La Stella di Natale. La protagonista di questa esperienza di laboratorio sugli indicatori acido-base, tratto da un articolo del Journal Chemical Education, è la pianta Euphorbia pulcherrima, nota come Poinsettia o Stella di Natale, è una pianta ornamentale della famiglia delle Euforbiacee originaria di Messico e Guatemala. Il nome “Poinsettia” deriva da Joel Roberts Poinsett, il primo Ambasciatore degli Stati …
Latest post
-
-
La simmetria del nucleo del Benzene. Quando insegnavo Chimica Organica all’ I.T.I.S. di Arezzo, uno dei problemi che mi assillava era dover presentare la struttura della molecola del benzene senza una sufficiente giustificazione per la sua forma esagonale simmetrica. Avevo messo insieme qualche elemento di prova, ma ero nel complesso insoddisfatto. Così, dopo aver esposto l’ipotesi di Kekulè (1865), facevo …
-
La meccanica quantistica nella scuola. Uno degli argomenti trattati nel curriculo di chimica nella scuola secondaria superiore che è affrontato con un discutibile approccio didattico è quello degli orbitali atomici e molecolari. Completano la trattazione gli orbitali ibridi. In un articolo coraggioso, dal punto di vista didattico, pubblicato nella rivista La chimica nella scuola della Società chimica italiana, dal titolo …
-
Il paese di Flam nel fiordo occidentale di Sognerfjord. Una delle più belle escursioni che si possono fare nei fiordi della Norvegia è quella che ha come epicentro il grazioso pesino di Flam. Si trova in cima al ramo Aurlandsfjorden del grande fiordo Sognerfjord. Il paese è raggiungibile in battello dalla bella città di Bergen. Il paese è un posto …
-
L’esplorazione dei fiordi occidentali della Nonvegia. Nella presentazione in Powerpoint che segue sono raccolte le immagini di un viaggio a più tappe tra i fiordi occidentali e sud occidentali della Norvegia con un autobus di linea ma soprattutto in battello.
-
Una visita a Graz e la scoperta di Fritz Pregl, uno straordinario scienziato. Ho visitato cinque anni fa Graz, alla ricerca delle testimonianze lasciate da Fritz Pregl, Nobel 1923 per la chimica, che ha vissuto in questa città. Colgo l’occasione della ricorrenza del centenario della sua premiazione per ricordare il contributo che ha dato allo sviluppo della chimica.
-
La tregua tra la Teoria del Flogisto di George Ernst Stahl e Lavoisier si interrompe bruscamente nel 1783. La Memoria di Lavoisier “RIFLESSIONI SUL FLOGISTO COME SEGUITO DELLA TEORIA DELLA COMBUSTIONE E DELLA CALCINAZIONE PUBBLICATA NEL 1777”, che viene pubblicata nella Mémoires de l’Académie des Sciences, anno 1783, rappresenta il Manifesto contro la Teoria del Flogisto di George Ernst Stahl Ma …
-
Un modo diverso di esaminare la Teoria del Flogisto. Mi è sembrato sempre quasi una perdita di tempo insistere più di tanto sull’ipotesi del flogisto ( dal greco flos, fiamma) nei corsi di chimica di base. Il suo richiamo era piuttosto funzionale, a sottolineare la rivoluzione operata da Lavoisier nella seconda metà del secolo XVIII , cioè la sua distanza dalla …
-
Presentazione della Memoria di Lavoisier : “ESPERIMENTI SULLA RESPIRAZIONE ANIMALE”- anno 1777. La via maestra per introdurre nella didattica la storia e l’epistemologia della chimica è utilizzare come strumento fondamentale le memorie, i saggi e le pagine dei testi scritti dai protagonisti della chimica. Ho tradotto in italiano dal francese , credo per la prima volta, la Memoria che Lavoisier …
-
Il museo conserva intatta la struttura degli ambienti di chimica della prima metà dell’800. Ho visitato il Museo di Justus von Liebig a Giessen nel 2012 2022. Fui fortunato, perché quella mattina i visitatori erano quasi assenti e il Prof. Manfred Kroeger , membro del C.d.A. della società Justus Liebig di Giessen, che si trovava lì in quel momento, fu …