier
  • Louis Pasteur
  • Maria Curie
  • Dmitrij Mendeleev
  • Guldberg e Waage
  • Antony van Leeuwenhoek
  • William Prout
  • Guglielmo Koerner

© 2017 - 2023. Roberto Poeti. All Right Reserved. | Privacy Policy (IT) - Cookie Policy (IT) - Privacy Policy (EN) - Cookie Policy (EN)


Torna in cima
Roberto Poeti Chimica
  • Storia della chimica
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • Giappone
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo