Top Posts
Meccanica Quantistica e Legame Chimico
Il paese di Flam ( Norvegia) nel fiordo...
Un viaggio alla scoperta dei Fiordi della Norvegia
Fritz Pregl- inventore della microanalisi organica- Nobel 1923
Anno 1783: Lavoisier rompe con la Teoria del...
La Teoria del Flogisto e la sua efficacia...
La prima Memoria di Lavoisier sulla Respirazione –...
L’Incendio al Museo di Chimica di Liebig a...
La scoperta dell’elemento Cloro
L’isola di Bali nelle immagini di mezzo secolo...
  • Italiano
  • Inglese
Roberto Poeti Chimica
  • Storia della chimica
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • Giappone
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo
Tag:

Stanislao Cannizzaro

  • Storia della chimica

    Stanislao Cannizzaro e il Congresso di Karlsruhe 1860

    by Roberto Poeti 14 Giugno 2020
    14 Giugno 2020

    Cannizzaro e il congresso di Karlsruhe Il congresso internazionale di Chimica si tenne dal 3 al 5 settembre 1860 a Karlsruhe in Germania.  Fu il primo congresso professionale di una disciplina scientifica. Sui lavori che si svolsero in quei tre giorni abbiamo il resoconto ufficiale scritto da Charles Adolphe Wurtz (1817–1884) che era uno dei cinque segretari eletti il primo…

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Storia della chimica

    Il primo congresso di Chimica a Karlsruhe 1860

    by Roberto Poeti 26 Gennaio 2018
    26 Gennaio 2018

    2010 celebrazione dei 150 anni dal congresso di chimica a Karlruhe Nel 2010 si sono celebrati i 150 anni dal congresso di chimica a Karlruhe del 1860 . Traduzione dall’inglese dell’ articolo  di Sarah Everts pubblicato  in Chemical & Engineering News – American Chemical Society dove  fa una sintesi dello svolgimento dei lavori dei partecipanti Il congresso di chimica a Karlsruhe…

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Storia della chimica

    La scoperta di William Koerner 1869 : la simmetria della molecola Benzene

    by Roberto Poeti 13 Giugno 2017
    13 Giugno 2017

    La scoperta di William Koerner 1869 : la simmetria del Benzene Quando insegnavo Chimica Organica  all’ I.T.I.S. di Arezzo , uno dei crucci che mi tormentava era dover presentare la struttura della molecola del benzene ( la sua struttura è rappresentata dall’immagine di sopra )  senza una  sufficiente  giustificazione per la sua forma simmetrica . Avevo messo insieme qualche elemento…

    0 FacebookTwitterPinterestEmail

PROF. ROBERTO POETI

Salve, il mio nome è Roberto Poeti, un ex-insegnante di chimica. Ho deciso di creare questo blog per continuare il dialogo sulla scienza chimica, la sua storia e il suo insegnamento, e condividere le esperienze dei miei viaggi che ho fatto ora e nel passato.
"Anche la chimica è un meraviglioso viaggio dentro la conoscenza della materia"

Cerca

CATEGORIE

  • Attività didattica
  • Musei della scienza
  • Storia della Chimica
  • Laboratorio
  • Viaggi
  • Africa
  • America
  • Cina
  • Europa
  • Giappone
  • Indonesia
  • India
  • Medio Oriente

Articoli recenti

  • Meccanica Quantistica e Legame Chimico
  • Il paese di Flam ( Norvegia) nel fiordo di Sognerfjord
  • Un viaggio alla scoperta dei Fiordi della Norvegia
  • Fritz Pregl- inventore della microanalisi organica- Nobel 1923
  • Anno 1783: Lavoisier rompe con la Teoria del Flogisto di Stahl

I GRANDI PROTAGONISTI DELLA CHIMICA

  • Friedrich August Kekulé
  • William Prout
  • Friedrich Wöhler
  • Stanislao Cannizzaro
  • Hans Krebs
  • Pierre Joseph Macquer
  • Cristian von Weigel
  • Michael Faraday
  • Gilbert Lewis
  • Antoine Lavoisier
  • Louis Pasteur
  • Maria Curie
  • Dmitrij Mendeleev
  • Guldberg e Waage
  • Antony van Leeuwenhoek
  • William Prout

© 2017 - 2023. Roberto Poeti. All Right Reserved. | Privacy Policy (IT) - Cookie Policy (IT) - Privacy Policy (EN) - Cookie Policy (EN)


Torna in cima
Roberto Poeti Chimica
  • Storia della chimica
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • Giappone
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo