Top Posts
La Teoria del Flogisto e la sua efficacia...
La prima Memoria di Lavoisier sulla Respirazione –...
L’Incendio al Museo di Chimica di Liebig a...
La scoperta dell’elemento Cloro
L’isola di Bali nelle immagini di mezzo secolo...
La scoperta di Carl Scheele dell’Acido Cianidrico 1782
I concetti della Termodinamica Chimica usando Bicarbonato di...
Pamukkale oggi e quaranta anni fa
Una autentica danza Barong nell’isola di Bali mezzo...
La storia del pigmento Verde Scheele del chimico...
  • Italiano
  • Inglese
Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo
Tag:

Il museo di Chimica a Giessen

Storia

Cos’è lo strano oggetto al centro del Logo dell’American Chemical Society ?

by Roberto Poeti 16 Novembre 2018
blank

Il Logo dell’American  Chemical Society

Al centro del logo della Società Chimica Americana , sotto l’aquila , c’è uno strano oggetto fatto da cinque palline unite tra loro . Ma cosa rappresenta ? E perché è così importante da essere inserito nel logo di una delle più prestigiose e antiche Società Chimiche ?  ( La sua fondazione è del 1876 )

blank

Il Logo dell’ American Chemical Society

Continua a leggere
16 Novembre 2018 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Musei della scienza

Il Museo dell’Istituto di Chimica di Liebig a Giessen (1a Parte)

by Roberto Poeti 1 Marzo 2017
blank
blank
blank
blank

L’ Istituto di Chimica di Liebig a Giessen

Dopo una visita fatta al Museo – Liebig di Giessen in Germania , ho pensato di mettere nel mio sito le immagini e i filmati che ho realizzato  , assieme alle  notizie che ho trovato nelle  pubblicazioni del Museo . Il museo conserva  quasi intatto l’Istituto di Chimica  , dove Liebig svolse la sua attività di docente e scienziato dal 1825 al 1852. E’ una struttura unica, sopravvissuta   fino ai nostri giorni . Passando  attraverso i locali e i laboratori  dove   generazioni di chimici si sono formati sotto la guida di un  grande insegnante , quale fu Liebig , si prova una grande emozione . E’ una tappa obbligatoria per i chimici , specie se insegnanti  , e una meta per gli studenti da inserire nelle loro gite scolastiche .

Continua a leggere
1 Marzo 2017 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail

PROF. ROBERTO POETI

Salve, il mio nome è Roberto Poeti, un ex-insegnante di chimica. Ho deciso di creare questo blog per continuare il dialogo sulla scienza chimica, la sua storia e il suo insegnamento, e condividere le esperienze dei miei viaggi che ho fatto ora e nel passato.
"Anche la chimica è un meraviglioso viaggio dentro la conoscenza della materia"

Cerca

CATEGORIE

  • Attività didattica
  • Musei della scienza
  • Storia
  • Laboratorio
  • Viaggi nel tempo
  • Africa
  • America
  • Cina
  • Europa
  • Giappone
  • Indonesia
  • India
  • Medio Oriente

Articoli recenti

  • La Teoria del Flogisto e la sua efficacia qualitativa
  • La prima Memoria di Lavoisier sulla Respirazione – anno 1777
  • L’Incendio al Museo di Chimica di Liebig a Giessen
  • La scoperta dell’elemento Cloro
  • L’isola di Bali nelle immagini di mezzo secolo fa

I GRANDI PROTAGONISTI DELLA CHIMICA

  • Friedrich August Kekulé
  • William Prout
  • Friedrich Wöhler
  • Stanislao Cannizzaro
  • Hans Krebs
  • Pierre Joseph Macquer
  • Cristian von Weigel
  • Michael Faraday
  • Gilbert Lewis
  • Antoine Lavoisier
  • Louis Pasteur
  • Maria Curie
  • Dmitrij Mendeleev
  • Guldberg e Waage
  • Antony van Leeuwenhoek

  • William Prout

© 2017 - 2021. Roberto Poeti. All Right Reserved. | Privacy Policy (IT) - Cookie Policy (IT) - Privacy Policy (EN) - Cookie Policy (EN)


Torna in cima
Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo