Top Posts
La Teoria del Flogisto e la sua efficacia...
La prima Memoria di Lavoisier sulla Respirazione –...
L’Incendio al Museo di Chimica di Liebig a...
La scoperta dell’elemento Cloro
L’isola di Bali nelle immagini di mezzo secolo...
La scoperta di Carl Scheele dell’Acido Cianidrico 1782
I concetti della Termodinamica Chimica usando Bicarbonato di...
Pamukkale oggi e quaranta anni fa
Una autentica danza Barong nell’isola di Bali mezzo...
La storia del pigmento Verde Scheele del chimico...
  • Italiano
  • Inglese
Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo
Tag:

Benzene

Storia

La svolta del 1872: Kekulè teorizza la “delocalizzazione” dei legami nel Benzene

by Roberto Poeti 24 Marzo 2020
blank
La svolta del 1872: Kekulè teorizza la “delocalizzazione” del legame 

Kekulè nel 1865 pubblicò il suo articolo fondamentale “Sulla costituzione delle sostanze aromatiche”, nel quale sono contenute per la prima volta i principi su cui si fonda la struttura del nucleo del benzene. La teoria guadagnò prima lentamente poi in un crescendo rapido l’attenzione e il consenso di molta parte della comunità dei chimici. Vennero sintetizzate centinaia di derivati del benzene e studiate in generale le sostanze aromatiche. Accanto alle adesioni nacquero anche le critiche che si risolsero nella produzione di una serie di strutture del benzene alternative a quella concepita da Kekulè. I postulati su cui si fondava la teoria erano i seguenti (”Sulla costituzione del benzene” nella rivista Berichte der Deutschen Chemischen Gesellschaft 1869)

Continua a leggere
24 Marzo 2020 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

Quando A.Kekulè presentò il benzene come un esagono regolare ?

by Roberto Poeti 29 Febbraio 2020
blank

Due saggi in pochi mesi 

Kekulè ha scritto il suo primo articolo “Sulla costituzione delle sostanze aromatiche” nel Bulletin de la Société Chimique de Paris nel 1865 , dove non compare la rappresentazione dell’esagono regolare del benzene .   L’articolo può essere letto in questo blog:

https://www.robertopoetichimica.it/anno-1865-si-svela-lenigma-della-molecola-del-benzene/#more-8616

blank

 

 

Frontespizio del Bollettino della Società Chimica di Parigi dove fu  pubblicato il primo articolo di Kekulè “Sulla costituzione delle sostanze aromatiche”

 

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Nello stesso anno, pochi mesi dopo, Kekulè scrive un altro l’articolo “Note su qualche prodotto di sostituzione del benzene “nel Bulletin de l’Accademie royale des sciences, de lettres et des beaux- arts de Belgique 1865, dove compare la forma dell’esagono per la prima volta . L’articolo  è presentato di seguito.

Continua a leggere
29 Febbraio 2020 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

Anno 1865 : Kekulè svela l’enigma della molecola del Benzene

by Roberto Poeti 28 Febbraio 2020
blank

Due date fatidiche per la storia della chimica: 1858 e 1865

Nel 1858 i chimici Archibald Couper e August Kekulè a distanza di pochi giorni l’uno dall’altro enunciarono la teoria sulla formazione delle catene di atomi di carbonio negli idrocarburi alifatici. La storia di Couper, come chimico, finì subito dopo, sopraffatto da una grave malattia invalidante. Kekulè divenne invece un chimico in vista nella comunità scientifica e nell’anno 1865 presentò un saggio dal titolo:

Icona

Saggio di August Kekulè : "Sulla costituzione delle sostanze aromatiche"

1 file(s) 1.76 MB
Scarica
     

  E’ il primo saggio a cui ne seguiranno altri. Ho tradotto questo saggio dal Bulletin de La Société Chimique de Paris anno 1865 (in allegato sopra ) di August Kekulè (1829-1896) perché in esso si enuncia per la prima volta la costituzione del nucleo del benzene.

Continua a leggere
28 Febbraio 2020 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

La storia della struttura della molecola del Benzene

by Roberto Poeti 21 Giugno 2017
blank

Il benzene , una molecola rompicapo .

Il benzene è stata una molecola  che ha costituito per i chimici , dalla seconda metà dell’ottocento fino agli anni trenta del novecento , un rompicapo per la soluzione della sua struttura molecolare  . La proposta didattica contenuta nell’allegato PDF non vuole certo dire cose nuove sulla ricerca storica , ma vuole offrire agli insegnanti e agli studenti uno spaccato sintetico del dibattito molto problematico che ebbe per oggetto la struttura del benzene .

Continua a leggere
21 Giugno 2017 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

La scoperta di Koerner 1869 : la simmetria della molecola Benzene

by Roberto Poeti 13 Giugno 2017
blank

La scoperta di Koerner 1869 : la simmetria del Benzene

Quando insegnavo Chimica Organica  all’ I.T.I.S. di Arezzo , uno dei crucci che mi tormentava era dover presentare la struttura della molecola del benzene ( la sua struttura è rappresentata dall’immagine di sopra )  senza una  sufficiente  giustificazione per la sua forma simmetrica . Avevo messo insieme qualche elemento di prova , ma ero nel complesso insoddisfatto . Così facevo un bel salto in avanti  nel tempo  , di cinquanta anni , e risolvevo la questione  mostrando  l’immagine   , ottenuta con la diffrazione a raggi X , della distribuzione  degli elettroni attorno all’anello esagonale . E’ con grande meraviglia che   ho scoperto che potevo avere a disposizione dei documenti storici eccezionali che potevano provare la simmetria del benzene .

Continua a leggere
13 Giugno 2017 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail

PROF. ROBERTO POETI

Salve, il mio nome è Roberto Poeti, un ex-insegnante di chimica. Ho deciso di creare questo blog per continuare il dialogo sulla scienza chimica, la sua storia e il suo insegnamento, e condividere le esperienze dei miei viaggi che ho fatto ora e nel passato.
"Anche la chimica è un meraviglioso viaggio dentro la conoscenza della materia"

Cerca

CATEGORIE

  • Attività didattica
  • Musei della scienza
  • Storia
  • Laboratorio
  • Viaggi nel tempo
  • Africa
  • America
  • Cina
  • Europa
  • Giappone
  • Indonesia
  • India
  • Medio Oriente

Articoli recenti

  • La Teoria del Flogisto e la sua efficacia qualitativa
  • La prima Memoria di Lavoisier sulla Respirazione – anno 1777
  • L’Incendio al Museo di Chimica di Liebig a Giessen
  • La scoperta dell’elemento Cloro
  • L’isola di Bali nelle immagini di mezzo secolo fa

I GRANDI PROTAGONISTI DELLA CHIMICA

  • Friedrich August Kekulé
  • William Prout
  • Friedrich Wöhler
  • Stanislao Cannizzaro
  • Hans Krebs
  • Pierre Joseph Macquer
  • Cristian von Weigel
  • Michael Faraday
  • Gilbert Lewis
  • Antoine Lavoisier
  • Louis Pasteur
  • Maria Curie
  • Dmitrij Mendeleev
  • Guldberg e Waage
  • Antony van Leeuwenhoek

  • William Prout

© 2017 - 2021. Roberto Poeti. All Right Reserved. | Privacy Policy (IT) - Cookie Policy (IT) - Privacy Policy (EN) - Cookie Policy (EN)


Torna in cima
Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo