Top Posts
Lo Spettroscopio Bunsen-Kirchhoff alla Fiera Antiquaria di Arezzo
Emil Fischer scopre la struttura del D-Glucosio
La Chimica degli Zuccheri : il contributo di...
Guglielmo Koerner e la struttura del benzene -1866
La Tesi di Maria Curie sulla scoperta del...
Il primo Ciclotrone dell’Istituto di Francia 1937
L’Olfatto e la chimica degli odori
Arnaldo Piutti e la scoperta della stereoselettività  dei...
Jacobus Henricus van‘t Hoff e la nascita della...
Anno 1615 : Jean Beguin scrive la prima...
  • Italiano
  • Inglese
Roberto Poeti Chimica
  • Storia della chimica
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • Giappone
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo

Latest post

  • Storia della chimica

    La scoperta dell’elemento Cloro

    by Roberto Poeti 5 Dicembre 2022
    5 Dicembre 2022

    Il Cloro amico di tutti. La maggior parte dei medicinali, inclusi molti “farmaci salvavita”, sono prodotti utilizzando la chimica del cloro. Il cloro è uno dei più importanti battericidi ed è insostituibile per fronteggiare lo sviluppo e la diffusione di epidemie. Il cloro rende l’acqua sicura: il 90% dell’acqua potabile utilizzata nell’Europa occidentale è ottenuta per clorazione. Il cloro viene …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IndonesiaViaggi

    L’isola di Bali nelle immagini di mezzo secolo fa

    by Roberto Poeti 28 Settembre 2022
    28 Settembre 2022

    Un viaggio a Bali quaranta anni fa. Il nostro viaggio nell’isola di Bali in Indonesia è stata una tra le  esperienze più interessanti e intense vissute nei nostri giri per il mondo. Il viaggio si è svolto più di quaranta anni fa. L’isola era considerata una delle mete più esotiche, ma il turismo, che allora non prevedeva le gite organizzate …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Storia della chimica

    La scoperta di Carl Scheele dell’Acido Cianidrico 1782

    by Roberto Poeti 2 Settembre 2022
    2 Settembre 2022

    La storia dell’Acido Cianidrico (acido Prussico). La scoperta dell’acido cianidrico da parte di  Carl Scheele avviene dopo una lunga, meticolosa e organizzata serie di esperimenti che hanno come oggetto il Blu di Prussia. Egli raccoglie, dopo quasi trent’anni, il testimone che ha lasciato Pierre-Joseph Maquer (1718-1784), il primo che condusse una ricerca sperimentale sistematica sulla composizione del Blu di Prussia.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Laboratorio

    I concetti della Termodinamica Chimica usando Bicarbonato di Sodio

    by Roberto Poeti 1 Agosto 2022
    1 Agosto 2022

    La Termodinamica Chimica con sette semplici esperienze di laboratorio usando il bicarbonato di sodio. In questo articolo sono trattati sette argomenti di Termodinamica Chimica usando reazioni che hanno come protagonista il bicarbonato di sodio. La scelta di un composto familiare e facilmente reperibile è uno dei pregi di questo articolo che si basa su una attività sperimentale semplice ma efficace. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Medio OrienteViaggi

    Pamukkale oggi e quaranta anni fa

    by Roberto Poeti 17 Luglio 2022
    17 Luglio 2022

    Le terme di Pamukkale patrimonio dell’Unesco. Il cambiamento climatico è uno dei grossi problemi del nostro tempo che occupa  il dibattito pubblico in questi ultimi anni.  È la più recente e grave  manifestazione dell’Antropocene – L’epoca umana. In questo articolo mi soffermo su un altro aspetto di un’altra attività umana che ha anch’essa pochi decenni e che  ha inciso sulle …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IndonesiaViaggi

    Una autentica danza Barong nell’isola di Bali mezzo secolo fa

    by Roberto Poeti 12 Luglio 2022
    12 Luglio 2022

    La danza Barong in uno sperduto villaggio di Bali. Un viaggio fatto in Indonesia ci portò anche all’isola di Bali . Era il 1980 , sono passati  circa quaranta anni . Erano rari i turisti occidentali .  Le sole presenze erano quelle di molti giovani australiani che riempivano la cittadina Kuta per cavalcare le onde. Rimanevano lì, attratti solo dal …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Storia della chimica

    La storia del pigmento Verde Scheele del chimico svedese Carl Scheele

    by Roberto Poeti 24 Maggio 2022
    24 Maggio 2022

     I pigmenti di Carl Scheele. La intensa attività sperimentale di Carl Scheele(1742-1786)  ha abbracciato i campi della chimica organica e di quella inorganica, ottenendo risultati incredibili nella sua breve esistenza ( è morto all’età di quaranta anni), avendo a disposizione come laboratori i  retrobottega delle farmacie in cui ha lavorato. Vi sono scoperte di Scheele che hanno avuto un grande  …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Laboratorio

    Esperienza di laboratorio : l’analisi e la sintesi del Blu di Prussia

    by Roberto Poeti 2 Marzo 2022
    2 Marzo 2022

    Una proposta didattica  per il laboratorio di chimica. Questa proposta didattica per il laboratorio di chimica è destinata ad un corso di chimica di base. L’oggetto della ricerca è il blu di Prussia la cui sintesi è presente in molte pagine web, in varie  versioni . Quello che le accomuna è la semplicità di esecuzione. Alla sintesi del colorante viene …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CinaViaggi

    Il Monte Qiyun in Cina

    by Roberto Poeti 2 Febbraio 2022
    2 Febbraio 2022

    Qiyun è la quarta  Montagna Sacra al culto Taoista. Il monte Qiyun  letteralmente significa  ‘Nuvola-alta montagna‘, è una montagna e un parco nazionale situato nella contea di Xiuning nella provincia di Anhui , in Cina. Si trova ai piedi della catena montuosa di Huangshan a circa 33 chilometri a ovest della città di Huangshan ed è conosciuta come una delle …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Laboratorio

    Scrivere con la luce

    by Roberto Poeti 29 Gennaio 2022
    29 Gennaio 2022

    Scrivere con la luce.  Viene proposto un esperimento di laboratorio destinato soprattutto a un corso di chimica di base. La dimostrazione ricrea un esperimento di Johann Heinrich Schulze1 (1687-1744) che prevede la riduzione di un sale d’argento mediante la luce solare. Si tratta di un esperimento con il quale è iniziata  la storia avvincente della fotografia .

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 14

PROF. ROBERTO POETI

Salve, il mio nome è Roberto Poeti, un ex-insegnante di chimica. Ho deciso di creare questo blog per continuare il dialogo sulla scienza chimica, la sua storia e il suo insegnamento, e condividere le esperienze dei miei viaggi che ho fatto ora e nel passato.
"Anche la chimica è un meraviglioso viaggio dentro la conoscenza della materia"

Cerca

CATEGORIE

  • Attività didattica
  • Musei della scienza
  • Storia della Chimica
  • Laboratorio
  • Viaggi
  • Africa
  • America
  • Cina
  • Europa
  • Giappone
  • Indonesia
  • India
  • Medio Oriente

Articoli recenti

  • Lo Spettroscopio Bunsen-Kirchhoff alla Fiera Antiquaria di Arezzo
  • Emil Fischer scopre la struttura del D-Glucosio
  • La Chimica degli Zuccheri : il contributo di Heinrich Kiliani (1855 –1945)
  • Guglielmo Koerner e la struttura del benzene -1866
  • La Tesi di Maria Curie sulla scoperta del Radio e del Polonio

I GRANDI PROTAGONISTI DELLA CHIMICA

  • Friedrich August Kekulé
  • William Prout
  • Friedrich Wöhler
  • Stanislao Cannizzaro
  • Hans Krebs
  • Pierre Joseph Macquer
  • Cristian von Weigel
  • Michael Faraday
  • Gilbert Lewis
  • Antoine Lavoisier
  • Louis Pasteur
  • Maria Curie
  • Dmitrij Mendeleev
  • Guldberg e Waage
  • Antony van Leeuwenhoek
  • William Prout
  • Guglielmo Koerner

© 2017 - 2023. Roberto Poeti. All Right Reserved. | Privacy Policy (IT) - Cookie Policy (IT) - Privacy Policy (EN) - Cookie Policy (EN)


Torna in cima
Roberto Poeti Chimica
  • Storia della chimica
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • Giappone
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo