Il viggio in India anno 1978 tra i Sikh
Il treno ci ha portato nel Punjab , a nord dell’India , verso la città di Amritsar . E’ in questa città che si trova il Tempio d’Oro , il luogo di culto più importante per i Sikh .
In rosso la regione del Punjab , patria dei Sikh
I treni sono una eredità lasciata dal colonialismo inglese . Sono sempre affollati , ma sono ancora tenuti in modo efficiente , come lo erano al tempo degli inglesi . Si viaggia con persone di tutti i generi . Si fanno incontri interessanti . Questa volta durante il viaggio incontriamo un maestro di scuola elementare Sikh . Parliamo a lungo , ci invita poi a casa sua .
La conscenza di una famiglia Sikh
Arrivati ad Amristar saliamo su un autobus con il maestro , incontrato in treno , che ci ha invitato a casa sua . Abita in un piccolo villaggio a pochi chilometri dalla città di Amristar . Nello stesso villaggio fa il maestro elementare . La sua casa costruita in bozze di tufo marrone è a un piano e divisa in diversi piccoli ambienti . Vi vive il maestro e i suoi due fratelli , con le rispettive famiglie .
I Sikh sono un popolo straordinario
Nell’India che siamo soliti conoscere come il paese delle caste , dei privilegi e della estrema povertà , troviamo una popolazione diversa , quella dei Sikh , di circa venti milioni di abitanti , che vive nella piccola regione chiamato Punjab . Si trova a nord – ovest , ai confini con il Pakistan a ovest e con la regione del Kashmir a nord . Il loro nome deriva dal sanscrito , che significa discepolo, allievo . La loro religione è il Sikhnismo . Ne fu iniziatore Nanak , 1469 , considerato il primo guru (maestro) , che si inspirò alla religione induista per dar vita a una concezione religiosa che incorporava anche svariati aspetti dell’Islam, in primo luogo il monoteismo . A Nanak succedettero altri 9 guru fin al 1708 .
Immagine dei 10 Guru che si sono succeduti dal 1469 al 1708
Il Tempio d’Oro
Il Tempio d’Oro è situato nella città di Amritsar . E’ considerato dai Sikh il tempio più sacro della loro religione e un luogo di pellegrinaggio in cui recarsi almeno una volta nella vita per pregare e offrire le proprie suppliche . La sua costruzione risale alla fine del cinquecento . Fu edificato al centro di un laghetto , attorno al quale sorse la città di Amritsar . Gran parte delle attuali dorature e opere in marmo di squisita fattura risalgono ai primi dell’ottocento .
Presentazione in PDF e Power Point
Il Popolo Sikh
Il Popolo Sikh
Un luogo sacro aperto a tutti
Quando lo visitammo nel lontano 1978 , eravamo proprio gli unici visitatori stranieri . Il luogo sembrava una piccola città dove le persone , le famiglie , passeggiavano sotto i lunghi porticati rivestiti di marmo , si bagnavano nelle acque del lago o , riuniti in gruppi , si intrattenevano a conversare , tranquillamente seduti negli ampi pavimenti in marmo che circondano il lago . Una religione senza formalismi o rituali rigidi . Un luogo sacro dove ti sentivi a tuo agio , dove chiunque era accettato senza distinzione di religione . Era questo il grande messaggio che veniva da questo luogo .
Il libro sacro
Fu l’ultimo guru a raccogliere le riflessioni , le preghiere e i precetti di tutti i guru che lo avevano preceduto, in un testo , che dichiarò sacro e fu chiamato Guru Granth Sahid . E’ custodito nel Tempio d’Oro di Amritsar. Questo sacro testo divenne oggetto da allora in poi di adorazione . E’ considerato come l’ultimo e permanente guru dei Sikh. In India, ma anche nel resto del mondo dove si trovano templi Sikh, viene trattato e rispettato come una persona. Gli viene posto dinanzi del cibo in concomitanza con i pasti e viene messo a riposare la notte in una stanza adibita a tale bisogno, dove tabacco, carne e alcol sono strettamente proibiti .
Le sacre scritture o Guru Granth Sahib nel Tempio d’Oro di Amritsar
La religione Sikh
La religione sikh non riconosce il sistema delle caste e nemmeno approvano l’adorazione degli idoli, i rituali e le superstizioni. I sikh considerano venerabile solo la parola del Creatore rappresentata dalle Sacre Scritture dei guru. I guru sikh non hanno sostenuto la necessità della vita ascetica e dell’isolamento dal mondo per guadagnare la salvezza. Quest’ultima può essere raggiunta da chiunque si mantenga onestamente e conduca una vita normale. Non esiste un clero nel Sikhismo. E’ proibito ogni tipo di dipendenza da sostanze, come l’alcol, tabacco e altro. Non possono mangiare qualsiasi tipo di carne, pesce e uova , o tagliarsi i capelli/peli del corpo. Un sikh deve considerare la moglie di un altro uomo alla stregua di sorella o madre, e la figlia di un altro come sua. La stessa regola è applicata anche alle donne.
Il Langar
L’istituzione del “Langar” (cucina comune) serve a creare uguaglianza sociale fra l’intero genere umano. Essa è un luogo in cui persone di estrazione sociale alta e bassa, ricchi e poveri, istruiti e ignoranti, re e mendicanti, o di altre religioni condividono tutti lo stesso cibo, sedendo insieme in un’unica fila.
Due immagini del “Langar ” o cucina comune dove Sikh di ogni estrazione sociale si sentono uguali
Un’altra India
Anche l’altra grande religione , quella Buddista , ha i suoi luoghi sacri , come puoi vedere al seguente indirizzo :