Il primo Dizionario di Chimica di P. J. Macquer 1766

L'autore fu il chimico francese Pierre- Joseph Macquer (1718-84)

by Roberto Poeti
Macquer e il primo Dizionario di Chimica, 1766.

La comparsa del primo Dizionario di Chimica in senso moderno risale al 1766. Sebbene l’opera fosse pubblicata in forma anonima, il suo autore fu Pierre-Joseph Macquer (1718-84), uno dei massimi chimici dell’epoca. Macquer aveva studiato chimica al celebre Jardin du Roi sotto Guillaume-Francois Rouelle (1703-1770) e, all’età di 24 anni, aveva conseguito una laurea in medicina.

Il Jardin du roi (giardino del re) è uno dei più antichi organismi scientifici ufficiali francesi. Fu  creato nel 1635. Incisione di Frédéric Scalberge (1636)

Il Jardin du roi (giardino del re) è uno dei più antichi organismi scientifici ufficiali francesi. Fu  creato nel 1635. Incisione di Frédéric Scalberge (1636)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

.

I suoi interessi non erano però centrati nella medicina, ma nelle scienze fisiche, in particolare nella chimica, e nel 1745 fu eletto chimico aggiunto della Académie des Sciences. Successivamente, nel 1766, fu promosso al rango di associato, poi pensionnaire (1772) e infine direttore della Académie (1774).

Pierre- Joseph Macquer (1718-84)

I suoi lavori

La prima pubblicazione di Macquer, sulla solubilità dei diversi oli nell’alcol, apparve nelle Mémoires de l’ Académie, nel 1745. Nei successivi trent’anni condusse ricerche e pubblicò molte memorie su un’ampia varietà di argomenti chimici e tecnologici. Nel 1757, Macquer e Antoine Baumé(1728-1804) collaborarono e insegnarono chimica nel loro laboratorio a Parigi. Prima di questo, tuttavia, Macquer aveva pubblicato due ottimi libri di testo che trattavano i principi di base della chimica teorica e pratica. I libri scritti con cura di Macquer presentavano la chimica come un ramo distinto delle scienze naturali, indipendente dalla farmacia e dalla medicina, e hanno avuto un impatto immediato sul mondo scientifico.

Un chimico nelle arti

Pubblicò anche un importante libro sulla tintura della seta e aiutò Jean Hellot (1685-1766) nello sviluppo dei principi scientifici della tintura. Macquer in seguito succedette a Hellot come direttore delle industrie di tintura francesi. Tra gli altri successi di Macquer si possono citare le sue ricerche sulla produzione di porcellana, che portarono alla sua nomina a Direttore della fabbrica reale di porcellane di Sèvres nel 1766. Macquer collaborò anche con Lavoisier e altri in un’indagine ufficiale su come la produzione di salnitro poteva essere aumentata per la produzione di polvere da sparo.

Il Dizionario

Indiscutibilmente, la più grande opera di Macquer fu il Dizionario di Chimica (Dictionnaire de Chymie) , Parigi, 1766. La sua vasta esperienza nella chimica pura e applicata lo ha particolarmente aiutato nel compito di compilare un’opera così completa e ambiziosa. Lessici chimici e “dizionari di parole chimiche dure” erano apparsi in precedenza, ma il dizionario di Macquer fu il primo tentativo di coprire l’intero campo della chimica, sia pura che applicata, in modo enciclopedico. La prima edizione francese, in due volumi  di circa 1300 pagine, contiene circa 500 voci distinte disposte in ordine alfabetico e con riferimenti incrociati. Il dizionario è preceduto da un’introduzione storica di 22 pagine che ripercorre brevemente il progresso della chimica dalle sue origini fino ai tempi di Georg Ernst Stahl (1659-1734) e Herman Boerhaave (1668-1738). Sorprendentemente, i contributi chimici di Robert Boyle (1627-91) vengono omessi, ma vengono elogiati i lavori relativamente minori di Jacob Barner (1641-1686) e Johann Bohn (1640-1718). Di Johann Joachim Becher (1635-82), Macquer dice:

Questo uomo. . .sembra aver visto, con un solo sguardo, l’immensa moltitudine di fenomeni chimici. Riflettendo su questi importanti oggetti, inventò la teoria migliore e più soddisfacente che sia mai stata pubblicata

Macquer si riferisce alla famosa teoria del flogisto, e poi elogia Stahl come:

. . .il più grande e il più sublime di tutti i chimici filosofici. . .La teoria del Becher, che ha adottato quasi interamente, è diventata, nei suoi scritti, di tutte le teorie la più illuminante e la più conforme ai fenomeni della chimica. . . .la teoria di Stahl è la guida più sicura che possiamo prendere per la nostra condotta nelle ricerche chimiche; e i numerosi esperimenti che ogni giorno vengono fatti, lungi dall’invalidarlo, diventano nuove prove per la sua conferma

L’alta considerazione di Macquer per la teoria del flogisto è evidente e conclude l’introduzione storica con una nota di incoraggiamento:

Ora abbiamo il vantaggio di vedere i giorni migliori per la  chimica. Il gusto della nostra epoca per le questioni filosofiche… e. . .la profonda abilità e l’ardore dei chimici moderni. . . sembrano promettere il successo più grande e più brillante.

Il dizionario di chimica  divenne subito popolare e passò attraverso diverse edizioni in francese. Fu tradotto in tedesco (1767), inglese (1771), danese (1771-72) e italiano (1783-84). Il traduttore dell’edizione inglese del 1771, James Keir, dà una valutazione molto positiva  del dizionario :

. . .è stato universalmente attribuito al signor Macquer. . .che ha giustamente acquisito presso i chimici una illustre reputazione. . . .Il lavoro. . .contiene una conoscenza molto ampia della storia chimica, dei fatti e delle opinioni e delle esatte descrizioni delle operazioni e degli strumenti della chimica. . .(quali). . .sono spiegati bene e completamente, per quanto lo stato attuale delle conoscenze chimiche lo consenta. L’Autore ha inoltre reso la sua opera di grande utilità. . .dalle applicazioni che ha fatto della chimica alla storia naturale, alla medicina, alla farmacia, alla metallurgia e a tutte le numerose arti e mestieri, le cui operazioni dipendono da principi chimici. In questo piano globale è incluso tutto ciò che riguarda la Chimica; e. . .possiamo giustamente affermare che questo Dizionario contiene più conoscenze chimiche di qualsiasi altro libro esistente.

La novità e la portata enciclopedica del dizionario di chimica  sono immediatamente evidenti dalla  precedente dichiarazione. Macquer ha ammesso che un dizionario è molto imperfetto per insegnare una scienza e si è reso conto che la conoscenza chimica a metà del diciottesimo secolo era rudimentale, poiché la chimica “a malapena aveva diritto al nome di scienza”. Presentare i fatti chimici in ordine alfabetico (con numerosi rimandi) gli ha tuttavia permesso di includere molti argomenti che altrimenti sarebbero stati difficili da introdurre. Il dizionario è apparso durante il periodo in cui la teoria del flogisto ha tenuto il campo. Sebbene imperfetta nello spiegare l’aumento di peso dei metalli sulla calcinazione (cioè l’ossidazione), fatti ben noti ai chimici del diciottesimo secolo, la teoria è stata enormemente utile nel correlare molte osservazioni chimiche apparentemente disconnesse. Macquer sostenne fermamente l’ipotesi flogistica, ma verso la fine della sua vita propose un’ingegnosa modifica della versione stahliana, nel tentativo di conciliarla con i dati sperimentali quantitativi addotti da Lavoisier relativi all’aumento di peso dei metalli per calcinazione in aria. Macquer ha spiegato l’aumento di peso postulando che il metallo ha prima perso il flogisto (come nella teoria classica), e poi si è combinato con una quantità d’aria che ha superato il peso del flogisto perso! Questa teoria ingegnosa, ma erronea, fu finalmente rovesciata dal brillante lavoro sperimentale quantitativo di Lavoisier, che rese possibile la nascita del periodo moderno della chimica. Macquer intendeva che il suo lavoro fosse un trattato completo di chimica e tecnologia chimica e nel 1766 fu possibile coprire adeguatamente questi argomenti in due piccoli volumi. Le sue definizioni gettano una luce considerevole sullo stato della conoscenza chimica di duecento anni fa:

La chimica è una scienza il cui scopo è scoprire le proprietà dei corpi attraverso l’analisi e la combinazione

Macquer afferma che i vantaggi risultanti da questa scienza sono ben noti. Significativamente, l’alchimia non è inclusa nella definizione, né la chimica è una branca della farmacia o della medicina.

Chiaramente, l’atteggiamento di Macquer è moderno nel considerare la chimica come una scienza distinta. Per quanto riguarda l’alchimia, Macquer afferma:

I veri chimici considerano l’alchimia una scienza immaginaria, e coloro che vi sono devoti sono persone che, per mancanza di una migliore istruzione, abbandonano una realtà per amore di un’ombra.

Elementi e Atomi

La definizione di “elementi” mostra che la chimica abbracciava ancora la teoria aristotelica dei “quattro elementi”:

Quei corpi sono chiamati. . .elementi, che sono così semplici, che non possono essere scomposti con nessun metodo noto. . .e che entrano anche come . . .parti costituenti, nella combinazione di altri corpi, che sono quindi detti corpi composti. . . .(elementi). . .sono fuoco, aria, acqua e la terra purissima; poiché dalle analisi più complete e accurate che sono state fatte, non è mai stato prodotto alla fine nulla se non una o più di queste quattro sostanze, secondo la natura dei corpi decomposti

Le voci per “fuoco”, “aria”, “acqua” e “terra” mostrano che queste “sostanze” erano considerate da due punti di vista distinti. Erano intesi come principi filosofici (o aristotelici), oltre che nelle loro normali connotazioni. Il dizionario da nessuna parte definisce la parola “atomo”, sebbene sotto “cristallizzazione” Macquer avesse chiaramente in mente una teoria atomica:

Per capire. . .il meccanismo di cristallizzazione, dobbiamo notare, 1. Che le parti integranti di tutti i corpi hanno una tendenza l’una all’altra, per cui si avvicinano, si uniscono e aderiscono insieme. . .2. Che in corpi. . .semplici, questa tendenza delle parti integranti è più evidente. . .che in altri più composti. . .3. Che anche se non lo conosciamo la forma  delle molecole integranti primitive di qualsiasi corpo, non possiamo dubitare che. . .molecole di ogni diverso corpo hanno una forma costantemente uniforme e peculiare. 4. Che queste parti integranti non possono avere un’eguale tendenza ad unirsi indiscriminatamente da uno qualsiasi dei loro lati, ma da alcuni preferibilmente ad altri, eccetto tutti i lati di una parte integrante. . .essere uguali e simili; e probabilmente i lati, per i quali tendono ad unirsi, sono quelli per cui possono toccarsi più estesamente e immediatamente.

Le affermazioni fatte in questa definizione illustrano la preveggenza di Macquer riguardo alla costanza della composizione dei composti chimici, all’impacchettamento delle molecole nei cristalli e alle molte forme geometriche delle molecole. Questa straordinaria definizione prefigura la teoria chimica atomica che fu successivamente delineata in termini approssimativi da Higgins e sviluppata in una teoria funzionante da Dalton. Sfortunatamente, poiché Macquer (e altri chimici della metà del XVIII secolo) erano ostacolati dalla teoria dei “quattro elementi”, i loro “atomi” (“molecole o “parti integranti”) erano composti da varie miscele di fuoco, aria, acqua e terra ! Per inciso, nella definizione di cui sopra, Macquer è stato uno dei primi chimici ad utilizzare il termine “molecola”.

Flogisto, Calcinazione, Riduzione

Macquer ha descritto il flogisto come “. . . il più puro e semplice principio infiammabile”. Ha distinto tra materia combustibile e incombustibile, e ha sostenuto che l’infiammabilità della prima è causata da un principio che non esiste nella seconda. Il flogisto ”. .. non può essere separato dagli altri principi dei corpi, né essere ottenuto puro . . . (quindi) … è impossibile scoprire tutte le proprietà che gli sono peculiari. La calcinazione consiste nell’esposizione di sostanze, compresi i metalli, all’azione del fuoco:

. . .per portare via  i principi volatili. . .o per provocare la combustione di sostanze infiammabili. Ne consegue che i corpi vengono calcinati o per privarli di qualche principio volatile, o per distruggere il loro principio infiammabile.

Sono stati riconosciuti due distinti tipi di calcinazione. Nel primo tipo si perde un “principio” volatile (l’acqua). Ad esempio, nella calcinazione della calce spenta a calce viva, o nel riscaldamento di sali idrati (es. allume, borace, gesso, ecc.). L’arrostimento di vari  minerali (per volatilizzare zolfo, arsenico, ecc.) era incluso nel primo tipo di calcinazione. Nel secondo tipo, i cosiddetti metalli “imperfetti” quando esposti al fuoco:

. . .perdono il loro principio infiammabile, la loro forma e le proprietà metalliche, e si trasformano in materie terrose chiamate calci metallici. . . .questa seconda calcinazione differisce essenzialmente dalla prima, come i cambiamenti da essa prodotti. . .non sono effettuati per evaporazione, ma per decomposizione e distruzione del loro flogisto.

Che la presenza di aria (cioè ossigeno) sia necessaria nel processo di calcinazione è evidente:

. . .ne segue che il primo genere di calcinazione può riuscire senza il contatto dell’aria e in vasi chiusi, quantunque sia più rapido e completo in vasi aperti, per una proprietà dell’aria, per la quale accelera grandemente l’evaporazione dei corpi volatili. Ma poiché il secondo tipo di calcinazione è una vera combustione, come quella di tutti i corpi infiammabili, richiede tutte le condizioni necessarie alla combustione, e in particolare il libero accesso dell’aria.

Il termine “riduzione” si riferisce alla produzione di metalli dalle loro calci:

. . .terre metalliche, calci o vetri, sono capaci di essere nuovamente combinati con il principio infiammabile, e di recuperare tutte le proprietà metalliche

Il flogisto viene fornito alla calce riscaldandolo con carbone, che è ricco di questo principio. Significativamente, non si fa riferimento né all’aumento di peso di un metallo nel formare la sua calce , né alla diminuzione della calce  nel ridurlo a metallo.

Metalli

Dei metalli Macquer dice:

Le sostanze metalliche formano una classe di corpi non molto numerosa, di grande importanza nella chimica, nella medicina, nelle arti e negli affari ordinari della vita. Queste sostanze hanno proprietà molto peculiari, per le quali differiscono da tutti gli altri corpi.

Vengono discusse in dettaglio le proprietà fisiche e chimiche dei metalli: densità, opacità, lucentezza, durezza, duttilità, malleabilità, fusibilità, solubilità in acidi e basi, reattività con lo zolfo, formazione di leghe e amalgami, ecc. Metalli “perfetti” (oro , argento, platino) non sono influenzati dal fuoco, possono essere battuti in fogli sottili e trafilati in filo senza rompersi. I metalli “imperfetti” (rame, ferro, piombo, stagno) vengono distrutti (ossia ossidati) dal fuoco e sono meno malleabili e duttili. I “semimetalli” (antimonio, bismuto, zinco, cobalto, arsenico) sono prontamente convertiti nelle loro calci  dal fuoco e possiedono scarsa malleabilità e duttilità. Il mercurio, l’ultima sostanza

. . .che ha tutte le proprietà generali dei metalli, fa una classe separata dalle altre; perché in purezza e gravità è simile ai metalli perfetti, e in volatilità ai semimetalli.

Macquer enumera così:

. . .tredici sostanze metalliche, delle quali solo due erano sconosciute agli antichi, cioè platina e cobalto.

Poiché i metalli non erano considerati sostanze elementari, Macquer dice quanto segue riguardo alla loro composizione:

La solidità, la consistenza, e soprattutto la gravità che possiedono in un grado così superiore a tutti gli altri corpi, non avrebbero permesso di dubitare che l’elemento terroso. . .entra in gran parte nella loro composizione. . . .La facilità con cui si combinano con quasi tutte le materie infiammabili, e con tutte quelle che hanno grande affinità col flogisto, come gli acidi. . .avrebbe anche fornito motivi molto forti per ritenere che il principio infiammabile entri in gran parte nella composizione dei metalli

Acidi, Alcali, Sali

Gli acidi sono definiti come “sostanze saline semplici” che a volte possono essere ottenute solide, ma di solito si trovano allo stato liquido. Si distinguono tre classi di acidi: minerale, vegetale e animale. Minerali come zolfo, bitumi, allume, seleniti, vetrioli, argille, terre nitrose e sale marino, danno origine a tre acidi: vetriolo (H2S04), “nitroso” (HN03) e acido marino (HCl). Ogni acido è descritto in dettaglio. Gli acidi vegetali si ottengono dai succhi di frutta acida, dal vino avariato (aceto), dai cristalli di tartaro, dai sali delle piante e dalla distillazione delle piante. Si differenziano dagli acidi minerali per essere”. . . meno semplici, meno fissi, meno suscettibili di concentrazione e più deboli”. Le proprietà meno acide sono attribuite alla presenza di “una certa quantità di olio”. Tutti i sali neutri di questi acidi vengono decomposti dal calore o da “qualsiasi acido minerale ”. Gli acidi animali sono

. . .ottenuti da alcune materie animali; come burro, grasso, sangue, formiche e la maggior parte delle mosche. . . .questi acidi sono stati esaminati troppo poco per permetterci di giudicare se sono essenzialmente diversi da quelli ottenuti dai vegetali

Macquer credeva che gli acidi di origine animale contenessero “particelle oleose” simili a quelle che supponeva esistessero negli acidi vegetali. Gli alcali sono divisi in quattro categorie principali: vegetali, minerali, fossili e volatili. Tutti possono essere ottenuti allo stato solido, eccetto gli alcali volatili (NH3). Gli alcali solidi possiedono un sapore acre, trasformano lo “sciroppo di violette in verde”, sono fusibili con un calore moderato, producono vetri con determinate terre, sviluppano calore con l’acqua, sono deliquescenti, assorbono “aria fissabile” (CO2), effervescenti con acidi, e li neutralizzano esattamente dando sali. Il termine “sale”, che nel Settecento aveva un significato più ampio di quello attuale, veniva applicato ai sali veri, nonché ad un’ampia varietà di sostanze solubili in acqua, astringenti e non volatili. L’acido succinico (sale volatile dell’ambra) e gli alcali fissi (NaOH, KOH, ecc.) erano considerati “sali”. Il dizionario di Macquer fornisce descrizioni dettagliate di molti veri sali. Il seguente elenco parziale illustra la varietà di sali nota nel 1756: sali neutri, vitriolici (principalmente solfati) e “nitrosi” (principalmente nitrati); sali marini (cloruri, tra cui SnCl4, noto come “spirito fumante di Libavius”) ; sale tartareo (tartrati), acetoso (acetati) e fosforico (ortofosfati); borace (compresi i borati, ad esempio borato di ammonio); sali di arsenico (compreso l’arsenato di potassio); sale comune (NaCl); sale di Epsom; sale di Glauber; microcosmico sale; zucchero di piombo (acetato di piombo idrato); sale polychrest (K2S04) [ la parola greca polychrest ha significato di mezzo curativo che serve per molte malattie ]  ; sale di Rochelle; sale di acciaio (FeS04.7H2O), ecc. Molte altre voci nel dizionario di Macquer descrivono composti chimici riconoscibili. I seguenti composti (utilizzando la nomenclatura del 18° secolo) sono tra i molti discussi in dettaglio: acido solforoso volatile o acido vitriolico volatile (H2SO3), allume, sale ammoniacale (NH4Cl), sale vitriolico ammoniacale [(NH4)2S04], sale nitroso ammoniacale ( NH4N03), spirito di Minderer (soluzione concentrata di acetato di ammonio), blu di Prussia, burro di antimonio (SbCI3), burro di stagno (SnCl2), canfora, cinabro (HgS), cristalli lunari (AgN03), cristalli di Venere (acetato rameico idratato ), bolla (ZnO), minio (Pb304), litargirio (PbO), nitro (KN03), nitro calcareo [Ca(N03)2], olio di arsenico (AsCl3), fosforo inglese o di Kunckel (l’allotropo bianco del fosforo) , plumbum corneum (PbCl2), polvere di algarotto (SbOCI), precipitato bianco (cloruro mercuroso), precipitato rosso (HgO), calce viva (CaO), spirito di sale ammoniacale (NH3), sublimato corrosivo (HgCl2), zucchero (“un sale essenziale cristallizzabile, di sapore dolce e gradevole”), zolfo, ecc.

Composti organici

Il dizionario descrive relativamente pochi composti organici riconoscibili, ma dovrebbero essere notate le seguenti voci: alcol, eteri (inclusi “acetoso” e “nitroso”), grassi, spiriti e acidi (descritti sopra). “Spirito ardente” (alcol etilico anidro)

. . .sembra non avere alcuna azione sensibile sulle terre, o sulle materie metalliche, e neppure su molti sali neutri; ma con acidi, alcali e molte sostanze oleose mostra fenomeni notevoli. Lo spirito del vino si unisce a tutti gli acidi; e per questa unione l’acidità di questi è diminuita. Di conseguenza, gli acidi così combinati..sono chiamati acidi dulcificati.

Riscaldando l’olio di vetriolo (H2S04; 1 parte) con alcool (3 parti), l’etere viene distillato e rimane “acqua di Rabel” (cioè etil idrogeno solfato). Vengono anche descritte le preparazioni di nitrato di etile (da alcol e HNO3 fumante), e cloruro di etile [da “spirito fumante di Libavius” (SnCl4) e alcol a freddo]. Queste sintesi attestano le capacità manipolative dei primi chimici; considerando le proprietà esplosive del nitrato di etile alla distillazione e il punto di ebollizione molto basso (12,2 °C) del cloruro di etile. Distillando una miscela di alcol e acido acetico si ottiene “etere acetoso” grezzo (acetato di etile). Questo è stato purificato agitandolo con “alcali fissi liquidi” (una miscela di soluzioni di Na2C03 e K2C03), e di nuovo distillando “a calore di lampada”, dopodiché

. . si ottenne un etere acetoso esente da acido sovrabbondante, e molto più simile al vero etere. . . .come questa scoperta è stata fatta solo di recente, le proprietà dell’etere acetoso. . . non sono stati ancora sufficientemente esaminati

Quanto sopra è una delle prime descrizioni della sintesi di un estere da un alcol e un acido organico!

Sommario

Il dizionario di chimica di Macquer copre molti altri argomenti ma in un breve articolo non è possibile rivedere il lavoro in modo più che superficiale. Dalla descrizione che precede, è evidente che il Dictionnaire de Chymie è un’enciclopedia e molto più di un semplice dizionario. Si tratta infatti di una delle grandi opere della chimica del Settecento. Il dizionario contribuì enormemente all’unificazione delle sparse informazioni chimiche e tecnologiche conosciute prima della sua comparsa. Era estremamente popolare e divenne il modello per quelli che seguirono. Il famoso “Dizionario di chimica” di Nicholson (1795) era modellato su quello di Macquer; e il “Dizionario di chimica” di Ure (1821) era basato su quello di Nicholson. I grandi dizionari di Watts e Wurtz dovevano molto a quelli di Nicholson e Ure; e queste compilazioni hanno portato, a loro volta, alle enciclopedie multi-volume di chimica e tecnologia chimica attualmente in uso. Nel breve spazio di due secoli, quindi, la scienza chimica si è sviluppata da uno stato rudimentale, in cui poteva essere adeguatamente descritta da Macquer in due piccoli volumi, all’“esplosione di informazioni” che abbiamo oggi.

Ho tradotto questo articolo  di   Roy G. Neville, pubblicato nel JCE 1966

Alcune considerazioni

Il contributo alla nuova chimica

In conclusione possiamo dire che l’apparato teorico  di Macquer rappresenta quella  fase in cui intuizioni innovative   si intrecciano ancora  a concezioni tradizionali ; è il momento in cui il paradigma che ancora domina sta entrando in crisi per essere  sostituito da un nuovo quadro teorico. Personaggi come Macquer, assieme a Joseph Priestley ( 1733 – 1804), Carl Wilhelm Scheele 1742 –1786) e altri contribuiscono alla nascita del  nuovo corso che vedrà come principale protagonista Lavoisier, perché pur rimanendo ancorati alla teoria del flogisto, hanno in comune la stessa  tensione conoscitiva verso un orizzonte che ancora non riescono a vedere ,  ma  che si  esprime in una attività sperimentale che ancora oggi stupisce, leggendo le loro memorie di laboratorio,  per la loro capacità manipolatrice, per la serie di innumerevoli prove che compiono seguendo un metodo ipotetico deduttivo rigoroso. Sono gli attori di una attività di laboratorio che sarà sempre più aperta e pubblica rispetto al mondo chiuso del precedente laboratorio del farmacista. I notevoli risultati  che raggiungono saranno riletti e reinterpretati da Lavoisier all’interno del nuovo paradigma che egli elaborerà.

Lavoisier e Macquer

 Lavoisier, dopo aver terminato i suoi studi alla Sorbona, diventa pochi mesi dopo avvocato. Tuttavia non seguirà le orme del padre , anch’ egli avvocato, perché saranno le scienze ha occupare i suoi interessi , anche se ancora non ha una preferenza verso una particolare disciplina scientifica. Il suo obbiettivo sarà perciò quello di entrare come membro all’Academie des Sciences. L’Accademia è l’istituzione dove viene praticata la ricerca, provvista di un laboratorio ben attrezzato, di una biblioteca e i cui membri son ben remunerati. La ricerca è indirizzata verso le scienze matematiche  (ovvero geometria, astronomia  e meccanica) e le scienze fisiche (ovvero chimica, anatomia, botanica).  L’interesse verso la chimica si manifesterà già nel 1766 ( all’età di ventidue anni), quando acquista diverse opere di chimica della biblioteca del defunto Jean Hellot, chimico dei più influenti, membro dell’Academie des Sciences e grande estimatore di Macquer . Lavoisier è un avido lettore che conosce anche  la letteratura scientifica di  Pierre-Joseph Macquer che è uno dei più grandi  chimici francesi. È certo che Il Dizionario di chimica di Macquer,  che è pubblicato proprio  nel 1766,  per la sua importanza e influenza,   contribuirà a orientare l’inclinazione di Lavoisier verso la chimica. In particolare Il ruolo che la chimica assume nel Dizionario,  dove è esaltata la sua autonomia di scienza rispetto alla medicina e alla farmacia , l’ha sicuramente resa agli occhi del giovane Lavoisier degna dei suoi studi .

Negli anni 1772-73  Macquer e Lavoisier, che nel frattempo è diventato membro dell’Accademia,   lavoreranno insieme  alla soluzione della natura del diamante . Un’altra grande impresa sperimentale, che vide ancora Macquer e Lavoisier collaborare dal 1775 al 1783, fu il tentativo di produrre salnitro, tentativo sponsorizzato dal re.

Su Macquer vedi anche  su questo blog
gli articoli :

https://www.robertopoetichimica.it/pierre-joseph-macquer-1718-1784-chimico-lultimo-seguace-della-teoria-del-flogisto/

https://www.robertopoetichimica.it/il-colorante-blu-di-prussia-storia-e-struttura-chimica/

 

 

Articoli Correlati

Lascia un commento

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

;