La svolta del 1872: Kekulè teorizza la “delocalizzazione” del legame Kekulè nel 1865 pubblicò il suo articolo fondamentale “Sulla costituzione delle sostanze aromatiche”, nel quale sono contenute per la prima volta i principi su cui si fonda la struttura del nucleo del benzene. La teoria guadagnò prima lentamente poi in un crescendo rapido l’attenzione e il consenso di molta parte…
Benzene
-
Storia della chimica
-
Due saggi in pochi mesi Kekulè ha scritto il suo primo articolo “Sulla costituzione delle sostanze aromatiche” nel Bulletin de la Société Chimique de Paris nel 1865 , dove non compare la rappresentazione dell’esagono regolare del benzene . L’articolo può essere letto in questo blog: https://www.robertopoetichimica.it/anno-1865-si-svela-lenigma-della-molecola-del-benzene/#more-8616 Frontespizio del Bollettino della Società Chimica di Parigi dove fu pubblicato il primo…
-
Due date fatidiche per la storia della chimica: 1858 e 1865 Nel 1858 i chimici Archibald Couper e August Kekulè a distanza di pochi giorni l’uno dall’altro enunciarono la teoria sulla formazione delle catene di atomi di carbonio negli idrocarburi alifatici. La storia di Couper, come chimico, finì subito dopo, sopraffatto da una grave malattia invalidante. Kekulè divenne invece un chimico…
-
Il benzene , una molecola rompicapo . Il benzene è stata una molecola che ha costituito per i chimici , dalla seconda metà dell’ottocento fino agli anni trenta del novecento , un rompicapo per la soluzione della sua struttura molecolare . La proposta didattica contenuta nell’allegato PDF non vuole certo dire cose nuove sulla ricerca storica , ma vuole offrire…
-
La scoperta di William Koerner 1869 : la simmetria del Benzene Quando insegnavo Chimica Organica all’ I.T.I.S. di Arezzo , uno dei crucci che mi tormentava era dover presentare la struttura della molecola del benzene ( la sua struttura è rappresentata dall’immagine di sopra ) senza una sufficiente giustificazione per la sua forma simmetrica . Avevo messo insieme qualche elemento…