Il monitoraggio Biochimico del Diabete mellito
Ho tradotto il contenuto di questa lezione da un articolo apparso sul Journal Chemical Education del mese di Aprile , volume 93 , numero 4 , anno 2016 dal titolo :
« Una questione di Biochimica : viene suggerito un percorso di un potenziale meccanismo per la formazione di HbA1 ( emoglobina glicosilata) nel Diabete Mellitus che porta ad una diagnosi clinica , guidata da dati analitici »
La lezione di biochimica che vi presento (in formato PDF ,vedi più avanti ) è il prodotto della migliore didattica anglosassone. Sarei felice se qualcuno di voi condividesse con me l’entusiasmo che ho provato nel leggerla e magari , se insegnante, la proponesse ai suoi studenti.
La lezione è divisa i due parti :
Prima parte : vengono presentate e discusse le prove sperimentali che hanno chiarito il meccanismo di interazione e formazione della base di Schiff tra l’emoglobina e il glucosio che porta alla reazione di glicazione .
Seconda parte : è discusso il monitoraggio dell’emoglobina glicosilata in un paziente diabetico . Viene seguita l’evoluzione clinica del paziente alla luce dei valori dell’emoglobina glicosilata determinati nel tempo .