Top Posts
La Teoria del Flogisto e la sua efficacia...
La prima Memoria di Lavoisier sulla Respirazione –...
L’Incendio al Museo di Chimica di Liebig a...
La scoperta dell’elemento Cloro
L’isola di Bali nelle immagini di mezzo secolo...
La scoperta di Carl Scheele dell’Acido Cianidrico 1782
I concetti della Termodinamica Chimica usando Bicarbonato di...
Pamukkale oggi e quaranta anni fa
Una autentica danza Barong nell’isola di Bali mezzo...
La storia del pigmento Verde Scheele del chimico...
  • Italiano
  • Inglese
Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo
Tag:

Chimica organica

Storia

Un protagonista della Chimica Organica: August Kekulé

by Roberto Poeti 18 Novembre 2019
blank

Lo stato della Chimica Organica nella prima metà dell’ottocento

I primi anni cinquanta dell’ottocento videro la graduale liberazione della chimica organica dalla teoria del vitalismo e poi i primi tentativi di organizzare quella che appariva come una “ foresta primordiale “ per la sua ricchezza e complessità. 

Continua a leggere
18 Novembre 2019 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

“Su una Nuova Teoria Chimica ” saggio di Archibald Scott Couper 1858

by Roberto Poeti 10 Ottobre 2019
blank
                                     “Su una Nuova Teoria Chimica “

                                          Archibald Scott Couper  1858

  Gli articoli  nelle riviste scientifiche 

Archibald Scott Couper scrisse nel 1857 una nota sulla sua nuova teoria chimica che fu presentata da Jean Baptiste Dumas all’Accademia di Francia e pubblicata in Comptes rendus. A questa sua presentazione seguì la pubblicazione di un saggio dal titolo “Sur Une Nouvelle Theorie Chimique” in Annales de chimie et de physique. L’articolo apparve subito dopo nella rivista inglese Philosophical Magazine dal titolo “On a New Chemical Theory” che conteneva alcune importanti modifiche rispetto alla versione francese. Quasi contemporaneamente apparve in Annalen der Chemie und Pharmacie l’articolo di Friedrich August Kekulé “The Constitution and Metamorphoses of Chemical Compound and the Chemical Nature of Carbon” nel quale arrivava alle stesse conclusioni di Couper.

Continua a leggere
10 Ottobre 2019 1 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

La tragica storia di un grande chimico : Archibald Scott Couper (1831-1892)

by Roberto Poeti 31 Luglio 2019
blank
La chimica del carbonio

Nella storia della Chimica Organica viene riservato un posto preminente al chimico tedesco Friedrich August Kekulé von Stradonitz (1829 – 1896). Nel 1858 scrisse un articolo dove elencava due fondamentali proprietà dell’atomo di carbonio: la valenza quattro e la capacità degli atomi di carbonio di legarsi tra loro. Nel 1865 pubblicò un altro articolo dove definì la struttura esagonale della molecola del benzene. Queste scoperte dettero un impulso straordinario alla chimica dell’ottocento.  Oggi costituiscono gli assiomi della chimica organica.

Ma c’è un altro chimico

blankMa nello stesso anno 1858, a distanza di poche settimane dalla pubblicazione di Kekulè e in modo del tutto indipendente, un altro chimico scozzese Archibald Scott Couper (1831-1892) a soli ventisette anni pubblicava un articolo “Su una nuova teoria chimica “con le stesse conclusioni a cui era arrivato Kekulè. La vita di questo chimico è tanto interessante quanto tragica.Era nato in un paesino a pochi chilometri da Glasgow nel 1831. Fu l’unico figlio sopravvissuto di Archibald Couper  , un proprietario di un grande stabilimento di tessitura di cotone che impiegava più di 600 operai. Di salute malferma, ebbe una buona e scrupolosa educazione a casa. Nel 1851 iniziò gli studi universitari a Glascow in latino e greco, viaggiò in Germania, poi continuò i suoi studi all’università di Edimburgo in filosofia, in logica, metafisica e filosofia morale. Fin qui non ci sono riferimenti nei suoi appunti a studi di chimica.

 

Continua a leggere
31 Luglio 2019 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail

PROF. ROBERTO POETI

Salve, il mio nome è Roberto Poeti, un ex-insegnante di chimica. Ho deciso di creare questo blog per continuare il dialogo sulla scienza chimica, la sua storia e il suo insegnamento, e condividere le esperienze dei miei viaggi che ho fatto ora e nel passato.
"Anche la chimica è un meraviglioso viaggio dentro la conoscenza della materia"

Cerca

CATEGORIE

  • Attività didattica
  • Musei della scienza
  • Storia
  • Laboratorio
  • Viaggi nel tempo
  • Africa
  • America
  • Cina
  • Europa
  • Giappone
  • Indonesia
  • India
  • Medio Oriente

Articoli recenti

  • La Teoria del Flogisto e la sua efficacia qualitativa
  • La prima Memoria di Lavoisier sulla Respirazione – anno 1777
  • L’Incendio al Museo di Chimica di Liebig a Giessen
  • La scoperta dell’elemento Cloro
  • L’isola di Bali nelle immagini di mezzo secolo fa

I GRANDI PROTAGONISTI DELLA CHIMICA

  • Friedrich August Kekulé
  • William Prout
  • Friedrich Wöhler
  • Stanislao Cannizzaro
  • Hans Krebs
  • Pierre Joseph Macquer
  • Cristian von Weigel
  • Michael Faraday
  • Gilbert Lewis
  • Antoine Lavoisier
  • Louis Pasteur
  • Maria Curie
  • Dmitrij Mendeleev
  • Guldberg e Waage
  • Antony van Leeuwenhoek

  • William Prout

© 2017 - 2021. Roberto Poeti. All Right Reserved. | Privacy Policy (IT) - Cookie Policy (IT) - Privacy Policy (EN) - Cookie Policy (EN)


Torna in cima
Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo