Top Posts
Lo Spettroscopio Bunsen-Kirchhoff alla Fiera Antiquaria di Arezzo
Emil Fischer scopre la struttura del D-Glucosio
La Chimica degli Zuccheri : il contributo di...
Guglielmo Koerner e la struttura del benzene -1866
La Tesi di Maria Curie sulla scoperta del...
Il primo Ciclotrone dell’Istituto di Francia 1937
L’Olfatto e la chimica degli odori
Arnaldo Piutti e la scoperta della stereoselettività  dei...
Jacobus Henricus van‘t Hoff e la nascita della...
Anno 1615 : Jean Beguin scrive la prima...
  • Italiano
  • Inglese
Roberto Poeti Chimica
  • Storia della chimica
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • Giappone
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo
Tag:

Blu di Prussia

  • Storia della chimica

    La scoperta di Carl Scheele dell’Acido Cianidrico 1782

    by Roberto Poeti 2 Settembre 2022
    2 Settembre 2022

    La storia dell’Acido Cianidrico (acido Prussico). La scoperta dell’acido cianidrico da parte di  Carl Scheele avviene dopo una lunga, meticolosa e organizzata serie di esperimenti che hanno come oggetto il Blu di Prussia. Egli raccoglie, dopo quasi trent’anni, il testimone che ha lasciato Pierre-Joseph Maquer (1718-1784), il primo che condusse una ricerca sperimentale sistematica sulla composizione del Blu di Prussia.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Laboratorio

    Esperienza di laboratorio : l’analisi e la sintesi del Blu di Prussia

    by Roberto Poeti 2 Marzo 2022
    2 Marzo 2022

    Una proposta didattica  per il laboratorio di chimica. Questa proposta didattica per il laboratorio di chimica è destinata ad un corso di chimica di base. L’oggetto della ricerca è il blu di Prussia la cui sintesi è presente in molte pagine web, in varie  versioni . Quello che le accomuna è la semplicità di esecuzione. Alla sintesi del colorante viene …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Storia della chimica

    Pierre-Joseph Macquer (1718-1784) e la sua indagine sul blu di Prussia

    by Roberto Poeti 19 Gennaio 2022
    19 Gennaio 2022

     Macquer con l’analisi chimica del blu di Prussia avvia  scoperte  fondamentali della chimica. Termini come Acido cianidrico , Gas Cianogeno,  Acido Cianico, Gruppo Ciano, Ciano composti , fanno parte del bagaglio conoscitivo del chimico organico e inorganico da così tanto tempo che si è persa la memoria della loro origine. Eppure la scoperta e  l’isolamento dell’acido cianidrico o prussico, come …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Storia della chimica

    Il Colorante Blu di Prussia

    by Roberto Poeti 25 Novembre 2021
    25 Novembre 2021

    Storia del colorante ‘alchemico’ Blu di Prussia  : un cammino complesso per capire la sua singolare struttura. Come nasce e si afferma il colorante. La storia del colorante Blu di Prussia è iniziata intorno al 1705 presso il laboratorio di Johann Konrad Dippel a Berlino,  in cui oltre alla medicina egli praticata l’alchimia.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail

PROF. ROBERTO POETI

Salve, il mio nome è Roberto Poeti, un ex-insegnante di chimica. Ho deciso di creare questo blog per continuare il dialogo sulla scienza chimica, la sua storia e il suo insegnamento, e condividere le esperienze dei miei viaggi che ho fatto ora e nel passato.
"Anche la chimica è un meraviglioso viaggio dentro la conoscenza della materia"

Cerca

CATEGORIE

  • Attività didattica
  • Musei della scienza
  • Storia della Chimica
  • Laboratorio
  • Viaggi
  • Africa
  • America
  • Cina
  • Europa
  • Giappone
  • Indonesia
  • India
  • Medio Oriente

Articoli recenti

  • Lo Spettroscopio Bunsen-Kirchhoff alla Fiera Antiquaria di Arezzo
  • Emil Fischer scopre la struttura del D-Glucosio
  • La Chimica degli Zuccheri : il contributo di Heinrich Kiliani (1855 –1945)
  • Guglielmo Koerner e la struttura del benzene -1866
  • La Tesi di Maria Curie sulla scoperta del Radio e del Polonio

I GRANDI PROTAGONISTI DELLA CHIMICA

  • Friedrich August Kekulé
  • William Prout
  • Friedrich Wöhler
  • Stanislao Cannizzaro
  • Hans Krebs
  • Pierre Joseph Macquer
  • Cristian von Weigel
  • Michael Faraday
  • Gilbert Lewis
  • Antoine Lavoisier
  • Louis Pasteur
  • Maria Curie
  • Dmitrij Mendeleev
  • Guldberg e Waage
  • Antony van Leeuwenhoek
  • William Prout
  • Guglielmo Koerner

© 2017 - 2023. Roberto Poeti. All Right Reserved. | Privacy Policy (IT) - Cookie Policy (IT) - Privacy Policy (EN) - Cookie Policy (EN)


Torna in cima
Roberto Poeti Chimica
  • Storia della chimica
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • Giappone
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo