L’analisi chimica qualitativa Soffiando sulla fiamma di una candela con un capillare di vetro , la fiamma si modificata e diventa lo strumento dell’Analisi Blowpipe . Il materiale raccolto in questo spazio vi racconterà la sua interessante storia .
Latest post
-
-
Un simbolo per la Polonia Un viaggio in Polonia offre l’occasione di visitare a Varsavia la casa museo di Maria Curie, i luoghi dove studiò nella sua giovinezza e il cimitero monumentale dove è la tomba della sua famiglia. Devo dire che ho fatto questo percorso con una certa emozione. La figura di questa scienziata poliedrica, che aveva una forte …
-
Una proposta didattica L’idea di ripercorrere il cammino storico- epistemologico sulla determinazione della composizione molecolare di una sostanza organica è nato qualche anno fa quando insegnavo Chimica organica al corso Biologico – sanitario dell’I.T.I.S. di Arezzo . Il proposito si concretizzò in una prima presentazione che partiva dal lavoro compiuto da Antoine Lavoisier alla fine del settecento . Mi è …
-
L’equilibrio chimico permette la vita. ” Lo sapevi che , durante la respirazione , l’equilibrio chimico che esiste tra l’ossigeno combinato con l’emoglobina , contenuta nei globuli rossi , e l’ossigeno atmosferico permette la vita alle cellule del nostro corpo ?” Il presente lavoro ha lo scopo di fornire materiale che illustri la …
-
Un progetto di storia della scienza sulla vita e le opere di Antoine Lavoisier. L’allegato in formato PDF (in fondo , al termine dell’introduzione) è stato prodotto dalle alunne Alessandra Vaccaro e Luciana Simon della 1B t, a.c. 2007/2008 dell’I.T.I.S. di Arezzo, nell’ambito dell’iniziativa più generale sulla Storia della scienza che venne portata avanti , nel nostro istituto, da un gruppo …
-
I legami covalenti in un cristallo di quarzo La struttura del cristallo nella foto è stata presa al Museo della scienza di Monaco . Rappresenta la disposizione dei legami covalenti tra gli atomi di silicio e di ossigeno nel quarzo . La natura di questi legami venne investigata da Lewis all’inizio del novecento in un suo celebre saggio “Atomi e …
-
Il Museo all’Università di San Pietroburgo L’articolo contiene una raccolta di foto e documenti tradotti dal russo , tenuti custoditi nella Casa – Museo di Dimitrij Ivanovic Mendeleev presso l’Università di San Pietroburgo. Ringraziamo Marina Bekreneva per la traduzione dei documenti originali . In aggiunta vi sono due saggi della Prof. ssa Francesca Turco e del Prof. Luigi Cerruti …
-
Le Catacombe di Parigi: Il ” Sepolcro” di Antoine Lavoisier. L’articolo racconta la casuale scoperta fatta durante un breve soggiorno a Parigi, alla ricerca dei luoghi della storia della chimica . La visita alle catacombe di Parigi , una delle tante mete turistiche , ci ha fatto conoscere , attraverso una mostra allestita in quel luogo , dove sono i …
-
.L’insegnamento di Chimica Organica Questo articolo mi è stato suggerito da una comunicazione del Journal of Chemical Education della American Chemical Society . Nella comunicazione di Kate J.Graham ( Department of Chemistry, College of Saint Benedict and Saint John’s University, Saint Joseph, Minnesota , USA ) è contenuto un diagramma ad albero sulle reazioni di sostituzione ed eliminazione ( SN1,SN2, E1,E2 ) . E’ uno …
-
Il nostro protagonista è l’Acido Salicilico un parente stretto dell’Aspirina Nel Journal of Chemical Education è riportata una interessante esperienza di laboratorio per una scuola secondaria . Si tratta di mettere in evidenza , con la tecnica della cromatografia su strato sottile , l’acido salicilico contenuto nella corteccia del salice. Come sapete , dall’acido salicilico è derivata l’aspirina , che …