Top Posts
La Teoria del Flogisto e la sua efficacia...
La prima Memoria di Lavoisier sulla Respirazione –...
L’Incendio al Museo di Chimica di Liebig a...
La scoperta dell’elemento Cloro
L’isola di Bali nelle immagini di mezzo secolo...
La scoperta di Carl Scheele dell’Acido Cianidrico 1782
I concetti della Termodinamica Chimica usando Bicarbonato di...
Pamukkale oggi e quaranta anni fa
Una autentica danza Barong nell’isola di Bali mezzo...
La storia del pigmento Verde Scheele del chimico...
  • Italiano
  • Inglese
Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo
Tag:

Urea

Storia

La Storia Chimica dell’Urea : il suo isolamento dall’Urina

by Roberto Poeti 8 Ottobre 2020
blank
blank
blank
Una impresa storica : l’isolamento dell’urea

L’urea è stata una sostanza che è divenuta il simbolo della nascita della chimica organica dopo che Fiedrich Wöhler riuscì  a sintetizzarla nel 1828.  Ma la sua storia chimica risale a molti anni prima della sua sintesi. L’interesse per questa sostanza ha riguardato la chimica e la medicina fino dal ‘600. Se Wohler ha compiuto l’impresa straordinaria di riconoscere nella reazione del cianogeno con una soluzione ammoniacale o nella reazione di doppio scambio tra un cianato e cloruro di ammonio la formazione di una sostanza del tutto inattesa come l’urea e ha potuto  identificarla, è merito anche di quei chimici che prima di lui hanno dedicato le loro ricerche allo studio dei liquidi fisiologici e all’isolamento delle sostanze che contengono, come l’urea nell’urina.

Continua a leggere
8 Ottobre 2020 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

La sintesi dell’Urea di Wöhler 1828

by Roberto Poeti 12 Luglio 2020
blank
La sintesi dell’Urea di Wöhler

Nel 1828 Friedrich Wöhler (1800-1882) pubblica un articolo  negli Annalen der Physik und Chemie, 88, Lipsia “dal titolo Sulla produzione artificiale di urea “nel quale espone in modo molto sintetico la sua  scoperta della sintesi dell’urea. Il materiale che presento comprende la traduzione dell’articolo di Wohler e due interessanti articoli di due storici della chimica contemporanei che  mettono in luce aspetti complementari della scoperta : uno è l’articolo di Otto Theodor Benfey e l’altro di Herbert Teichmann.

Continua a leggere
12 Luglio 2020 2 commenti
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Laboratorio

Laboratorio per studenti: La sintesi dell’Urea

by Roberto Poeti 7 Luglio 2020
blank
Ricreazione della sintesi dell’urea di Wöhler: una esperienza di laboratorio per un corso di chimica organica di base

 La sintesi dell’urea di  Wöhler fornisce agli studenti  una esperienza sulle tecniche sia della cristallizzazione che della caratterizzazione e identificazione delle sostanze. Viene presentata un esercitazione di laboratorio per un corso di chimica organica o inorganica a livello di scuola media superiore. L’obiettivo del laboratorio è quello di ricreare un esperimento di importanza storica familiare agli studenti di chimica organica, inserendo anche moderne tecniche di caratterizzazione spettroscopica e purificazione mediante cristallizzazione.

Di seguito è la scheda di laboratorio in formato PDF

Continua a leggere
7 Luglio 2020 2 commenti
0 FacebookTwitterPinterestEmail

PROF. ROBERTO POETI

Salve, il mio nome è Roberto Poeti, un ex-insegnante di chimica. Ho deciso di creare questo blog per continuare il dialogo sulla scienza chimica, la sua storia e il suo insegnamento, e condividere le esperienze dei miei viaggi che ho fatto ora e nel passato.
"Anche la chimica è un meraviglioso viaggio dentro la conoscenza della materia"

Cerca

CATEGORIE

  • Attività didattica
  • Musei della scienza
  • Storia
  • Laboratorio
  • Viaggi nel tempo
  • Africa
  • America
  • Cina
  • Europa
  • Giappone
  • Indonesia
  • India
  • Medio Oriente

Articoli recenti

  • La Teoria del Flogisto e la sua efficacia qualitativa
  • La prima Memoria di Lavoisier sulla Respirazione – anno 1777
  • L’Incendio al Museo di Chimica di Liebig a Giessen
  • La scoperta dell’elemento Cloro
  • L’isola di Bali nelle immagini di mezzo secolo fa

I GRANDI PROTAGONISTI DELLA CHIMICA

  • Friedrich August Kekulé
  • William Prout
  • Friedrich Wöhler
  • Stanislao Cannizzaro
  • Hans Krebs
  • Pierre Joseph Macquer
  • Cristian von Weigel
  • Michael Faraday
  • Gilbert Lewis
  • Antoine Lavoisier
  • Louis Pasteur
  • Maria Curie
  • Dmitrij Mendeleev
  • Guldberg e Waage
  • Antony van Leeuwenhoek

  • William Prout

© 2017 - 2021. Roberto Poeti. All Right Reserved. | Privacy Policy (IT) - Cookie Policy (IT) - Privacy Policy (EN) - Cookie Policy (EN)


Torna in cima
Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo