Top Posts
La Teoria del Flogisto e la sua efficacia...
La prima Memoria di Lavoisier sulla Respirazione –...
L’Incendio al Museo di Chimica di Liebig a...
La scoperta dell’elemento Cloro
L’isola di Bali nelle immagini di mezzo secolo...
La scoperta di Carl Scheele dell’Acido Cianidrico 1782
I concetti della Termodinamica Chimica usando Bicarbonato di...
Pamukkale oggi e quaranta anni fa
Una autentica danza Barong nell’isola di Bali mezzo...
La storia del pigmento Verde Scheele del chimico...
  • Italiano
  • Inglese
Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo

latest post

blank
Storia

La Teoria del Flogisto e la sua efficacia qualitativa

by Roberto Poeti 10 Marzo 2023
Un modo diverso di  esaminare la  Teoria del Flogisto

Mi è sembrato sempre quasi una perdita di tempo insistere più di tanto sull’ipotesi del flogisto ( dal greco flos, fiamma) nei corsi di chimica di base. Il suo richiamo era piuttosto funzionale, a sottolineare la rivoluzione operata da Lavoisier nella seconda metà del secolo XVIII , cioè la sua distanza dalla chimica precedente.  Venivano perciò messe in evidenza le incongruenze , l’irrazionalità e l’aspetto fantasioso  della teoria del flogisto . Ora questa teoria ha esercitato un ruolo di guida nelle ricerche e nella interpretazione dei fenomeni chimici per quasi un secolo, fu infatti  Georg Ernst Stahl (1660-1734), grande medico appassionato di chimica che nel 1697 la propose nel suo libro  Zimotecnia fondamentale ovvero teoria generale della fermentazione.

Continua a leggere
10 Marzo 2023 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
blank
Storia

La prima Memoria di Lavoisier sulla Respirazione – anno 1777

by Roberto Poeti 27 Febbraio 2023
Presentazione della Memoria di Lavoisier : “ESPERIMENTI SULLA RESPIRAZIONE ANIMALE”- anno 1777

La via maestra per introdurre nella didattica la storia e l’epistemologia della chimica è utilizzare come strumento fondamentale le Memorie, i saggi e le pagine dei testi scritti dai protagonisti della chimica. Ho tradotto in italiano dal francese , credo per la prima volta, la Memoria che Lavoisier ha letto all’Accademia delle scienze nel 1777 dal titolo « Esperimenti sulla respirazione degli animali e sui cambiamenti che avvengono nell’aria atmosferica  che passa attraverso i loro polmoni», perché costituisce il suo primo tentativo organico di mettere in discussione e superare la teoria del flogisto.

Continua a leggere
27 Febbraio 2023 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
blank
blank
Musei della scienza

L’Incendio al Museo di Chimica di Liebig a Giessen

by Roberto Poeti 29 Gennaio 2023
 Il museo conserva intatta la  struttura degli ambienti di chimica della prima metà dell’800
blank

Ho visitato il Museo di Justus von Liebig a Giessen nel 2012 2022. Fui fortunato, perché quella mattina i visitatori erano quasi assenti e il Prof. Manfred Kroeger , membro del C.d.A. della società Justus Liebig di Giessen, che si trovava lì in quel momento, fu  tanto gentile da farmi da guida per l’intero complesso del Museo. Fu una occasione unica per apprezzare la ricchezza del museo che solo  un chimico come il Prof. Kroeger  sapeva far  esaltare. La notizia dell’incendio al museo di chimica  che è scoppiato nell’ala “nuova” del complesso mi è apparsa in tutta la su tragicità quando è stata pubblicata  la prima foto scattata, dopo che l’incendio è stato domato, martedì mattina del  6 dicembre 2022.

Continua a leggere
29 Gennaio 2023 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
blank
Storia

La scoperta dell’elemento Cloro

by Roberto Poeti 5 Dicembre 2022

Il Cloro amico di tutti

La maggior parte dei medicinali, inclusi molti “farmaci salvavita”, sono prodotti utilizzando la chimica del cloro. Il cloro è uno dei più importanti battericidi ed è insostituibile per fronteggiare lo sviluppo e la diffusione di epidemie. Il cloro rende l’acqua sicura: il 90% dell’acqua potabile utilizzata nell’Europa occidentale è ottenuta per clorazione. Il cloro viene utilizzato per la decontaminazione delle reti idriche pubbliche danneggiate da disastri naturali, quali inondazioni, tifoni e terremoti.

Continua a leggere
5 Dicembre 2022 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
blank
IndonesiaViaggi nel tempo

L’isola di Bali nelle immagini di mezzo secolo fa

by Roberto Poeti 28 Settembre 2022
Un viaggio a Bali quaranta anni fa

Il nostro viaggio nell’isola di Bali in Indonesia è stata una tra le  esperienze più interessanti e intense vissute nei nostri giri per il mondo. Il viaggio si è svolto più di quaranta anni fa. L’isola era considerata una delle mete più esotiche, ma il turismo, che allora non prevedeva le gite organizzate e di gruppo , in quelle lontane terre era costituito da poche persone. Bali era un’isola ancora in mano agli isolani.

Continua a leggere
28 Settembre 2022 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
blank
Storia

La scoperta di Carl Scheele dell’Acido Cianidrico 1782

by Roberto Poeti 2 Settembre 2022
La storia dell’Acido Cianidrico (acido Prussico)

La scoperta dell’acido cianidrico da parte di  Carl Scheele avviene dopo una lunga, meticolosa e organizzata serie di esperimenti che hanno come oggetto il Blu di Prussia. Egli raccoglie, dopo quasi trent’anni, il testimone che ha lasciato Pierre-Joseph Maquer (1718-1784), il primo che condusse una ricerca sperimentale sistematica sulla composizione del Blu di Prussia.

Continua a leggere
2 Settembre 2022 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
blank
Laboratorio

I concetti della Termodinamica Chimica usando Bicarbonato di Sodio

by Roberto Poeti 1 Agosto 2022
La Termodinamica Chimica con sette semplici esperienze di laboratorio usando il bicarbonato di sodio

In questo articolo sono trattati sette argomenti di Termodinamica Chimica usando reazioni che hanno come protagonista il bicarbonato di sodio. La scelta di un composto familiare e facilmente reperibile è uno dei pregi di questo articolo che si basa su una attività sperimentale semplice ma efficace. I contenuti sono rivolti a studenti di un corso di chimica della scuola secondaria di secondo grado, in particolare I.T.I.S. e Licei di Scienze Sperimentali.

Continua a leggere
1 Agosto 2022 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
blank
Medio OrienteViaggi nel tempo

Pamukkale oggi e quaranta anni fa

by Roberto Poeti 17 Luglio 2022
Le terme di Pamukkale patrimonio dell’Unesco

Il cambiamento climatico è uno dei grossi problemi del nostro tempo che occupa  il dibattito pubblico in questi ultimi anni.  È la più recente e grave  manifestazione dell’Antropocene – L’epoca umana. In questo articolo mi soffermo su un altro aspetto di un’altra attività umana che ha anch’essa pochi decenni e che  ha inciso sulle condizioni del nostro pianeta. Mi riferisco al turismo di massa, all’annuale biblico esodo di centinaia di milioni di persone che invadono ogni anno ambienti naturali , luoghi protetti, siti archeologici ecc.  Una  presenza massiccia che degrada, corrompe equilibri delicati  e rende irriconoscibili luoghi che sono patrimonio dell’umanità. Vorrei portare un esempio che mi è capitato di recente di rivivere.

Continua a leggere
17 Luglio 2022 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
blank
IndonesiaViaggi nel tempo

Una autentica danza Barong nell’isola di Bali mezzo secolo fa

by Roberto Poeti 12 Luglio 2022
La danza Barong in uno sperduto villaggio di Bali

Un viaggio fatto in Indonesia ci portò anche all’isola di Bali . Era il 1980 , sono passati  circa quaranta anni . Erano rari i turisti occidentali .  Le sole presenze erano quelle di molti giovani australiani che riempivano la cittadina Kuta per cavalcare le onde. Rimanevano lì, attratti solo dal moto delle onde. Era come una enclave, perché il resto dell’isola era ancora in mano ai balinesi. Così affittammo un motorino  e per una settimana abbiamo attraversato l’isola in lungo e in largo . Tra gli incontri casuali che abbiamo fatto c’è stata una cerimonia religiosa che ha coinvolto tutto un villaggio ai piedi del vulcano Batur .

Continua a leggere
12 Luglio 2022 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
blank
Storia

La storia del pigmento Verde Scheele del chimico svedese Carl Scheele

by Roberto Poeti 24 Maggio 2022
 I pigmenti di Carl Scheele

La intensa attività sperimentale di Carl Scheele(1742-1786)  ha abbracciato i campi della chimica organica e di quella inorganica, ottenendo risultati incredibili nella sua breve esistenza ( è morto all’età di quaranta anni), avendo a disposizione come laboratori i  retrobottega delle farmacie in cui ha lavorato. Vi sono scoperte di Scheele che hanno avuto un grande  impatto, come per esempio la scoperta dell’ossigeno sullo sviluppo della chimica, le sue ricerche sul fosforo nell’industria dei fiammiferi svedese, o le sue indagini sulla fotochimica dei sali di argento  sullo sviluppo della  fotografia ecc. Ma c’è un risultato sperimentale di Scheele, non tra i più importanti come rilevanza scientifica , che però  ha avuto più impatto sull’arte, la moda e in generale il costume.  Si tratta della invenzione del  colorante verde che ha preso poi il nome verde di Scheele .

Continua a leggere
24 Maggio 2022 2 commenti
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Load More Posts

PROF. ROBERTO POETI

Salve, il mio nome è Roberto Poeti, un ex-insegnante di chimica. Ho deciso di creare questo blog per continuare il dialogo sulla scienza chimica, la sua storia e il suo insegnamento, e condividere le esperienze dei miei viaggi che ho fatto ora e nel passato.
"Anche la chimica è un meraviglioso viaggio dentro la conoscenza della materia"

Cerca

CATEGORIE

  • Attività didattica
  • Musei della scienza
  • Storia
  • Laboratorio
  • Viaggi nel tempo
  • Africa
  • America
  • Cina
  • Europa
  • Giappone
  • Indonesia
  • India
  • Medio Oriente

Articoli recenti

  • La Teoria del Flogisto e la sua efficacia qualitativa
  • La prima Memoria di Lavoisier sulla Respirazione – anno 1777
  • L’Incendio al Museo di Chimica di Liebig a Giessen
  • La scoperta dell’elemento Cloro
  • L’isola di Bali nelle immagini di mezzo secolo fa

I GRANDI PROTAGONISTI DELLA CHIMICA

  • Friedrich August Kekulé
  • William Prout
  • Friedrich Wöhler
  • Stanislao Cannizzaro
  • Hans Krebs
  • Pierre Joseph Macquer
  • Cristian von Weigel
  • Michael Faraday
  • Gilbert Lewis
  • Antoine Lavoisier
  • Louis Pasteur
  • Maria Curie
  • Dmitrij Mendeleev
  • Guldberg e Waage
  • Antony van Leeuwenhoek

  • William Prout

© 2017 - 2021. Roberto Poeti. All Right Reserved. | Privacy Policy (IT) - Cookie Policy (IT) - Privacy Policy (EN) - Cookie Policy (EN)


Torna in cima
Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo