Top Posts
Lo Spettroscopio Bunsen-Kirchhoff alla Fiera Antiquaria di Arezzo
Emil Fischer scopre la struttura del D-Glucosio
La Chimica degli Zuccheri : il contributo di...
Guglielmo Koerner e la struttura del benzene -1866
La Tesi di Maria Curie sulla scoperta del...
Il primo Ciclotrone dell’Istituto di Francia 1937
L’Olfatto e la chimica degli odori
Arnaldo Piutti e la scoperta della stereoselettività  dei...
Jacobus Henricus van‘t Hoff e la nascita della...
Anno 1615 : Jean Beguin scrive la prima...
  • Italiano
  • Inglese
Roberto Poeti Chimica
  • Storia della chimica
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • Giappone
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo
Tag:

Benzene

  • Storia della chimica

    Guglielmo Koerner e la struttura del benzene -1866

    by Roberto Poeti 14 Settembre 2024
    14 Settembre 2024

    La genesi del “Luogo Chimico del Benzene “. Il saggio di Guglielmo Koerner che ho tradotto, e che allego in formato PDF, venne pubblicato nei Bulletins de l’Academie Royale des Sciences, des Lettres et des Beaux Arts de Belgique – 1867.  Si intitola “Faits pour servir à la détermination du lieu chimique dans la série aromatique “. È il primo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Storia della chimica

    La svolta del 1872: Kekulè teorizza la “delocalizzazione” dei legami nel Benzene

    by Roberto Poeti 24 Marzo 2020
    24 Marzo 2020

    La svolta del 1872: Kekulè teorizza la “delocalizzazione” del legame  Kekulè nel 1865 pubblicò il suo articolo fondamentale “Sulla costituzione delle sostanze aromatiche”, nel quale sono contenute per la prima volta i principi su cui si fonda la struttura del nucleo del benzene. La teoria guadagnò prima lentamente poi in un crescendo rapido l’attenzione e il consenso di molta parte …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Storia della chimica

    Quando A.Kekulè presentò il benzene come un esagono regolare ?

    by Roberto Poeti 29 Febbraio 2020
    29 Febbraio 2020

    Due saggi in pochi mesi  Kekulè ha scritto il suo primo articolo “Sulla costituzione delle sostanze aromatiche” nel Bulletin de la Société Chimique de Paris nel 1865 , dove non compare la rappresentazione dell’esagono regolare del benzene .   L’articolo può essere letto in questo blog: https://www.robertopoetichimica.it/anno-1865-si-svela-lenigma-della-molecola-del-benzene/#more-8616     Frontespizio del Bollettino della Società Chimica di Parigi dove fu  pubblicato il primo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Storia della chimica

    Anno 1865 : Kekulè svela l’enigma della molecola del Benzene

    by Roberto Poeti 28 Febbraio 2020
    28 Febbraio 2020

    Due date fatidiche per la storia della chimica: 1858 e 1865 Nel 1858 i chimici Archibald Couper e August Kekulè a distanza di pochi giorni l’uno dall’altro enunciarono la teoria sulla formazione delle catene di atomi di carbonio negli idrocarburi alifatici. La storia di Couper, come chimico, finì subito dopo, sopraffatto da una grave malattia invalidante. Kekulè divenne invece un chimico …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Storia della chimica

    La storia della struttura della molecola del Benzene

    by Roberto Poeti 21 Giugno 2017
    21 Giugno 2017

    La molecola del benzene  , una molecola rompicapo . Il benzene è stata una molecola  che ha costituito per i chimici , dalla seconda metà dell’ottocento fino agli anni trenta del novecento , un rompicapo per la soluzione della sua struttura molecolare  . La proposta didattica contenuta nell’allegato PDF non vuole certo dire cose nuove sulla ricerca storica , ma …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail

PROF. ROBERTO POETI

Salve, il mio nome è Roberto Poeti, un ex-insegnante di chimica. Ho deciso di creare questo blog per continuare il dialogo sulla scienza chimica, la sua storia e il suo insegnamento, e condividere le esperienze dei miei viaggi che ho fatto ora e nel passato.
"Anche la chimica è un meraviglioso viaggio dentro la conoscenza della materia"

Cerca

CATEGORIE

  • Attività didattica
  • Musei della scienza
  • Storia della Chimica
  • Laboratorio
  • Viaggi
  • Africa
  • America
  • Cina
  • Europa
  • Giappone
  • Indonesia
  • India
  • Medio Oriente

Articoli recenti

  • Lo Spettroscopio Bunsen-Kirchhoff alla Fiera Antiquaria di Arezzo
  • Emil Fischer scopre la struttura del D-Glucosio
  • La Chimica degli Zuccheri : il contributo di Heinrich Kiliani (1855 –1945)
  • Guglielmo Koerner e la struttura del benzene -1866
  • La Tesi di Maria Curie sulla scoperta del Radio e del Polonio

I GRANDI PROTAGONISTI DELLA CHIMICA

  • Friedrich August Kekulé
  • William Prout
  • Friedrich Wöhler
  • Stanislao Cannizzaro
  • Hans Krebs
  • Pierre Joseph Macquer
  • Cristian von Weigel
  • Michael Faraday
  • Gilbert Lewis
  • Antoine Lavoisier
  • Louis Pasteur
  • Maria Curie
  • Dmitrij Mendeleev
  • Guldberg e Waage
  • Antony van Leeuwenhoek
  • William Prout
  • Guglielmo Koerner

© 2017 - 2023. Roberto Poeti. All Right Reserved. | Privacy Policy (IT) - Cookie Policy (IT) - Privacy Policy (EN) - Cookie Policy (EN)


Torna in cima
Roberto Poeti Chimica
  • Storia della chimica
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • Giappone
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo