Top Posts
La Teoria del Flogisto e la sua efficacia...
La prima Memoria di Lavoisier sulla Respirazione –...
L’Incendio al Museo di Chimica di Liebig a...
La scoperta dell’elemento Cloro
L’isola di Bali nelle immagini di mezzo secolo...
La scoperta di Carl Scheele dell’Acido Cianidrico 1782
I concetti della Termodinamica Chimica usando Bicarbonato di...
Pamukkale oggi e quaranta anni fa
Una autentica danza Barong nell’isola di Bali mezzo...
La storia del pigmento Verde Scheele del chimico...
  • Italiano
  • Inglese
Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo
Tag:

Kekulè

Storia

Kekulè e la storia delle sostanze aromatiche dal suo inizio 1865 al “bilancio” del 1872

by Roberto Poeti 2 Marzo 2020
blank

Un saggio di storia delle sostanze organiche

Di seguito trovate in formato  PDF il saggio breve che ho scritto sulla storia della chimica delle sostanze aromatiche tra il 1865 e il 1872 . La scelta di questo intervallo di tempo  è giustificata dalla rilevanza che ha avuto questo breve periodo di tempo  nella storia del benzene e delle sostanze aromatiche .

Icona

Kekulè e la storia delle sostanze aromatiche dal suo inizio 1865 al “bilancio” nel 1872

1 file(s) 1.61 MB
Scarica

 

Continua a leggere
2 Marzo 2020 0 commento
1 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

Quando A.Kekulè presentò il benzene come un esagono regolare ?

by Roberto Poeti 29 Febbraio 2020
blank

Due saggi in pochi mesi 

Kekulè ha scritto il suo primo articolo “Sulla costituzione delle sostanze aromatiche” nel Bulletin de la Société Chimique de Paris nel 1865 , dove non compare la rappresentazione dell’esagono regolare del benzene .   L’articolo può essere letto in questo blog:

https://www.robertopoetichimica.it/anno-1865-si-svela-lenigma-della-molecola-del-benzene/#more-8616

blank

 

 

Frontespizio del Bollettino della Società Chimica di Parigi dove fu  pubblicato il primo articolo di Kekulè “Sulla costituzione delle sostanze aromatiche”

 

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Nello stesso anno, pochi mesi dopo, Kekulè scrive un altro l’articolo “Note su qualche prodotto di sostituzione del benzene “nel Bulletin de l’Accademie royale des sciences, de lettres et des beaux- arts de Belgique 1865, dove compare la forma dell’esagono per la prima volta . L’articolo  è presentato di seguito.

Continua a leggere
29 Febbraio 2020 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

Anno 1865 : Kekulè svela l’enigma della molecola del Benzene

by Roberto Poeti 28 Febbraio 2020
blank

Due date fatidiche per la storia della chimica: 1858 e 1865

Nel 1858 i chimici Archibald Couper e August Kekulè a distanza di pochi giorni l’uno dall’altro enunciarono la teoria sulla formazione delle catene di atomi di carbonio negli idrocarburi alifatici. La storia di Couper, come chimico, finì subito dopo, sopraffatto da una grave malattia invalidante. Kekulè divenne invece un chimico in vista nella comunità scientifica e nell’anno 1865 presentò un saggio dal titolo:

Icona

Saggio di August Kekulè : "Sulla costituzione delle sostanze aromatiche"

1 file(s) 1.76 MB
Scarica
     

  E’ il primo saggio a cui ne seguiranno altri. Ho tradotto questo saggio dal Bulletin de La Société Chimique de Paris anno 1865 (in allegato sopra ) di August Kekulè (1829-1896) perché in esso si enuncia per la prima volta la costituzione del nucleo del benzene.

Continua a leggere
28 Febbraio 2020 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

Le Formule Chimiche nella prima metà dell’800

by Roberto Poeti 7 Ottobre 2019
blank

Le Formule Chimiche nella prima metà dell’800

Introduzione al saggio

Ho scritto un breve saggio sulla storia della chimica della prima metà dell’ottocento con l’intento di rappresentare il retroterra culturale su cui si sono innestate le scoperte di Archibald Scott Couper e Friedrich August Kekulé che datano al 1857. Entrambi raggiunsero le stesse conclusioni e nello stesso momento. Il loro contributo fu determinante per lo sviluppo del cocetto di formula chimica in chimica organica. Del carbonio, atomo centrale della chimica organica, stabilirono la valenza e soprattutto la capacità di legarsi in catene. Una visione nuova e rivoluzionaria delle molecole organiche.

Continua a leggere
7 Ottobre 2019 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Storia

La tragica storia di un grande chimico : Archibald Scott Couper (1831-1892)

by Roberto Poeti 31 Luglio 2019
blank
La chimica del carbonio

Nella storia della Chimica Organica viene riservato un posto preminente al chimico tedesco Friedrich August Kekulé von Stradonitz (1829 – 1896). Nel 1858 scrisse un articolo dove elencava due fondamentali proprietà dell’atomo di carbonio: la valenza quattro e la capacità degli atomi di carbonio di legarsi tra loro. Nel 1865 pubblicò un altro articolo dove definì la struttura esagonale della molecola del benzene. Queste scoperte dettero un impulso straordinario alla chimica dell’ottocento.  Oggi costituiscono gli assiomi della chimica organica.

Ma c’è un altro chimico

blankMa nello stesso anno 1858, a distanza di poche settimane dalla pubblicazione di Kekulè e in modo del tutto indipendente, un altro chimico scozzese Archibald Scott Couper (1831-1892) a soli ventisette anni pubblicava un articolo “Su una nuova teoria chimica “con le stesse conclusioni a cui era arrivato Kekulè. La vita di questo chimico è tanto interessante quanto tragica.Era nato in un paesino a pochi chilometri da Glasgow nel 1831. Fu l’unico figlio sopravvissuto di Archibald Couper  , un proprietario di un grande stabilimento di tessitura di cotone che impiegava più di 600 operai. Di salute malferma, ebbe una buona e scrupolosa educazione a casa. Nel 1851 iniziò gli studi universitari a Glascow in latino e greco, viaggiò in Germania, poi continuò i suoi studi all’università di Edimburgo in filosofia, in logica, metafisica e filosofia morale. Fin qui non ci sono riferimenti nei suoi appunti a studi di chimica.

 

Continua a leggere
31 Luglio 2019 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail

PROF. ROBERTO POETI

Salve, il mio nome è Roberto Poeti, un ex-insegnante di chimica. Ho deciso di creare questo blog per continuare il dialogo sulla scienza chimica, la sua storia e il suo insegnamento, e condividere le esperienze dei miei viaggi che ho fatto ora e nel passato.
"Anche la chimica è un meraviglioso viaggio dentro la conoscenza della materia"

Cerca

CATEGORIE

  • Attività didattica
  • Musei della scienza
  • Storia
  • Laboratorio
  • Viaggi nel tempo
  • Africa
  • America
  • Cina
  • Europa
  • Giappone
  • Indonesia
  • India
  • Medio Oriente

Articoli recenti

  • La Teoria del Flogisto e la sua efficacia qualitativa
  • La prima Memoria di Lavoisier sulla Respirazione – anno 1777
  • L’Incendio al Museo di Chimica di Liebig a Giessen
  • La scoperta dell’elemento Cloro
  • L’isola di Bali nelle immagini di mezzo secolo fa

I GRANDI PROTAGONISTI DELLA CHIMICA

  • Friedrich August Kekulé
  • William Prout
  • Friedrich Wöhler
  • Stanislao Cannizzaro
  • Hans Krebs
  • Pierre Joseph Macquer
  • Cristian von Weigel
  • Michael Faraday
  • Gilbert Lewis
  • Antoine Lavoisier
  • Louis Pasteur
  • Maria Curie
  • Dmitrij Mendeleev
  • Guldberg e Waage
  • Antony van Leeuwenhoek

  • William Prout

© 2017 - 2021. Roberto Poeti. All Right Reserved. | Privacy Policy (IT) - Cookie Policy (IT) - Privacy Policy (EN) - Cookie Policy (EN)


Torna in cima
Roberto Poeti Chimica
  • Storia
  • Musei della scienza
  • Laboratorio
  • Attività didattica
  • Viaggi nel tempo
    • America
    • Africa
    • Cina
    • Europa
    • India
    • Indonesia
  • Archivio
    • Archivio Chimica
    • Archivio viaggi nel tempo