Un bel libro su la vita di Michael Faraday Ho scoperto la ricchezza intellettuale e umana di Michael Faraday attraverso la sua biografia scritta da un chimico inglese John Meurig Thomas. Attraverso il suo libro “Michael Faraday. La storia romantica di un genio” si ripercorre la vita scientifica e umana di questo grande scienziato della prima metà dell’ottocento. E’ un…
Storia della chimica
-
-
La scoperta del Benzene Dell’uomo e dello scienziato Michel Faraday abbiamo parlato in un post di questo blog. Il post è completato da molte immagini prese alla Royal Institution dove Faraday lavorò per cinquanta anni: https://www.robertopoetichimica.it/faraday-e-la-royal-institution/ In questo articolo invece affrontiamo uno dei più bei lavori fatti da Michael Faraday: la scoperta del Benzene. Tra il 1820 e il 1825…
-
Biografia di Michael Faraday Faraday è unanimemente riconosciuto come uno dei più grandi scienziati sperimentali di tutti i tempi. Secondo l’opinione di Albert Einstein, Faraday, insieme a Clerk Maxwell, è stato l’autore del più grande cambiamento delle basi teoriche e pratiche della fisica dopo Newton. La multiforme vastità dei suoi pensieri e la molteplicità poliedrica delle sue competenze sono state…
-
Storia della chimica
La svolta del 1872: Kekulè teorizza la “delocalizzazione” dei legami nel Benzene
La svolta del 1872: Kekulè teorizza la “delocalizzazione” del legame Kekulè nel 1865 pubblicò il suo articolo fondamentale “Sulla costituzione delle sostanze aromatiche”, nel quale sono contenute per la prima volta i principi su cui si fonda la struttura del nucleo del benzene. La teoria guadagnò prima lentamente poi in un crescendo rapido l’attenzione e il consenso di molta parte…
-
Storia della chimica
Kekulè e la storia delle sostanze aromatiche dal suo inizio 1865 al “bilancio” del 1872
Un saggio di storia delle sostanze organiche Di seguito trovate in formato PDF il saggio breve che ho scritto sulla storia della chimica delle sostanze aromatiche tra il 1865 e il 1872 . La scelta di questo intervallo di tempo è giustificata dalla rilevanza che ha avuto questo breve periodo di tempo nella storia del benzene e delle sostanze aromatiche…
-
Due saggi in pochi mesi Kekulè ha scritto il suo primo articolo “Sulla costituzione delle sostanze aromatiche” nel Bulletin de la Société Chimique de Paris nel 1865 , dove non compare la rappresentazione dell’esagono regolare del benzene . L’articolo può essere letto in questo blog: https://www.robertopoetichimica.it/anno-1865-si-svela-lenigma-della-molecola-del-benzene/#more-8616 Frontespizio del Bollettino della Società Chimica di Parigi dove fu pubblicato il primo…
-
Due date fatidiche per la storia della chimica: 1858 e 1865 Nel 1858 i chimici Archibald Couper e August Kekulè a distanza di pochi giorni l’uno dall’altro enunciarono la teoria sulla formazione delle catene di atomi di carbonio negli idrocarburi alifatici. La storia di Couper, come chimico, finì subito dopo, sopraffatto da una grave malattia invalidante. Kekulè divenne invece un chimico…
-
Lo stato della Chimica Organica nella prima metà dell’ottocento I primi anni cinquanta dell’ottocento videro la graduale liberazione della chimica organica dalla teoria del vitalismo e poi i primi tentativi di organizzare quella che appariva come una “ foresta primordiale “ per la sua ricchezza e complessità.
-
“Su una Nuova Teoria Chimica “ Archibald Scott Couper 1858 Gli articoli nelle riviste scientifiche Archibald Scott Couper scrisse nel 1857 una nota sulla sua nuova teoria chimica che fu presentata da Jean Baptiste Dumas all’Accademia di…
-
Le Formule Chimiche nella prima metà dell’800 Introduzione al saggio Ho scritto un breve saggio sulla storia della chimica della prima metà dell’ottocento con l’intento di rappresentare il retroterra culturale su cui si sono innestate le scoperte di Archibald Scott Couper e Friedrich August Kekulé che datano al 1857. Entrambi raggiunsero le stesse conclusioni e nello stesso momento. Il loro contributo…