Top Posts
Lo Spettroscopio Bunsen-Kirchhoff alla Fiera Antiquaria di Arezzo
Emil Fischer scopre la struttura del D-Glucosio
La Chimica degli Zuccheri : il contributo di...
Guglielmo Koerner e la struttura del benzene -1866
La Tesi di Maria Curie sulla scoperta del...
Il primo Ciclotrone dell’Istituto di Francia 1937
L’Olfatto e la chimica degli odori
Arnaldo Piutti e la scoperta della stereoselettività  dei...
Jacobus Henricus van‘t Hoff e la nascita della...
Anno 1615 : Jean Beguin scrive la prima...
  • Italiano
  • Inglese
Roberto Poeti Chimica
  • Storia della chimica
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • Giappone
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo
Tag:

Lavoisier

  • Storia della chimica

    La crisi della Teoria del Flogisto di George Ernst Stahl

    by Roberto Poeti 18 Aprile 2023
    18 Aprile 2023

     La tregua  tra la Teoria del Flogisto di  George Ernst Stahl  e Lavoisier si interrompe bruscamente nel 1783. La  Memoria di Lavoisier  “RIFLESSIONI SUL FLOGISTO COME SEGUITO DELLA TEORIA DELLA COMBUSTIONE E DELLA CALCINAZIONE PUBBLICATA NEL 1777”,  che viene pubblicata nella Mémoires de l’Académie des Sciences, anno 1783, rappresenta il Manifesto contro la Teoria del Flogisto di  George Ernst Stahl  Ma …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Storia della chimica

    La Respirazione nella prima memoria di Lavoisier – anno 1777

    by Roberto Poeti 27 Febbraio 2023
    27 Febbraio 2023

    Presentazione della Memoria di Lavoisier : “ESPERIMENTI SULLA RESPIRAZIONE ANIMALE”- anno 1777. La via maestra per introdurre nella didattica la storia e l’epistemologia della chimica è utilizzare come strumento fondamentale le memorie, i saggi e le pagine dei testi scritti dai protagonisti della chimica. Ho tradotto in italiano dal francese , credo per la prima volta, la Memoria che Lavoisier …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Attività didattica

    Antoine Lavoisier : la vita e le opere

    by Roberto Poeti 19 Giugno 2017
    19 Giugno 2017

    Un progetto di storia della scienza sulla vita e le opere di Antoine Lavoisier. L’allegato  in formato PDF (in fondo , al termine dell’introduzione) è stato prodotto dalle alunne Alessandra Vaccaro e Luciana Simon della 1B t, a.c. 2007/2008 dell’I.T.I.S. di Arezzo, nell’ambito dell’iniziativa più generale sulla Storia della scienza che venne  portata avanti , nel nostro istituto, da un gruppo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail

PROF. ROBERTO POETI

Salve, il mio nome è Roberto Poeti, un ex-insegnante di chimica. Ho deciso di creare questo blog per continuare il dialogo sulla scienza chimica, la sua storia e il suo insegnamento, e condividere le esperienze dei miei viaggi che ho fatto ora e nel passato.
"Anche la chimica è un meraviglioso viaggio dentro la conoscenza della materia"

Cerca

CATEGORIE

  • Attività didattica
  • Musei della scienza
  • Storia della Chimica
  • Laboratorio
  • Viaggi
  • Africa
  • America
  • Cina
  • Europa
  • Giappone
  • Indonesia
  • India
  • Medio Oriente

Articoli recenti

  • Lo Spettroscopio Bunsen-Kirchhoff alla Fiera Antiquaria di Arezzo
  • Emil Fischer scopre la struttura del D-Glucosio
  • La Chimica degli Zuccheri : il contributo di Heinrich Kiliani (1855 –1945)
  • Guglielmo Koerner e la struttura del benzene -1866
  • La Tesi di Maria Curie sulla scoperta del Radio e del Polonio

I GRANDI PROTAGONISTI DELLA CHIMICA

  • Friedrich August Kekulé
  • William Prout
  • Friedrich Wöhler
  • Stanislao Cannizzaro
  • Hans Krebs
  • Pierre Joseph Macquer
  • Cristian von Weigel
  • Michael Faraday
  • Gilbert Lewis
  • Antoine Lavoisier
  • Louis Pasteur
  • Maria Curie
  • Dmitrij Mendeleev
  • Guldberg e Waage
  • Antony van Leeuwenhoek
  • William Prout
  • Guglielmo Koerner

© 2017 - 2023. Roberto Poeti. All Right Reserved. | Privacy Policy (IT) - Cookie Policy (IT) - Privacy Policy (EN) - Cookie Policy (EN)


Torna in cima
Roberto Poeti Chimica
  • Storia della chimica
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • Giappone
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo