William Prout chimico e medico. La storia personale e professionale di William Prout è quella di uno studioso che ha dato contributi importanti in tanti campi della conoscenza, dalla chimica alla fisiologia, alla medicina. Era solito alzarsi molto presto per fare i suoi esperimenti di chimica, che interrompeva alle sette per dedicarsi ai pazienti. I suoi studi affronteranno l’analisi e …
Storia della chimica
-
- Storia della chimica
Christian von Weigel: l’inventore del “condensatore in contro corrente di Liebig”
I laboratori di chimica a Giessen. Del complesso dei laboratori chimici di Justus von Liebig a Giessen, trasformati dal 1920 in uno dei più interessanti musei scientifici del mondo, si rimane colpiti dalle dimensioni, dalla ricchezza di strumenti e apparecchiature. Il museo conserva quasi intatto l’Istituto di Chimica, dove Liebig svolse la sua attività di docente e scienziato dal 1825 …
-
La storia del condensatore ad acqua. La distillazione in laboratorio e nelle pratiche industriali impiegava nel XVIII secolo, per la condensazione dei vapori, una serpentina immersa in recipienti pieni di acqua. Continuava ancora l’uso di raffreddare i vapori all’altezza del capitello (la testa dell’alambicco), tramite una camicia riempita di acqua. Il ricambio dell’acqua usata per il raffreddamento, soprattutto dove era …
-
Una lunga storia. La storia della distillazione è legata strettamente a quella dell’alcol. La menzione di dispositivi distillatori si può trovare negli autori dell’antica Grecia. Ma questi strumenti erano molto primitivi perchè erano costituiti da caldaie riscaldate a fuoco vivo su cui era posto uno strato di spugne che raccoglieva i vapori, li condensava e poi veniva pressato per estrarre …
-
Una impresa storica : l’isolamento dell’urea. L’urea è stata una sostanza che è divenuta il simbolo della nascita della chimica organica dopo che Fiedrich Wöhler riuscì a sintetizzarla nel 1828. Ma la sua storia chimica risale a molti anni prima della sua sintesi. L’interesse per questa sostanza ha riguardato la chimica e la medicina fino dal ‘600. Se Wohler ha compiuto …
-
La cristallografia nella didattica chimica. Quando insegnavo al biennio dell’I.T.I.S. di Arezzo chimica di base una delle prime lezioni del corso era dedicata alla illustrazione di una esperienza di laboratorio che gli studenti avrebbero eseguito a casa. Si trattava della formazione di cristalli di cloruro di sodio da una soluzione del sale. Dopo circa una settimana ciascun studente portava a …
-
La sintesi dell’Urea di Wöhler Nel 1828 Friedrich Wöhler (1800-1882) pubblica un articolo negli Annalen der Physik und Chemie, 88, Lipsia “dal titolo Sulla produzione artificiale di urea “nel quale espone in modo molto sintetico la sua scoperta della sintesi dell’urea. Il materiale che presento comprende la traduzione dell’articolo di Wohler e due interessanti articoli di due storici della chimica …
-
Cannizzaro e il congresso di Karlsruhe Il congresso internazionale di Chimica si tenne dal 3 al 5 settembre 1860 a Karlsruhe in Germania. Fu il primo congresso professionale di una disciplina scientifica. Sui lavori che si svolsero in quei tre giorni abbiamo il resoconto ufficiale scritto da Charles Adolphe Wurtz (1817–1884) che era uno dei cinque segretari eletti il primo …
-
Un bel libro su la vita di Michael Faraday Ho scoperto la ricchezza intellettuale e umana di Michael Faraday attraverso la sua biografia scritta da un chimico inglese John Meurig Thomas. Attraverso il suo libro “Michael Faraday. La storia romantica di un genio” si ripercorre la vita scientifica e umana di questo grande scienziato della prima metà dell’ottocento. E’ un …
-
La scoperta del Benzene Dell’uomo e dello scienziato Michel Faraday abbiamo parlato in un post di questo blog. Il post è completato da molte immagini prese alla Royal Institution dove Faraday lavorò per cinquanta anni: https://www.robertopoetichimica.it/faraday-e-la-royal-institution/ In questo articolo invece affrontiamo uno dei più bei lavori fatti da Michael Faraday: la scoperta del Benzene. Tra il 1820 e il 1825 …